Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nell

Numero di risultati: 208 in 5 pagine

  • Pagina 3 di 5

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430987
Camillo Golgi 2 occorrenze

Nell' esposizione di Boll è evidente la tendenza ad assimilare la nevroglia (gli elementi della quale al 3.°- 4.° giorno di sviluppo li avrebbe visti

medicina

Pagina 146

Nell'andamento degli studi i cui risultati vennero da me in parte esposti in questo lavoro, sempre ebbi cura di usufruire di tutti i metodi che, per

medicina

Pagina 181

Manuale di Microscopia Clinica

514229
Giulio Bizzozero 47 occorrenze

rimangono che dei granuli bruni, irregolari, di 1 µ o poco più di diametro (colore sedimento di caffè del vomito nel cancro dello stomaco e talvolta nell

Medicina

Pagina 110

colla malattia stessa. Colla quantità di elementi accidentali che si trovano nell’intestino è facile comprendere come possano spesso incontrarvisi delle

Medicina

Pagina 118

nell’intestino, o stravasò nelle ultime porzioni di questo, mantiene ancora il color rosso; in caso contrario, e specialmente quando perviene dallo

Medicina

Pagina 119

invece per esser solubili anche nell’ammoniaca e nella potassa.

Medicina

Pagina 119

tenerlo per alcun tempo nell’alcool del commercio, dapprima alquanto diluito, poi puro. Il rasoio con cui si fanno le sezioni deve esser tenuto

Medicina

Pagina 12

In rarissimi casi vennero nell’uomo osservati dei distomi (dist. hepaticum e dist. lanceolatum) nelle vie biliari. Probabilmente in questi casi l

Medicina

Pagina 124

margine, mentre il botriocefalo l’ha sulla linea mediana. Un altro criterio si ha nell’esame microscopico delle uova. Siccome, però, questo può lasciar

Medicina

Pagina 126

Non è ancora ben noto quali disturbi questi due nematodi producano nell’organismo umano; PERRONCITO non ritiene improbabile che l’anguillula

Medicina

Pagina 127

una capsula o cisti, entro cui la larva può vivere lungo tempo, insino a che o vi muore, ovvero trova condizioni favorevoli, come nell’intestino dell

Medicina

Pagina 129

ZUNKER nell’esame di una grande quantità di feci nella clinica del prof. LEYDEN a Berlino trovò in nove casi gran quantità di cercomonas. - Questi

Medicina

Pagina 135

esposto da altri, e recentemente da BOZZOLO e GRAZIADEIBOZZOLO e GRAZIADEI, Archivio per le scienze mediche, vol. II, 1878.) nell’alveolo umano io

Medicina

Pagina 142

alla insolubilità nell’etere. Talvolta si rinvennero cristalli di leucina e di tirosina (fig. XXVII e XXVIII pag. seg.).

Medicina

Pagina 150

. - KANNENBERGKANNENBERG, Charité-Annalen. Jahrgang 1877. Berlin, 1879, p. 228. nell’ascesso cronico polmonare trovò nello sputo dei cenci di tessuto polmonare grossi

Medicina

Pagina 156

malattia toracica; in questo caso nell’esame dello sputo hanno la massima importanza per accertare la diagnosi i globuli rossi (color rugginoso) e la

Medicina

Pagina 158

elementi morfologici propri dello sperma. Agli elementi già descritti se ne sono aggiunti altri formatisi nell’intervallo, cioè dei cristalli. Questi sono

Medicina

Pagina 169

altri elementi; in un millimetro cubico di sangue se ne contengono in media (nell’uomo sano) 5,000,000. Hanno la forma di dischi biconcavi; sicchè

Medicina

Pagina 17

ottaedrici (così detti cristalli di CHARCOT) che abbiamo già trovato nello sputo e nelle feci. Sono solubili negli acidi vegetali e minerali, nell

Medicina

Pagina 170

Riguardo alla causa della precipitazione di questi cristalli, alcuni la riposero nell’evaporazione, altri nell’azione dell’ossigeno atmosferico su

Medicina

Pagina 170

la sua causa era riposta nell’azoospermia del marito.

Medicina

Pagina 171

fosfato ammonico-magnesiaco e di fosfato d’ammoniaca, che ad un attento esame si distinguono per la forma e per la insolubilità nell’ammoniaca).

Medicina

Pagina 174

sanguigni pel numero sempre maggiore di globuli sanguigni rossi che contiene. Nell’ultimo periodo il muco riacquista il colorito biancastro, perchè

Medicina

Pagina 176

essa con un bisturi, ed esaminando la poltiglia, che si raccoglie sulla lama, sia nella soluzione sodica, sia nell’urina stessa del cadavere; quest

Medicina

Pagina 184

nell’orina si contengono contemporaneamente albumina e molti urati, si formano due strati, di cui l’inferiore è l’albuminoso.

Medicina

Pagina 188

Oltracciò, anche nell’orina più sana, in conseguenza del raffreddamento e della fermentazione cui soggiace fuori del corpo, precipitano diversi sali

Medicina

Pagina 191

processi morbosi, epperò il trovare nell’orina copia di cellule di una data regione indica generalmente che in questa risiede il processo morboso. Sia per

Medicina

Pagina 192

Più sopra enumerai i caratteri che distinguono queste forme epiteliche dalle altre che sogliono trovarsi nell’orina. Le forme più giovani e sferiche

Medicina

Pagina 198

questi globulini quando si trovano nell’orina. I globuli rossi nell’orina stanno isolati, e non hanno alcuna disposizione a riunirsi a rotoli, come nel

Medicina

Pagina 198

diversi veleni. Esso dipende da ciò che i globuli sanguigni vennero distrutti o già nel sangue, o nell’orina, ed hanno lasciato in libertà la loro

Medicina

Pagina 199

Dai reni i leucociti non vengono mai dati in quantità così grandi come dalle vie orinarie, salvo nei casi di raccolte purulente formatesi nell’organo

Medicina

Pagina 202

diluiti, e specialmente nell’acido nitrico diluito a 2/3, a 1/2 o ad 1/3. I cilindroidi non constano di mucina, come da taluno si vuole, giacchè si

Medicina

Pagina 208

tessuto connettivo, che termina con una estremità arrotondata, presenta ancora traccie di vasi sanguigni nell’interno ed è rivestito di epitelio

Medicina

Pagina 214

131. 7.o Nemaspermi. - Per la descrizione vedi § 98. Si riconoscono con tutta facilità nell’orina, perchè vi conservano la loro forma caratteristica

Medicina

Pagina 216

la fermentazione alcalina. Essi, però, si possono trovare anche nell’orina raccolta nella vescica, nei casi in cui, come spesso nel catarro vescicale

Medicina

Pagina 220

Nell’orina, anche immediatamente dopo l’emissione, si trovò in qualche raro caso della sarcina, che si distingueva da quella dello stomaco per la sua

Medicina

Pagina 221

Talvolta qualcuna di queste condizioni si verifica nell’interno dell’organismo, ed allora la precipitazione, specialmente di acido urico, può aver

Medicina

Pagina 224

I cristalli d’ossalato di calce precipitano di frequente nell’orina di individui perfettamente sani; essi stanno nel sedimento, ovvero sospesi in

Medicina

Pagina 226

Si trovarono pure copiosi nell’itterizia catarrale, nel diabete mellito, nelle malattie con insufficiente respirazione, nella convalescenza di gravi

Medicina

Pagina 227

come cromometro. E nell’uno e nell’altro caso l’istrumento agisce per ciò, che con esso si fa variare lo spessore di uno strato di sangue diluito; e

Medicina

Pagina 23

, insieme a pus, copiosi globuli e coaguli sanguigni (con mancanza di cilindri e cellule in degenerazione grassa), trovò nell’orina copiosi cristalli

Medicina

Pagina 230

Recenti ricerche poi dimostrarono che i cristalli di ematoidina nell’orina sono più frequenti di quel che si credesse. LEYDENLEYDEN, Zeitschr. für

Medicina

Pagina 230

mediocre quantità, può trovarvisi abbondante o mancare del tutto. Anche qui, adunque, nell’interpretazione dei fatti hanno grande importanza il sano

Medicina

Pagina 231

), mentre l’altra è aperta. L’un tubo può essere avvitato completamente nell’altro, ed in questo caso (come ben si comprende) i due dischi di vetro sono

Medicina

Pagina 25

Lavatura dell’istrumento. 1.o Si svita il tubo interno e lo si immerge nell’acqua in modo che in questa peschino il vetro e tutta quella parte di

Medicina

Pagina 29

, 1871 ottenne sperimentalmente modificando gli scambi chimici dell'organismo. MANASSEIN trovò diminuito il diametro dei globuli rossi nella febbre, nell

Medicina

Pagina 39

perchè sotto forma liquida, e fornito dei suoi ben noti caratteri macroscopici; nell’ultimo, esso si distingue dalle altre raccolte di leucociti

Medicina

Pagina 70

46. 2.o Achorion Schoenleinii (Tav. 3a, fig. 30). - Fungo della tigna. I suoi elementi si infiltrano nell’epidermide e nei peli. Nella epidermide

Medicina

Pagina 85

un pelo preparato nell’acqua, si vede che gradatamente l’aria scompare, e, al suo posto, nei canali ch’essa occupava, diventano apparenti delle masse

Medicina

Pagina 86

Trattato di Anatomia patologica veterinaria. 4 ed.

541736
Franco Guarda, Giancarlo Mandelli, Bartolomeo Biolatti, Eugenio Scanziani 1 occorrenze

Guarda nella stesura del capitolo sul Sistema nervoso, tosto sostituito dal suo successore, il professor Marc Vandevelde, nell’Università di Berna.

Medicina

Pagina XII

Cerca

Modifica ricerca