Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: connettivo

Numero di risultati: 79 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

431330
Camillo Golgi 38 occorrenze

- Strato midollare che sta verso la superficie ventricolare (Alveus). – Puro stroma connettivo.

medicina

affatto accennate; vi è soltanto di riprodotto il modo di presentarsi dello stroma connettivo (Nevroglia). Il disegno corrisponde al più frequente

medicina

strato molecolare, arrivando fino allo strato connettivo immediatamente situato sotto l'epitelio ventricolare.

medicina

Pagina 100

può dire sia stato soltanto con Virchow che il fatto dell'esistenza di uno stroma connettivo diffuso in tutte le parti del sistema nervoso centrale

medicina

Pagina 130

elementi nervosi; e poiché tale sostanza avrebbe, secondo Virchow, caratteri affatto diversi da tutte le altre specie di tessuto connettivo, egli volle

medicina

Pagina 131

tutte le altre specie di connettivo, d'onde il nome di nevroglia adottato da Virchow. Secondo Schultze invece, l'asserita differenza tra il connettivo

medicina

Pagina 133

, devono essere considerate caratteristiche del connettivo degli organi centrali nervosi. Se non che, mentre una delle figure che degli elementi in

medicina

Pagina 134

conclusione a cui, dopo questa descrizione, arrivava Ranvier «che così il tessuto connettivo del midollo rientra nello schema da lui stabilito del

medicina

Pagina 136

stroma di sostegno dei centri nervosi, debbano rientrare nello schema del tessuto connettivo ordinario, fra i moderni istologi si avvicina lo Schwalbe

medicina

Pagina 138

quale connettivo della sostanza grigia, in grande prevalenza non è punto sostanza collagena e sopratutto non tessuto connettivo, ma è di natura

medicina

Pagina 140

esodermica al pari delle cellule nervose, dall'altra si asserisce che lo stroma interstiziale deriva dal mesoderma, come il comune tessuto connettivo, al

medicina

Pagina 145

già differenziati dagli elementi nervosi) al tessuto connettivo ordinario, però egli si astiene dal pronunciarsi in modo preciso intorno alla sua

medicina

Pagina 146

distinguere dalle nervose, per proprio conto sostiene che nel midollo spinale il tessuto connettivo deriva dalla sostanza connettiva penetrata coi vasi.

medicina

Pagina 147

Descrizione del tessuto interstiziale dei centri nervosi. Il connettivo Credo conveniente notare che la parola connettivo, da me viene qualche volta

medicina

Pagina 154

Molto diverso è il modo di presentarsi dello stroma connettivo interstiziale dei cordoni di sostanza bianca nelle sezioni trasversali.

medicina

Pagina 158

Circa i rapporti quantitativi tra lo stroma connettivo interstiziale e le fibre nervose nelle diverse parti sopra nominate della sostanza bianca, per

medicina

Pagina 161

connettivo di questa parte; in tali preparazioni, infatti, non si osservano che o nuclei liberi, resi tali dalla preparazione, od elementi cellulari

medicina

Pagina 164

Tessuto interstiziale del cervelletto. — Sebbene riguardo allo stroma connettivo, i tre strati che nelle circonvoluzioni cerebellari soglionsi

medicina

Pagina 168

Secondo strato o strato dei granuli. Qui lo stroma connettivo è abbondantemente rappresentato ed è costituito da cellule aventi l'ordinaria forma

medicina

Pagina 174

, riassunto nel seguente modo il loro giudizio : «ciò che viene considerato quale connettivo della sostanza grigia, in grande prevalenza non è punto sostanza

medicina

Pagina 177

a – Strato connettivo superficiale.

medicina

Pagina 230

Venne omesso lo stroma connettivo dagli strati sottostanti, onde non complicare troppo il disegno.

medicina

Pagina 230

a – Strato connettivo superficiale.

medicina

Pagina 234

Riguardo allo stroma connettivo ed alle cellule gangliari valgono anche per questa tavola le osservazioni che per le stesse parti costitutive vennero

medicina

Pagina 234

Eguali particolarità, anzi più evidenti, veggonsi nello stroma connettivo dello strato midollare. Qui per altro le cellule connettive hanno in

medicina

Pagina 280

Disegno fatto a particolare illustrazione dello stroma connettivo (nevroglia) dei diversi strati delle circonvoluzioni del cervelletto – Lo strato

medicina

Pagina 280

spingono coi loro prolungamenti protoplasmatici fino allo strato connettivo, che, in forma di strato continuo sottomeningeo, nella circonvoluzione

medicina

Pagina 55

suo arrivo nello strato connettivo sottomeningeo. Ad onta delle ripetute divisioni dicotomiche che presenta e dei rami laterali che somministra

medicina

Pagina 58

Osservo poi, che nel fare questa distinzione in tre strati, non tengo calcolo dello straticello connettivo superficialissimo, sottomeningeo, strato

medicina

Pagina 58

questa differenza è legata soltanto al maggiore o minore sviluppo del tessuto connettivo, notandosi che quest'ultimo è sempre più abbondante nelle

medicina

Pagina 61

divisione convenzionale, credo che anche qui, lasciando sempre da parte lo stato connettivo superficiale, potrebbersi distinguere tre

medicina

Pagina 61

nel tragitto sono abbastanza numerose ed in forma dicotomica), fino all'arrivo nello strato connettivo sottomeningeo.

medicina

Pagina 62

fino al suo arrivo nello strato connettivo superficiale; la lunghezza di queste cellule corrisponderebbe quindi alla larghezza dell'intero strato

medicina

Pagina 62

ridotto a rami di notevole finezza, ha raggiunto la superficie libera sottomeningea (strato connettivo limitante), ove i singoli rami terminano nel modo

medicina

Pagina 66

strato molecolare, cioè dal fondo, a livello delle cellule di Purkinje, fino alla superficie ad immediato contatto dello strato connettivo limitante

medicina

Pagina 68

Lo stroma connettivo è, nello strato superficiale della corteccia cerebellare, largamente rappresentato; tuttavia deve dirsi che proprio nel suo

medicina

Pagina 70

Riguardo agli elementi connettivi, vale quanto si dovrà dire nel fare lo studio dello stroma connettivo dei centri nervosi in generale.

medicina

Pagina 75

, aderenze fra strati od altre modificazioni d'aspetto per grande sviluppo di tessuto connettivo, per meno regolare decorso di fasci nervosi, ecc.

medicina

Pagina 95

Manuale di Microscopia Clinica

511562
Giulio Bizzozero 12 occorrenze

Richiami anatomici. - Della mucosa faringea si è parlato più addietro. Quella della laringe e della trachea è costituita da uno stroma connettivo

Medicina

Pagina 137

87. 7.o Cenci di tessuto connettivo, pezzi di cartilagine delle vie aeree vennero in rarissimi casi trovati nello sputo, in conseguenza di processi

Medicina

Pagina 150

suppurativa del connettivo peri-vaginale, l’intera parete vaginale insieme alla porzione vaginale del collo uterino può, tutta in un pezzo, venire eliminata. Si

Medicina

Pagina 179

tessuto connettivo, che termina con una estremità arrotondata, presenta ancora traccie di vasi sanguigni nell’interno ed è rivestito di epitelio

Medicina

Pagina 214

cancerose grosse, polimorfe, isolate o riunite in numero vario (talora a centinaja) in ammassi, c pochi leucociti, d fasci di tessuto connettivo

Medicina

Pagina 215

33. Le membrane sierose sono costituite da uno stroma di tessuto connettivo, entro cui si ramificano fitte reti di vasi sanguigni, e, generalmente

Medicina

Pagina 59

. Ovvero possono staccarsi delle villosità complete, cioè provvedute ancora dello stroma connettivo su cui posa l'endotelio; come nel seguente caso:

Medicina

Pagina 61

La cisti, infatti, è costituita da uno strato esterno connettivo, fornito dall’animale, in cui annida il parassita (cisti avventizia) e dalla cisti

Medicina

Pagina 63

Il pus, al pari del sangue, è costituito da un liquido contenente spesso mucina (anche se si è formato nel tessuto connettivo), in cui nuotano degli

Medicina

Pagina 70

Il connettivo sottocutaneo è formato di fasci e lamelle di connettivo lasso, che, intrecciandosi, lasciano delle larghe maglie entro cui, in molti

Medicina

Pagina 80

Richiami anatomici. - La pelle è costituita dal connettivo sottocutaneo, dal derma e dall’epidermide. Vi si trovano le ghiandole sudorifere e sebacee

Medicina

Pagina 80

prime sono tre, e cioè, incominciando parimente dall’esterno: uno strato connettivo a fibre longitudinali, uno strato connettivo a fibre trasversali, e

Medicina

Pagina 83

Cerca

Modifica ricerca