Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: marcello

Numero di risultati: 82 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La Bohème

339584
20 occorrenze

Marcello – Rodolfo.

melodramma

Marcello e Mimì.

melodramma

Rodolfo, Marcello, Colline.

melodramma

Rodolfo e Marcello.

melodramma

Musetta, Marcello, poi Colline.

melodramma

(Musetta e Marcello partono frettolosi)

melodramma

Rodolfo e Marcello – Mimì in disparte.

melodramma

Rodolfo, Marcello, Colline, Schaunard, poi Benoit.

melodramma

Rodolfo, Marcello, Colline, Schaunard.

melodramma

Schaunard – Colline – Rodolfo – Marcello

melodramma

Rodolfo, Colline, Marcello, Schaunard.

melodramma

(Rodolfo impedisce con energia l’atto di Marcello)

melodramma

(Musetta porta un manicotto e Marcello una boccetta)

melodramma

(Musetta esce stizzita; Marcello la segue fermandosi sulla porta)

melodramma

(mentre si battono, Rodolfo e Marcello ballano loro intorno cantando)

melodramma

– Va bene, mormorò Marcello, egli è vile come me!

melodramma

(tutti bevono. Benoit depone il bicchiere e si rivolge nuovamente a Marcello mostrandogli la carta)

melodramma

(Rodolfo prende un lume, ed apre l’uscio: Marcello, Schaunard e Colline escono e scendono la scala)

melodramma

(dal Cabaré fracasso di piatti e bicchieri rotti; si odono le voci concitate di Marcello e Musetta)

melodramma

(appena partito Alcindoro, Musetta si alza e si getta nelle braccia di Marcello, che non sa più resistere)

melodramma

La Bohème

339739
20 occorrenze

Marcello – Rodolfo.

melodramma

Rodolfo e Marcello.

melodramma

Marcello – Mimì.

melodramma

Rodolfo, Marcello, Colline.

melodramma

Musetta, Marcello, poi Colline.

melodramma

Rodolfo, Marcello, Colline, Schaunard.

melodramma

Rodolfo, Colline, Marcello, Schaunard.

melodramma

Rodolfo e Marcello – Mimì in disparte.

melodramma

Rodolfo, Marcello, Colline, Schaunard, poi Benoît.

melodramma

Schaunard – Colline – Rodolfo – Marcello.

melodramma

(Musetta e Marcello partono frettolosi.)

melodramma

Va bene, mormorò Marcello, egli è vile come me!

melodramma

(Musetta esce stizzita; Marcello la segue fermandosi sulla porta.)

melodramma

(Mentre si battono, Rodolfo e Marcello ballano loro intorno cantando.)

melodramma

(Musetta porta un manicotto e Marcello una boccetta.)

melodramma

(Rodolfo impedisce con energia l’atto di Marcello.)

melodramma

(Gli amici guardano con gli occhi pieni di compassione Marcello che si è fatto pallido. Il cameriere comincia a servire; Schaunard e Colline guardano

melodramma

(Tutti bevono. Benoît depone il bicchiere e si rivolge a Marcello mostrandogli la carta.)

melodramma

Musetta era diventata un personaggio quasi officiale; – da tre o quattro mesi Marcello non l’aveva incontrata.

melodramma

(Dal Cabaret fracasso di piatti e bicchieri rotti: si odono le voci concitate di Musetta e Marcello.)

melodramma

Lionello

340871
Piave, Francesco Maria 10 occorrenze
  • 1853
  • Catello de Maio
  • Napoli
  • melodramma
  • UNIGE
  • ws
  • Scarica XML

Marcello dalla via agitato.

melodramma

Detti ed Marcello dalla strada.

melodramma

Lamafedele, Lionello, Marcello e Rita.

melodramma

Lionello, poi Marcello a tempo.

melodramma

Detti e Marcello seguito da Lionello, poi Bandini.

melodramma

Bice e Lionello nella via, Marcello e Rita nel piano terreno.

melodramma

(Marcello entra in casa scortato da Anna. Bice resta fissando la porta ond’è partito)

melodramma

Bice, Anna, Marcello nella corte, poi Bandini e Piero a tempo sulla via.

melodramma

Marcello e Piero che vengono da una porta laterale. Il Morrone traversa la scena con la figlia.

melodramma

Detti e Marcello, che, in vesti dimesse, entra nella sala terrena per una porta a sinistra.

melodramma

Cerca

Modifica ricerca