Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: olio

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

431077
Camillo Golgi 8 occorrenze

trementina o coll'olio di garofani o col creosoto, come suolsi praticare.

medicina

Pagina 159

creosoto prima, nel quale liquido conviene siano lasciate per parecchi minuti, poi nell'olio essenziale di trementina. In quest'ultima sostanza possono

medicina

Pagina 194

c) Finale allestimento dei preparati microscopici. Per la duratura conservazione, dall'olio essenziale di trementina le sezioni devono essere

medicina

Pagina 195

Qualora, da un incominciante ingiallimento, la buona conservazione apparisse minacciata, un bagno prolungato nell'olio essenziale di trementina, per

medicina

Pagina 196

insistenti lavature, creosoto, olio essenziale di trementina, damar), che sono necessari per la duratura conservazione quali preparati microscopici.

medicina

Pagina 200

di intraprendere lo studio; insistente lavatura delle sezioni con alcool assoluto, creosoto, olio essenziale di trementina, damar; conservazione allo

medicina

Pagina 201

rischiaramento col creosoto o coll'olio di garofani. Successivamente nessuna speciale cura è richiesta.

medicina

Pagina 206

D) Da ultimo, mentre con tutti gli altri metodi noi dobbiamo usare le sostanze coloranti, l'alcool comune, l'alcool assoluto e l'olio di garofani o

medicina

Pagina 208

Manuale di Microscopia Clinica

514114
Giulio Bizzozero 7 occorrenze

granuli fini), oppure una piccola goccia d’olio sbattuta in una goccia di acqua. Sarà bene emulsionarne un’altra in glicerina, per apprezzare la diversa

Medicina

Pagina 15

. - Se il preparato si vuole studiare a lungo, si distenda attorno al coproggetti una goccia d’olio che impedisca l’evaporazione del liquido, e, così

Medicina

Pagina 17

gocciole di grasso (dovute generalmente all’olio onde si unge il catetere), peli d’uomo e d’animali, fili di cotone, lino, ecc.

Medicina

Pagina 185

impedire l’evaporazione) chiudere il preparato con un po’ di olio disposto sul portoggetti al dintorno del contorno del coproggetti, e riscaldare il

Medicina

Pagina 20

132. 8.o Grasso. - Non occorre dire che, estraendo l’orina col catetere, essa trasporta con sè parte dell’olio e del grasso onde s’unge l’istrumento

Medicina

Pagina 217

tutto superflua pei così detti obbiettivi ad immersione omogenea o immersione ad olio, di cui si va ora diffondendo l’uso. - 3.o Da un oculare O

Medicina

Pagina 3

’evaporazione col chiudere il preparato mediante una striscia di olio disposto all’intorno del coproggetti.

Medicina

Pagina 38

Cerca

Modifica ricerca