Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dice

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430140
Camillo Golgi 18 occorrenze

Se le asserzioni di Luys non fossero risultate troppo frequentemente basate su pure supposizioni, rammentando quanto egli dice intorno alla

medicina

Pagina 117

ascrive gli elementi cellulari, cellule della glia, contenute nella nevroglia, cellule che dice paragonabili con quelle «derivanti da trasformazione delle

medicina

Pagina 138

dice sull'ulteriore sviluppo della sostanza connettiva. Ad un certo punto le cellule appartenenti al substrato di formazione della sostanza grigia

medicina

Pagina 148

, Goll, Clarke, Lenhossek, ecc.: cioè appunto i preparati di quegli istologi che descrissero le numerose anastomosi. Concludendo, dice di non volerle

medicina

Pagina 17

Parlando in generale dei prolungamenti protoplasmatici, egli dice che, suddividendosi fino ad una incommensurabile finezza, finiscono per perdersi

medicina

Pagina 20

supposizione, dice, io noto che le ramificazioni terminali delle cellule nervose, servono da prima a congiungere insieme le cellule nervose lontane

medicina

Pagina 21

cellule nervose e loro prolungamenti. Dopo essersi occupato del prolungamento cilinder-axis, riferendosi ai prolungamenti protoplasmatici, egli dice: «I

medicina

Pagina 21

appartenenti al sistema d'associazione. Le chiama col nome di Vormauerformation perché dice che il Claustrum consta soltanto di un accumulo di cellule

medicina

Pagina 54

. «Nello strato molecolare, egli dice (pag. 77), io non conosco che i sovraccenati nuclei a doppio contorno, che debbonsi ascrivere alla sostanza connettiva

medicina

Pagina 71

sono di natura connettiva. Egli cioè dice, che la natura nervosa di qualcuno di questi elementi provveduti di prolungamenti, è indicata dalla

medicina

Pagina 72

si continua col piede di Hippocampo; Huguenin dice chiamarsi Subiculum cornu Ammonis, la stessa circonvoluzione di Hippocampo vista dalla parte

medicina

Pagina 82

1.° Stratu fibrarum nervearum. Lo dice formato da sole fibre midollari tenui in diverso modo intrecciate.

medicina

Pagina 88

7.° Stratum granulosum. Lo dice formato da piccoli corpi del diametro di 8 a 12 μ, da cui partirebbero uno o due tenuissimi processi, ed osserva come

medicina

Pagina 89

Quanto allo strato dei granuli, le fibre che egli dice derivare da essi, in parte si disperderebbero fra le cellule che esistono in quel luogo, senza

medicina

Pagina 89

5.° Stratum reticulare. Apparterrebbe allo strato precedente e circa la sua natura Kupffer dichiarasi incerto; però si dice inclinato ad ammettere

medicina

Pagina 89

associazione e di projezione, egli dice che i loro prolungamenti dell'apice vanno a mettersi in rapporto colle cellule nervose fusate a suo dire

medicina

Pagina 90

Riguardo ai prolungamenti emananti dagli angoli della base delle piramidali, dice che si mettono in rapporto cogli analoghi prolungamenti delle

medicina

Pagina 91

2.° Stratum moleculare secundum seu radiatum. — Sarebbe analogo anzi in continuazione (?) collo Stratum molecolare primum e lo dice attraversato dal

medicina

Pagina 91

Manuale di Microscopia Clinica

510361
Giulio Bizzozero 1 occorrenze

; si dice, p. es. che il tale oggetto ha un diametro di 6-8 µ (da sei ad otto millesimi di millimetro).

Medicina

Pagina 4

Tecnica delle autopsie per riscontro diagnostico

520952
Giacomo Mottura 3 occorrenze

precario, talmente l'autopsia rappresenta mezzo, come si dice in gergo tecnico, altamente «affidabile». Sempre meglio che niente, affermano autorevoli

medicina

Pagina 16

decedute a domicilio ecc...». Dove invece si parla di autopsie (art. 44), si dice che «anche se ordinate dall'autorità giudiziaria ... devono essere

medicina

Pagina 19

Dove invece si parla di autopsie (art. 44), si dice che «anche se ordinate dall'autorità giudiziaria ... devono essere eseguite da medici legalmente

medicina

Pagina 20

Cerca

Modifica ricerca