Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: il

Numero di risultati: 2251 in 46 pagine

  • Pagina 2 di 46
di tamburi: s’apre  il  portone della caserma, esce il Sergente con un picchetto di
di tamburi: s’apre il portone della caserma, esce  il  Sergente con un picchetto di soldati, in mezzo al quale
donne incatenate: i soldati e le donne si arrestano avanti  il  portone; il Sergente s’avanza verso la folla, ordinandole
i soldati e le donne si arrestano avanti il portone;  il  Sergente s’avanza verso la folla, ordinandole di
Chirurgo e le Ordinanze trasportano  il  ferito nella stanza da letto.)
Chirurgo e le Ordinanze trasportano  il  ferito nella stanza da letto.)
 il  generale silenzio, il Mandarino si avanza. Dice:
il generale silenzio,  il  Mandarino si avanza. Dice:
signor Germont trae seco  il  figlio, il Barone li segue. Violetta è condotta in altra
signor Germont trae seco il figlio,  il  Barone li segue. Violetta è condotta in altra stanza dal
frastuono, la cavalcata passa. Alla sua testa  il  Principe elettore, Dame, Dignitari, Paggi, il buffone, il
sua testa il Principe elettore, Dame, Dignitari, Paggi,  il  buffone, il falconiere, ecc., ecc. Molti passeggiatori
il Principe elettore, Dame, Dignitari, Paggi, il buffone,  il  falconiere, ecc., ecc. Molti passeggiatori seguono
signor Germont trae seco  il  figlio, il Barone li segue. Violetta è condotta in altra
signor Germont trae seco il figlio,  il  Barone li segue. Violetta è condotta in altra stanza dal
signor Germont trae seco  il  figlio; il Barone lo segue. Violetta è condotta in altra
signor Germont trae seco il figlio;  il  Barone lo segue. Violetta è condotta in altra stanza dal
 Il  barcone ha tutto il carattere delle consuete imbarcazioni
barcone ha tutto  il  carattere delle consuete imbarcazioni da trasporti che
consuete imbarcazioni da trasporti che navigano la Senna.  Il  timone campeggia in alto della cabina. E la cabina è tutta
è tutta linda e ben dipinta con le sue finestrette verdi,  il  fumaiolo e il tetto piano, a mo’ d’altana, sul quale sono
e ben dipinta con le sue finestrette verdi, il fumaiolo e  il  tetto piano, a mo’ d’altana, sul quale sono alcuni vasi di
per  il  folto del barco il suono dei corni, il latrato delle mute,
per il folto del barco  il  suono dei corni, il latrato delle mute, il grido dei
per il folto del barco il suono dei corni,  il  latrato delle mute, il grido dei canattieri. Nicolò d'Este
folto del barco il suono dei corni, il latrato delle mute,  il  grido dei canattieri. Nicolò d'Este ritorna dalla caccia
canattieri. Nicolò d'Este ritorna dalla caccia d'oltre Po.  Il  clamore s'avvicina. Lanciata l'ultima imprecazione, la
la fante, per la via ond'è venuta. Fa l'atto di seguitarla  il  figlio, poi s'arresta, rimanendo in disparte; mentre Nicolò
egli ha seco, come Borso su la parete di Schifanoia sotto  il  segno dell'Ariete. Su la scala le donne sorreggono la
Ordelaffi, soffocata dalla vergogna e dal furore. La vede  il  marito e giocondamente la chiama.
Carceriere prende  il  registro dei condannati e parte dalla scaletta)
Principe Yamadori attraversa  il  giardino seguìto da due servi che portano fiori)
a quello che lo tiene. Altri corrono a lui per aiutarlo.  Il  famiglio si difende e difende la sua preda menando colpi
difende e difende la sua preda menando colpi con la spada.  Il  ragazzo gli sfugge. Inferocito, il famiglio gli cala un
colpi con la spada. Il ragazzo gli sfugge. Inferocito,  il  famiglio gli cala un fendente sul collo e lo ferisce. Un
sul collo e lo ferisce. Un urlo del popolo. Prestamente  il  feritore si ritrae e raggiunge i compagni che son già
si ritrae e raggiunge i compagni che son già presso  il  cancello: e per il cancello dischiuso dall'interno i sei
raggiunge i compagni che son già presso il cancello: e per  il  cancello dischiuso dall'interno i sei famigli armati
entrano nel tempio.  Il  Coro ripete il canto sacro).
entrano nel tempio. Il Coro ripete  il  canto sacro).
Filippo,  il  Grande Inquisitore, il Frate, Famigliari del Santo Uffizio.
Filippo, il Grande Inquisitore,  il  Frate, Famigliari del Santo Uffizio.
Filippo,  il  Grande Inquisitore, il Frate, Famigliari del Santo Uffizio.
Filippo, il Grande Inquisitore,  il  Frate, Famigliari del Santo Uffizio.
 Il  Vescovo e i Canonici, l'Inquisitore e i suoi Notai,
e immobili. Un raggio di sole rompe la nuvolaglia grigia.  Il  sole scompare. Ancora il cielo s'infosca.
sole rompe la nuvolaglia grigia. Il sole scompare. Ancora  il  cielo s'infosca.
Pantalone invita  il  Capitano ad entrare e il Capitano fa il suo discorsino di
Pantalone invita il Capitano ad entrare e  il  Capitano fa il suo discorsino di risposta, tutta la gente
Pantalone invita il Capitano ad entrare e il Capitano fa  il  suo discorsino di risposta, tutta la gente scende in
Rosaura e Colombina nascosti nel giardino guardano;  il  dottor Graziano si affaccia al piccolo balcone perché in
sei Sgherri. La Gioconda, Enzo, più tardi Laura, Alvise.  Il  Popolo porta in trionfo il Vincitore della regata, il quale
Enzo, più tardi Laura, Alvise. Il Popolo porta in trionfo  il  Vincitore della regata, il quale tien alto il pallio verde
Il Popolo porta in trionfo il Vincitore della regata,  il  quale tien alto il pallio verde (la bandiera del premio). –
in trionfo il Vincitore della regata, il quale tien alto  il  pallio verde (la bandiera del premio). – Donne, Marinai,
 Il  Cieco crolla sdegnosamente il capo; il dramma non inganna
Cieco crolla sdegnosamente  il  capo; il dramma non inganna la sua esperienza, ma l’armonia
Cieco crolla sdegnosamente il capo;  il  dramma non inganna la sua esperienza, ma l’armonia suo
 il  braccialetto di Adriana passa di mano in mano, ammirato da
passa di mano in mano, ammirato da tutte le signore,  il  Principe e Maurizio si avanzano da sinistra verso il gruppo
il Principe e Maurizio si avanzano da sinistra verso  il  gruppo ove sono la Lecouvreur e la Principessa.
e Roberto si allontanano dal fondo dandosi  il  braccio. - Guglielmo resta a mensa a trincare con qualche
- Guglielmo resta a mensa a trincare con qualche vecchio. –  Il  Coro dei Montanari e delle Montanare viene verso il
– Il Coro dei Montanari e delle Montanare viene verso  il  proscenio)
impassibile, guarda con freddissimi occhi  il  Principe, il quale, abbacinato sulle prime, a poco a poco
impassibile, guarda con freddissimi occhi il Principe,  il  quale, abbacinato sulle prime, a poco a poco riacquista il
il quale, abbacinato sulle prime, a poco a poco riacquista  il  dominio di sé stesso e la fissa con ardente volontà.
sei Sgherri. La Gioconda, Enzo, più tardi Laura, Alvise.  Il  Popolo porta in trionfo il Vincitore della regata, il quale
Enzo, più tardi Laura, Alvise. Il Popolo porta in trionfo  il  Vincitore della regata, il quale tien alto il pallio verde
Il Popolo porta in trionfo il Vincitore della regata,  il  quale tien alto il pallio verde (la bandiera del premio). –
in trionfo il Vincitore della regata, il quale tien alto  il  pallio verde (la bandiera del premio). – Donne, Marinai,
e saltando,  il  popolo esce dal cortile. Il tumulto s’allontana).
e saltando, il popolo esce dal cortile.  Il  tumulto s’allontana).
Chirurgo e le Ordinanze trasportano  il  ferito nella stanza da letto.)
ode la voce di Sharpless  il  Console, che sale il colle)
ode la voce di Sharpless il Console, che sale  il  colle)
 Il  suo crine scomposto, i suoi atti dimostrano il disordino
Il suo crine scomposto, i suoi atti dimostrano  il  disordino della mente. – Detti.
 il  Marchese, il Dottore, ed altri Invitati entrano dalla
il Marchese,  il  Dottore, ed altri Invitati entrano dalla sinistra,
ha un gesto imperioso: è la condanna.  Il  carnefice piega il capo, annuendo.
ha un gesto imperioso: è la condanna. Il carnefice piega  il  capo, annuendo.
 il  Marchese, il Dottore, ed altri invitati entrano dalla
il Marchese,  il  Dottore, ed altri invitati entrano dalla sinistra
Iris fa sedere  il  vecchio padre sulla soglia della casetta, verso il
sedere il vecchio padre sulla soglia della casetta, verso  il  giardino)
Contessa,  il  Cavaliere e il Duca partono parlando fra loro)
Contessa, il Cavaliere e  il  Duca partono parlando fra loro)
sei Sgherri. La Gioconda, Enzo, più tardi Laura, Alvise.  Il  Popolo porta in trionfo il Vincitore della regata, il quale
Enzo, più tardi Laura, Alvise. Il Popolo porta in trionfo  il  Vincitore della regata, il quale tien alto il pallio verde
Il Popolo porta in trionfo il Vincitore della regata,  il  quale tien alto il pallio verde (la bandiera del premio). –
in trionfo il Vincitore della regata, il quale tien alto  il  pallio verde (la bandiera del premio). – Donne, Marinai,
prende  il  dispaccio; Fedora studia il modo di sottrargli le lettere.)
prende il dispaccio; Fedora studia  il  modo di sottrargli le lettere.)
e vassalli del Barone, indi  il  Barone medesimo ed il Tesoriere.
e vassalli del Barone, indi il Barone medesimo ed  il  Tesoriere.
 Il  sacerdote fa il segno di benedizione su i prostrati, e
sacerdote fa  il  segno di benedizione su i prostrati, e riceve l'offerta del
e Parisina si levano, ambedue impalliditi. Ella abbraccia  il  suo figliastro e lo bacia su la gota. Nell'abbraccio, la
la tonacella bianca si macchia di sangue contro  il  corsaletto; ma niuno dei due se n'avvede. Tenendosi per
ripassano i cancelli, camminano come in sogno verso  il  padiglione.
ode la voce di Sharpless  il  Console, che sale il colle)
ode la voce di Sharpless il Console, che sale  il  colle)
ode la voce di Sharpless  il  Console, che sale il colle)
ode la voce di Sharpless il Console, che sale  il  colle)
e saltando,  il  popolo esce dal cortile. Il tumulto s’allontana)
e saltando, il popolo esce dal cortile.  Il  tumulto s’allontana)
e saltando,  il  popolo esce dal cortile. Il tumulto s’allontana)
e saltando, il popolo esce dal cortile.  Il  tumulto s’allontana)
e sospettoso  il  figlio di Guido trae il Notaro verso l'arca.
e sospettoso il figlio di Guido trae  il  Notaro verso l'arca.
e Roberto si allontanano dal fondo dandosi  il  braccio. - Guglielmo resta a mensa a trincare con qualche
- Guglielmo resta a mensa a trincare con qualche vecchio. –  Il  Coro dei Montanari e delle Montanare viene verso il
– Il Coro dei Montanari e delle Montanare viene verso  il  proscenio).
e Roberto si allontanano dal fondo dandosi  il  braccio. - Guglielmo resta a mensa a trincare con qualche
- Guglielmo resta a mensa a trincare con qualche vecchio. –  Il  Coro dei Montanari e delle Montanare viene verso il
– Il Coro dei Montanari e delle Montanare viene verso  il  proscenio)
Principe Yamadori attraversa  il  giardino seguìto da due servi che portano fiori)
 Il  Doge: lo precede il Capitano con un trombettiere, Fiesco in
Doge: lo precede  il  Capitano con un trombettiere, Fiesco in disparte.
scuote  il  capo triste; si domina; Minnie gli accenna il letto)
scuote il capo triste; si domina; Minnie gli accenna  il  letto)
 Il  Re e le fanciulle andranno verso il bosco e si sederanno.
Re e le fanciulle andranno verso  il  bosco e si sederanno.
 Il  quarto atto e l’epilogo dell’opera sono tolti dal secondo
tolti dal secondo Faust di Goethe che è la continuazione ed  il  complemento necessario del primo. Senza questa
necessario del primo. Senza questa continuazione  il  dramma rimane monco nel suo sviluppo e nel suo scopo. Una
nel suo sviluppo e nel suo scopo. Una scommessa fra Dio e  il  demonio, ecco il punto di partenza del poema goethiano; se
e nel suo scopo. Una scommessa fra Dio e il demonio, ecco  il  punto di partenza del poema goethiano; se l’azione
alla morte di Margherita la scommessa non ha luogo, né  il  dramma scioglimento di sorta. Perché la lotta del dualismo
escono  il  Portiere e il Commendatore, seguiti dal facchino che porta
escono il Portiere e  il  Commendatore, seguiti dal facchino che porta una valigia.
Commendatore, seguiti dal facchino che porta una valigia.  Il  Portiere viene avanti con gran circospezione, facendo agli