Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: il

Numero di risultati: 1073 in 22 pagine

  • Pagina 3 di 22

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

429551
Camillo Golgi 22 occorrenze

- Strato midollare che riveste il grande piede di Hippocampo verso la superficie ventricolare.

medicina

Il disegno riguarda lo strato grigio circonvoluto e parte dei due strati midollari (Alveus e lamina midollare circonvoluta), limitanti

medicina

Grande cellula gangliare dello strato medio (verso il confine superiore) della corteccia della circonvoluzione occipitale superiore (uomo). Il suo

medicina

Sezione verticale completa del corpo calloso (verso il terzo anteriore) e delle sovrastanti circonvoluzioni – Grandezza naturale.

medicina

Osservato nelle cellule a fresco, si presenta chiaro, trasparente, offre doppio contorno e fa l'impressione di una vescichetta globosa. Il fatto che

medicina

Pagina 10

, attraversano prima la zona situata al di dietro dei corpi cellulari, che da essi riceve il particolare aspetto che gli fece dare da Kupffer il nome di

medicina

Pagina 100

supposizione, che esistano dei rapporti fra il corno d'Ammone e le fibre olfattorie, venne messa avanti da parecchi anatomici, tra gli altri anche da Krause

medicina

Pagina 117

«Il corpo calloso è quasi intieramente midollare; esso ha quest'apparenza ad occhio nudo e la conserva nel suo interno anche al microscopio. Qualche

medicina

Pagina 119

differenziamento rispetto al prolungamento-cilinder-axis, il quale è pure una diretta emanazione del corpo cellulare, alla denominazione di prolungamenti

medicina

Pagina 15

Poichè questo motivo, che è il principale addotto da Schultze, per noi ora non ha più valore, giacchè sappiamo che, almeno per la grande maggioranza

medicina

Pagina 15

essere precisato, è il periodo di tempo durante il quale i pezzi devono essere tenuti immersi nella soluzione di bicromato, prima di passare al secondo

medicina

Pagina 185

«A) Il metodo del bicloruro è il primo col quale si possa avere la colorazione nera delle cellule nervose e dei loro prolungamenti funzionali nello

medicina

Pagina 207

, cioè: 1.° cellule gangliari il cui prolungamento nervoso, sebbene dia origine ad alcune secondarie fibrille, pure mostra i caratteri di ben

medicina

Pagina 209

Venne omesso lo stroma connettivo dagli strati sottostanti, onde non complicare troppo il disegno.

medicina

Pagina 230

Il disegno è destinato al particolare scopo di mettere in evidenza le numerose cellule gangliari piccole disseminate nello strato molecolare. Vi si

medicina

Pagina 262

modo speciale l'attenzione sulle molte differenze che, relativamente al punto di emanazione e contegno successivo, presenta il prolungamento nervoso

medicina

Pagina 273

Da parecchi osservatori si è creduto di vedere un essenziale dato differenziale tra il prolungamento nervoso ed i prolungamenti protoplasmatici nel

medicina

Pagina 28

1.° Un'origine che possiamo chiamare diretta dalle cellule nervose del primo tipo; — origine che effettuerebbesi per ciò che il prolungamento nervoso

medicina

Pagina 38

In relazione alla qui descritta stratificazione, io osservo soltanto che essa corrisponde bensì alle tavole illustrative di Meynert, ma che se il

medicina

Pagina 54

nelle intermedie. Il loro diametro in larghezza è di circa 20 μ, quello in lunghezza è indeterminato, giacché il loro corpo passa gradatamente nei

medicina

Pagina 73

si riunisce nel cordone midollare (Fimbria) che limita tutto il margine interno del gran piede di Hippocampo, il qual cordone poi costituisce la

medicina

Pagina 83

2.° Stratum moleculare (?). Lo colloca tra il precedente e lo stratum lacunosum.

medicina

Pagina 90

Manuale di Microscopia Clinica

513556
Giulio Bizzozero 22 occorrenze

65. Al microscopio nel vomito si possono trovare (Tav. 4a fig. 36): 1.o cellule cilindriche della mucosa gastrica. Sono il più delle volte

Medicina

Pagina 109

Nell’applicare il coproggetti è facile che questo scivoli da una parte o dall’altra, che racchiuda sotto di sè delle bolle d’aria, ecc. Onde schivare

Medicina

Pagina 12

vegetale, e provengono dagli alimenti (VIRCHOW, NOTHNAGEL). Il microscopio e, ove occorra, il trattamento colla tintura di jodio permetteranno d

Medicina

Pagina 121

Talvolta il muco può cementare alcuno dei componenti delle feci, e simulare dei calcoli.

Medicina

Pagina 121

Messo a posto il preparato, occorre di mettere a fuoco l’obbiettivo del microscopio. Nel far ciò accade spesso, quando si adoperano obbiettivi a

Medicina

Pagina 13

Il vetro portoggetti portante i preparati si deponga e si levi dal tavolino del microscopio sempre dal davanti; se ve lo si porta o si leva dall’un

Medicina

Pagina 13

libera della sua lente inferiore, poi lo si avviti al tubo del microscopio; abbassando, poscia, gradatamente il tubo la goccia d’acqua giungerà a

Medicina

Pagina 14

In rari casi, forse in conseguenza di neurosi, il secreto nasale diventa assai abbondante e d’aspetto acquoso.In un caso di PAGETPAGET, Brit. med

Medicina

Pagina 162

14. Il sangue normale contiene i seguenti elementi morfologici: 1. Globuli rossi. (Tav. 1.a fig. 2). Sopravanzano di gran lunga per numero tutti gli

Medicina

Pagina 17

e grigiastro, contenente leucociti e cellule epitaliali prismatiche (uterine) e pavimentose (vaginali). Poi il liquido assume rapidamente i caratteri

Medicina

Pagina 176

Nei primi giorni dopo il parto il liquido secreto dalle mammelle si modifica alquanto; in esso predominano i globuli lattei, sempre riuniti in

Medicina

Pagina 182

per un certo tempo, ma non troppo fortemente, perchè se così si facesse, il cloroformio, soverchiamente suddiviso, difficilmente si riunirebbe di nuovo

Medicina

Pagina 187

passa un tubetto di vetro che serve a lasciar uscire l’aria ed il vapore dalla fiala, per l’altro passa la punta della burretta di MOHR, alla quale, così

Medicina

Pagina 190

vagina. È di molta importanza il saper distinguere le cellule delle diverse regioni, poichè, come è noto, la desquamazione epitaliale accompagna molti

Medicina

Pagina 192

Ben diverso, invece, è il significato delle altre due specie di cilindri.

Medicina

Pagina 210

quale, per l’appunto, la constatazione prolungata di numerosi cristalli nel sedimento è il criterio diagnostico più importante. - È superfluo, poi, di

Medicina

Pagina 227

7.o Si svita il cilindro interno; con ciò l’un vetro si allontana dall’altro, e nello spazio risultante viene aspirato il liquido. Si continua a

Medicina

Pagina 27

Ad onta di questi difetti del citometro in confronto del cromometro, siccome il primo nei risultati che dà è di gran lunga più preciso del secondo

Medicina

Pagina 34

Il microspettroscopio è un ordinario piccolo spettroscopio a visione diritta combinato con un acromatico oculare da microscopio. Come appare dalla

Medicina

Pagina 49

Il fascio luminoso che vien riflesso dallo specchio del microscopio percorre il tubo del microscopio, attraversa prima la lente c poi (dopo essere

Medicina

Pagina 50

favorevole è che il sangue sia piuttosto fresco, poichè quanto più esso è vecchio o conservato in condizioni non opportune di umidità e temperatura, tanto più

Medicina

Pagina 56

55. Nel connettivo sottocutaneo od intermuscolare (ed anche nella lingua e nell’occhio, senza parlare di organi interni) può svilupparsi il

Medicina

Pagina 98

Tecnica delle autopsie per riscontro diagnostico

520954
Giacomo Mottura 4 occorrenze

Per quanto concerne il riscontro diagnostico, all'art. 36 è detto che «è eseguito, alla presenza del primario o del medico curante, ove questi lo

medicina

Pagina 20

sia dovuta a reato». In tal caso il riscontro autopsico, che suole essere richiesto fin da principio dalla stessa autorità giudiziaria, spetta

medicina

Pagina 24

utilità viene in vario modo combattuto, p. es. presumendo si come consenso il non espresso dissenso, oppure facendo sottoscrivere il consenso nel contesto

medicina

Pagina 6

Giuridicamente si concorda su di un'affermazione di principio: che il diritto sul cadavere non appartiene all'ordine patrimoniale, non riferendosi in

medicina

Pagina 6

Lavori dell'Istituto d'Igiene

528172
Giuseppe Brotzu 2 occorrenze
  • 1948
  • tipografia C.E.L.
  • Cagliari
  • medicina
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Rapporti tra principio antibiotico e Ph del terreno. La produzione del principio antibiotico è maggiore verso il 7°-8° giorno sui terreni con amido e

medicina

Pagina 12

e) Ad avvalorare l’esattezza dei rilievi clinici concorre il risultato degli esami batteriologici.

medicina

Pagina 16

Cerca

Modifica ricerca