Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: angoli

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

429727
Camillo Golgi 6 occorrenze

3. ° Cellule globose o poligonari con angoli arrotondati.

medicina

Pagina 55

); lunghezza 3-4-500 μ ). Dagli angoli del lato basale, spesso anche dalla loro superficie laterale, emanano numerosi prolungamenti (che possono essere

medicina

Pagina 55

3.° Cellule globose o poligonari con angoli arrotondati. Esistono in scarso numero e anch'esse non possono dirsi proprie di questa o di quella zona

medicina

Pagina 56

angoli arrotondati (Tav.a V.a VIII.a e X.a).

medicina

Pagina 73

Le cellule globose o poligonari con angoli arrotondati, quanto alla loro situazione presentano norme più fisse, vale a dire trovansi di solito nella

medicina

Pagina 74

Riguardo ai prolungamenti emananti dagli angoli della base delle piramidali, dice che si mettono in rapporto cogli analoghi prolungamenti delle

medicina

Pagina 91

Manuale di Microscopia Clinica

510984
Giulio Bizzozero 9 occorrenze

larghezza di 45-80 µ, hanno forma irregolarmente poligonale ad angoli alquanto arrotondati, e presentano quasi sempre delle linee irregolari, o delle

Medicina

Pagina 102

) ventriculi (fig. 37 a) si riconosce facilmente per la sua forma curiosa. Essa è costituita da 1-4-8-16-32 cellule cubiche, ad angoli arrotondati

Medicina

Pagina 112

corti ad angoli generalmente arrotondati, e conservano il più delle volte la loro striatura trasversale; in molte, però, questa è così fina che non

Medicina

Pagina 114

Esse si presentano (fig. 44 b c d) sotto forma di corpi rotondeggianti od ovali, o leggermente poligonali ad angoli arrotondati, del diametro di 20

Medicina

Pagina 140

incolori, a forma di ottaedri molto allungati (a forma di due piramidi riunite per la loro base) coi rispettivi angoli di 18° e 162°; visibili appena a

Medicina

Pagina 151

visibili ad occhio nudo. Le forme più semplici sono di tavole romboidali, di cui, assai spesso, gli angoli ottusi si arrotondano (fig. XXXIV e XXXVII), e

Medicina

Pagina 223

romboidali, talvolta assai sottili ed allungate, e non di rado con due angoli opposti arrotondati (forma di ferro di lancia).

Medicina

Pagina 47

angoli smussati, o irregolare per sporgenze o corti prolungamenti laterali (fig. 30 d). Constano di una sostanza omogenea, che rifrange fortemente la

Medicina

Pagina 85

di 6 µ, con estremi di 4 e di 8 µ rotonde, od ovali, o (specialmente quando sono disposte in file) rettangolari ad angoli arrotondati (fig. 33 d). In

Medicina

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca