Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: omogenea

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430637
Camillo Golgi 6 occorrenze

doversi considerare quale protoplasma soltanto la sostanza molle, omogenea o finamente granulosa e contrattile, che sta attorno alle cellule embrionali, ed

medicina

Pagina 11

struttura fibrillare, considerano le cellule in questione semplicemente formate da una sostanza omogenea o granulosa.

medicina

Pagina 12

Cotesta sostanza interstiziale, la quale coi comuni metodi di indagine appare omogenea o finamente granulosa, suol essere generalmente designata col

medicina

Pagina 129

, omogenea o ialina, in parte sotto forma di fibrille o fasci di fibrille decorrenti in vario senso, con alcuni elementi cellulari tondeggianti e privi di

medicina

Pagina 132

Allo stroma di sostegno del tessuto nervoso lo Schwalbe ascrive innanzi tutto «quei sottili strati di sostanza omogenea, che negli organi centrali

medicina

Pagina 138

forti ingrandimenti che ora noi possediamo (Objettivi 1/22 - 1/18 ad immersione omogenea di Zeiss) assolutamente non mi hanno servito che a

medicina

Pagina 156

Manuale di Microscopia Clinica

510678
Giulio Bizzozero 20 occorrenze

diventare sieriche. Spesso il loro corpo è trasformato in una sostanza jalina, omogenea, d’aspetto colloide (NOTHNAGEL). Queste trasformazioni rendono

Medicina

Pagina 117

elminti. - Al microscopio appare costituito d’una massa dove omogenea, dove granulare, dove svariatamente striata, che diventa anche più striata quando sia

Medicina

Pagina 120

omogenea e splendente. Il vitello granuloso racchiude una vescicola germinativa, che bene spesso non si può scorgere per la sua pallidezza. Questi

Medicina

Pagina 123

38-42 µ, e lunghe 85-90 µ. L’uovo è circondato da uno strato di sostanza albuminosa omogenea, colorata generalmente in bruno-verde dalla bile; essa

Medicina

Pagina 123

Le fibre elastiche appajono di tessitura omogenea, splendenti, incolore, limitate ad ambo i lati da un contorno scuro, spiccato e regolare; sono

Medicina

Pagina 148

scagliette epidermiche che rivestono i peli; e dai fili di seta, cilindrici (ibid. fig. 1.a a) a contorni piuttosto regolari ed a struttura omogenea. Di

Medicina

Pagina 15

di cilindro, retti o curvi; essi sono limitati da contorni regolari e spiccati, e constano di una sostanza incolora, omogenea, piuttosto splendente

Medicina

Pagina 164

determinarne la fine. Sembra costituita, come il capo, da una sostanza omogenea; gli istologi, però, sono giunti a distinguere in essa due porzioni; una

Medicina

Pagina 168

costituito da uno strato di sostanza così finamente granulosa da apparire, a tutta prima, omogenea; al disotto di questo sta uno strato contenente dei

Medicina

Pagina 195

regolari od ondulosi, ma lisci, alla mancanza di nucleo, ed alla sostanza trasparente e non granulosa, ma omogenea, che li costituisce; oltracciò, possedendo

Medicina

Pagina 198

Il primo è costituito da una sostanza omogenea nella quale nuotano moltissimi granuli, la più parte di natura albuminosa, pochi di natura grassa. Dei

Medicina

Pagina 20

Quanto alla sostanza che li costituisce, nel suo stato più puro essa è così omogenea e trasparente, che le linee di contorno del cilindro quasi

Medicina

Pagina 206

5.o La sospensione del sangue viene resa omogenea col rimescolarla per mezzo del bastoncino di vetro di cui l’estremità appiattita si immerge nel

Medicina

Pagina 27

tutto superflua pei così detti obbiettivi ad immersione omogenea o immersione ad olio, di cui si va ora diffondendo l’uso. - 3.o Da un oculare O

Medicina

Pagina 3

sostanza omogenea, elastica la quale offre questo di speciale che è stratificata (tav. 1, fìg. 10), sicchè, quando sia veduta su di una sezione, o in

Medicina

Pagina 63

grassa); la massa al microscopio appariva omogenea, senza traccia di muco, o di fibrina. - Se si considera, adunque, la poca sicurezza di molti dei criteri

Medicina

Pagina 66

omogenea, dove ad aspetto come di fasci fibrosi, a cagione di striature parallele che la percorrono. Qua e là vi si notano delle concrezioni colloidi

Medicina

Pagina 67

filamenti, e la sostanza pallida ed omogenea che li riempie. Quest’ultima, però, talvolta (e specialmente nei preparati conservati da tempo nella

Medicina

Pagina 84

angoli smussati, o irregolare per sporgenze o corti prolungamenti laterali (fig. 30 d). Constano di una sostanza omogenea, che rifrange fortemente la

Medicina

Pagina 85

(d), per ciò che il contenuto s’è distaccato alquanto dalla membrana, ed appare come costituito da una sostanza omogenea e lucente. -

Medicina

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca