Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: particolarita

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430937
Camillo Golgi 47 occorrenze

Frammento di sezione verticale del gran piede di Hippocampo del coniglio. – Le particolarità di struttura vi appariscono molto meno complicate che

medicina

particolarità che lo riguardano, possono essere rilevate nelle tavole XXII e XXIII.

medicina

modo d'origine delle fibre nervose, le particolarità descritte nella parte generale di questo lavoro.

medicina

Pagina 101

In relazione alle particolarità ora descritte, osservo che, sia per la quantità sempre maggiore di elementi connettivi che si riscontrano passando

medicina

Pagina 102

particolarità da me descritte circa il contegno e l'andamento del prolungamento nervoso di tali cellule.

medicina

Pagina 107

degli strati, eguale è l'andamento dei fasci nervosi, come pure sono eguali le particolarità morfologiche di struttura, disposizione e rapporti che si

medicina

Pagina 110

corrisponde alla così detta fasciola cinerea da alcuni anatomici descritta fra le particolarità nell'estremità posteriore superficie superiore del corpo

medicina

Pagina 116

Da accurate ricerche bibliografiche da ultimo istituite, ho appreso che la particolarità anatomica qui descritta venne già in parte accennata da

medicina

Pagina 119

intorno al cui compito fisiologico (percezioni sensorie olfattive) può dirsi esista generale accordo, parvemi che la conoscenza delle minute particolarità

medicina

Pagina 121

Le differenze di forma io non esito a dichiararle particolarità affatto secondarie, cioè dipendenti dalle locali condizioni di sviluppo.

medicina

Pagina 123

particolarità; qui infatti si può abbastanza facilmente rilevare che i fasci del cordoncino in discorso, espandendosi, in parte vanno verso la corteccia del

medicina

Pagina 126

Alcune delle particolarità esposte in questa nota, mi sembrano meritevoli di particolare considerazione e possono servire di base a talune deduzioni

medicina

Pagina 128

metodi, la cui applicazione, per la conoscenza delle minute particolarità di organizzazione, ormai è universalmente riconosciuta necessaria.

medicina

Pagina 139

. Per altro se confrontiamo le diverse parti accennate, si rilevano talune differenze che, sebbene si riferiscano a secondarie particolarità di forma

medicina

Pagina 154

Mentre cogli ordinari metodi di preparazione (macerazione od indurimento colle soluzioni di bicromato) la dimostrazione delle particolarità qui

medicina

Pagina 162

delle minute particolarità; giova poi lo scuotere le fatte sezioni, prima o dopo l'imbibizione carminica, in una provetta contenente un po' d'acqua

medicina

Pagina 165

la chiara dimostrazione delle più minute particolarità relative alla forma, rapporti, distribuzione, ecc., degli elementi connettivi, è necessario

medicina

Pagina 167

distinguere, non soltanto offrono corrispondenza tra essi, ma anche colle altre parti del sistema nervoso centrale, tuttavia, per alcune particolarità che

medicina

Pagina 168

conveniente, poiché trattasi di particolarità che ha dato argomento a molte discussioni e ad interpretazioni diverse, aggiungere notizie alquanto più

medicina

Pagina 170

Come già ebbi occasione di notare, la descrizione della membrana in questione ha per fondamento una particolarità che può essere rilevata alla

medicina

Pagina 172

osservazioni anche coll'estenderle ad altre classi di animali. Per altro sin d'ora voglio mettere in nota una particolarità di organizzazione, la quale, per

medicina

Pagina 179

Una delle interessanti particolarità del processo che sto descrivendo consiste in ciò, che, mentre la reazione nera o bruna non è esclusiva dell'una

medicina

Pagina 189

Questa particolarità, lungi dall'essere un inconveniente, costituisce anzi altro fra i pregi del metodo. Infatti, se la reazione si verificasse

medicina

Pagina 190

interessanti particolarità; ad es. il prolungamento nervoso da principio raramente si colora in grande estensione; di solito anzi non se ne può scorgere che

medicina

Pagina 191

scorgonsi tutte le più minute particolarità di decorso o di ramificazione.

medicina

Pagina 191

Un'ultima osservazione. Tenendo conto delle particolarità del procedimento che andai esponendo, si comprende come possa verificarsi abbastanza di

medicina

Pagina 193

conservarsi a secco, pure merita un breve cenno speciale, affinché si tenga conto di talune particolarità di procedimento, richieste affine di superare

medicina

Pagina 194

Questo è il metodo che, per la dimostrazione delle più minute particolarità di organizzazione del sistema nervoso centrale, ora viene da me adottato

medicina

Pagina 202

Colle ricerche fatte in quest'ultima fase, ho potuto mettere in evidenza, e su larga scala, una particolarità che mi rende più sicuro anche circa le

medicina

Pagina 212

Non credo si possa dire io attribuisca una soverchia importanza alla minuta particolarità qui accennata, e tanto meno credo che non valesse la pena

medicina

Pagina 213

TAVOLA XI.ª La maggior parte delle particolarità concernenti lo strato molecolare disegnato in questa tavola, sono riprodotte dalla tavola corredante

medicina

Pagina 273

dei corni anteriori, poi il suo ulteriore andamento è incerto. Le altre più precise particolarità rispetto all'origine e decorso del prolungamento in

medicina

Pagina 28

Eguali particolarità, anzi più evidenti, veggonsi nello stroma connettivo dello strato midollare. Qui per altro le cellule connettive hanno in

medicina

Pagina 280

Dopo questa esposizione di fine particolarità intorno alla struttura e sopratutto intorno al modo di comportarsi dei diversi prolungamenti delle

medicina

Pagina 33

Io non esito ad asserire che le particolarità istologiche esposte nel precedente capitolo, nell'insieme rappresentano un corredo di dati, i quali già

medicina

Pagina 36

Ma sono da notarsi altre particolarità isto-morfologiche che ne si presentano di chiara significazione, dal punto di vista delle conoscenze nostre

medicina

Pagina 37

Il fondamento per una risposta tanto decisa, ne viene fornito dall'insieme di parecchie fra le particolarità esposte.

medicina

Pagina 41

Sotto questo rapporto, una delle particolarità che richiama la nostra attenzione, è quello dell'anatomico collegamento, che entro gli strati di

medicina

Pagina 42

Tenendo conto anche delle descritte particolarità intorno al modo di connessione tra le cellule gangliari dei centri nervosi e le fibre nervose, mi

medicina

Pagina 43

centrale è ancora ben poca cosa; esso ha però il pregio di riguardare fatti incontestabilmente accertati. Non una delle particolarità nel lavoro esposte, non

medicina

Pagina 6

funzionali inerenti alle varie circonvoluzioni cerebrali trovano la loro ragione non già nelle particolarità isto-morfologiche delle circonvoluzioni

medicina

Pagina 63

delle fibre nervose, non deve mai essere trascurato, si possono rilevare particolarità diverse, che meritano considerazione. A poca distanza dal

medicina

Pagina 68

delle cellule gangliari e se l'insieme delle particolarità descritte, possa dar fondamento a qualche congettura diretta a spiegare il diverso modo di

medicina

Pagina 76

Tutte queste particolarità che, ripeto, sono chiaramente rilevabili anche ad occhio nudo, offrono un interesse notevole per la conoscenza della

medicina

Pagina 86

utile fare degli esami comparativi, giacché l'essere p. es. in qualche animale più evidente una particolarità, può servire di indizio per far rilevare

medicina

Pagina 95

adatto per la chiara dimostrazione delle particolarità istologiche e sopratutto dei rapporti dei vari strati o lasci di fibre coi gruppi cellulari.

medicina

Pagina 95

si possono ottenere le fine reazioni necessarie per mettere in evidenza le particolarità istologiche più minute, evidentemente pel volume molto

medicina

Pagina 96

Manuale di Microscopia Clinica

510390
Giulio Bizzozero 3 occorrenze

Il protoplasma dei leucociti è contrattile. Questa loro particolarità s’osserva quando il sangue è da poco levato, esaminato puro o nella soluzione

Medicina

Pagina 20

124. I cilindri giallicci o cerei (fig. 77 e 79 d) offrono varie particolarità che permettono di distinguerli quasi sempre a prima giunta dai jalini

Medicina

Pagina 207

conoscere le particolarità di struttura intima degli oggetti esaminati.

Medicina

Pagina 7

Cerca

Modifica ricerca