Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tutta

Numero di risultati: 73 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

429566
Camillo Golgi 30 occorrenze

lunghezza, considerando il solo corpo cellulare, oscilla dai 15 a 30 μ; calcolando invece tutta l'estensione dei prolungamenti protoplasmatici

medicina

Pagina 103

modo speciale l'attenzione sulle mie tavole (Veggansi specialmente le Tav. XX. a, XXII. a e XXIII. a), perché nel mentre esse riproducono con tutta

medicina

Pagina 105

Verso la parte anteriore del corpo calloso ho potuto seguire le strie grigie con tutta evidenza, fino in corrispondenza del ginocchio; più oltre

medicina

Pagina 117

massima parte delle cellule occupa tutta la larghezza dello strato grigio, estendendosi dal limite profondo a quello periferico dello strato medesimo.

medicina

Pagina 123

parte di un fino e complicato intreccio (o irregolare rete) che esiste in tutta l'estensione dello strato grigio.

medicina

Pagina 124

I.° Che le fibre del tractus olfactorius hanno origine dal complicato intreccio o rete di fibrille esistente in tutta l'estensione della sostanza

medicina

Pagina 127

natura nervosa tutta la sostanza interstiziale dei centri nervosi, troviamo Wagner (Göttinger Nachrichten N. 3), che qualificò il tessuto finamente

medicina

Pagina 131

granulosa del cervello è tutta di natura nervosa; 2.° che la sostanza medesima corrisponde chimicamente ed istologicamente al contenuto delle cellule

medicina

Pagina 131

del sistema nervoso centrale e quello delle altre parti dell'organismo in gran parte scomparirebbe; tutta la sostanza che offre aspetto finamente

medicina

Pagina 133

Mentre nelle sezioni longitudinali le cellule connettive si presentano quasi sempre di fronte in tutta l'eleganza della loro forma, nei tagli

medicina

Pagina 158

Lo strato di tessuto affatto privo di elementi nervosi, che sta applicato a tutta la periferia del midollo, non che alle due contrapposte superfici

medicina

Pagina 160

pareti dei vasi ivi decorrenti, in parte attraversano lo strato a tutta lunghezza fino all'estremo suo confine, ivi attaccandosi o alle pareti dei vasi

medicina

Pagina 174

di credere, alla formazione della sostanza interstiziale del midollo spinale, in ogni sua parte (non soltanto della sostanza grigia in tutta la sua

medicina

Pagina 179

abbastanza considerevoli, e qualche volta può ben anche ottenersi generale a tutta una provincia del sistema nervoso centrale.

medicina

Pagina 19

numerarle una per una nell'ordine con cui furono eseguite; col descritto metodo per contro un tale risultato si ottiene con tutta facilità.

medicina

Pagina 207

ottenere, alcune volte la colorazione di un'intricata rete diffusa a tutta la sostanza grigia, altre volte invece, delle cellule nervose con alcuni

medicina

Pagina 24

rudimentale), che, in forma di striscia decorre lungo tutta la superficie del corpo calloso, a lato della linea mediana (così dette strie longitudinali

medicina

Pagina 25

, ramificandosi con vicende svariate, si portano verso l'alto. Il plesso evidentemente non è così limitato come qui appare ma s'estende a tutta la

medicina

Pagina 273

, formano in tutta la zona di loro distribuzione un complicato intreccio, identico a quello che vediamo formato dal prolungamento nervoso delle cellule

medicina

Pagina 40

laterali, i quali, suddividendosi, riescono a costituire un intreccio diffuso in tutta la corteccia.

medicina

Pagina 55

esistano in tutta l'estensione della corteccia, non escluse le parti più profonde.

medicina

Pagina 56

che, più o meno distinto, esiste in tutte le circonvoluzioni e su tutta la loro superficie libera.

medicina

Pagina 58

numerosi e lunghi prolungamenti, fra i quali con tutta chiarezza, si può distinguere il caratteristico prolungamento nervoso. Aggiungerò come assolutamente

medicina

Pagina 60

Da tutto questo complicato sistema di ramificazioni, risulta che allorquando la reazione nera é perfettamente riescita, lo strato molecolare in tutta

medicina

Pagina 66

in egual numero, che in uno spazio corrispondente della corteccia cerebrale (Veggasi Tav. VII). Trovansi disseminate in tutta l'estensione dello

medicina

Pagina 68

radialmente in tutta la sua larghezza, vi formano una siepe abbastanza fitta (V.Tav. XII).

medicina

Pagina 70

Alveus. — È lo strato di sostanza bianca che riveste tutta la superficie ventricolare del corno d'Ammone. Questo strato membranoso di fibre nervose

medicina

Pagina 83

del corpo calloso, dirigesi in basso per ricevere il nome di gyrus hippocampi, fino all'uncus, in tutta la sua superficie è ricoperto da uno

medicina

Pagina 83

Dalla punta dell'Hippocampo verso la parte posteriore, la fimbria aumenta di larghezza. In tutta la sua lunghezza poi essa appoggiasi alla superficie

medicina

Pagina 84

strato grigio circonvoluto; esso è in continuazione colla striscia di sostanza grigia, che, lungo tutta la superficie superiore del corpo calloso

medicina

Pagina 94

Manuale di Microscopia Clinica

513454
Giulio Bizzozero 15 occorrenze

È a notarsi ancora che i globuli rossi nelle feci perdono con tutta facilità la loro emoglobina, sicchè non si riconoscono più che alla forma

Medicina

Pagina 120

si farà sul cadavere umano, ed anche, possibilmente, su quello di animali appena uccisi, a fine di ottenere gli elementi in tutta la loro freschezza

Medicina

Pagina 137

. Assomigliano assai alle pseudomembrane crupose, da cui il microscopio con tutta facilità le distingue, poichè mentre queste ultime hanno la struttura

Medicina

Pagina 177

suppurativa del connettivo peri-vaginale, l’intera parete vaginale insieme alla porzione vaginale del collo uterino può, tutta in un pezzo, venire eliminata. Si

Medicina

Pagina 179

Talvolta si osservò nel latte un cambiamento di colore, che, incominciato sotto forma di macchie, si estese a tutta la massa, cambiandola da bianca

Medicina

Pagina 183

sopra descritto. Rimescolando il tutto, i colori si succedono nello stesso ordine in tutta la miscela.

Medicina

Pagina 186

quei casi, in cui, essendo alcuni globuli rossi diventati sferici e poco colorati, a tutta prima potrebbero essere confusi coi leucociti.

Medicina

Pagina 19

Quando il microscopio consta soltanto del sistema obbiettivo e della lente oculare la rifrazione dei raggi luminosi non ha luogo tutta sullo stesso

Medicina

Pagina 2

in tutta la loro lunghezza, ovvero scemante leggermente dall’un capo verso l’altro. Le due loro estremità sono ora leggermente arrotondate, ora

Medicina

Pagina 205

131. 7.o Nemaspermi. - Per la descrizione vedi § 98. Si riconoscono con tutta facilità nell’orina, perchè vi conservano la loro forma caratteristica

Medicina

Pagina 216

Lavatura dell’istrumento. 1.o Si svita il tubo interno e lo si immerge nell’acqua in modo che in questa peschino il vetro e tutta quella parte di

Medicina

Pagina 29

si è già tutta trasformata, come si dirà più sotto. Anche in questo caso la reazione del guajaco non risponde. - Tutto ciò ha diminuito assai il

Medicina

Pagina 49

dopo 24 ore; il che li distingue il più delle volte dai liquidi ascitici, che, come vedemmo, se non coagulano in tutta la loro massa, formano per lo meno

Medicina

Pagina 65

invadendola tutta. - Quando la trichina è morta, può essa pure venire infiltrata di sali calcarei; essa allora appare a bordi oscuri, irregolari

Medicina

Pagina 98

estremità non è tagliata di netto, ma è tutta sfibrata. Ho studiato cinque casi di questa malattia; in tutti la barba era a peli grossi ed ispidi; in

Medicina

Pagina 99

Tecnica delle autopsie per riscontro diagnostico

520833
Giacomo Mottura 3 occorrenze

, poi per quella di Roma. Importanti scuole anatomiche si affermarono in tutta Europa, in particolare a Parigi, a Tolosa, a Salamanca. Divieti di

medicina

Pagina 2

del secolo, in tutte le nazioni europee compresa la nostra, e negli Stati Uniti d'America. Si può dire che tutta la patologia venne impostata

medicina

Pagina 3

ostinarono a lungo nella presunzione di essere depositari esclusivi e impermeabili delle basi di tutta la medicina. Ma non meno millantatoria fu ed è

medicina

Pagina 4

Lavori dell'Istituto d'Igiene

528237
Giuseppe Brotzu 1 occorrenze
  • 1948
  • tipografia C.E.L.
  • Cagliari
  • medicina
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

2) La febbre per l’effetto piretogeno del prodotto dovuto con tutta probabilità non all’antibiotico contenuto, ma alle notevoli impurità che certo

medicina

Pagina 18

Rivista degli ospedali

528274
Giacomo Mottura 1 occorrenze
  • 1980
  • Il Pensiero Scientifico
  • Roma
  • medicina
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sua specializzazione immunologica, in tutta la gamma dei fondamenti scientifici, delle occasioni e delle opportunità applicative, delle smisurate

medicina

Pagina 206

Cerca

Modifica ricerca