Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: da

Numero di risultati: 792 in 16 pagine

  • Pagina 3 di 16

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430517
Camillo Golgi 30 occorrenze

È stata fatta discussione sulla natura della sostanza che forma il corpo delle cellule nervose. Le si attribuiva da prima natura protoplasmatica, in

medicina

Pagina 11

Hippocampo si presenta assai verosimile; per altro se tiensi conto del contegno, da me descritto, delle fibre formanti la lamina midollare circonvoluta

medicina

Pagina 117

Da questo punto di vista ho fatto argomento d'esame il corpo calloso soltanto della scimmia, del cavallo, del bue e del cane.

medicina

Pagina 118

Il decorso delle fibrille entro le cellule, secondo lo descrive Schultze, sarebbe complicatissimo. Esse vedrebbersi escire da ciascun prolungamento

medicina

Pagina 13

descritta come amorfa o finamente granulare, anzi anche quelli che la designavano come sostanza connettiva le attribuivano caratteri affatto diversi da

medicina

Pagina 133

É noto che mentre Remak ammetteva che il sistema nervoso derivi da due foglietti germinativi, nel che anzi ravvisavasi una lacuna nella dottrina

medicina

Pagina 144

É pure da notarsi che, non avendo egli trovato caratteri differenziali fra i vari prolungamenti delle cellule gangliari, senz'altro ammette che uno

medicina

Pagina 150

Infatti pur ammettendo la distinzione, che degli elementi e dei tessuti in generale è voluta da His, rispetto alla nevroglia la questione si

medicina

Pagina 153

Contro questa descrizione delle cellule della nevroglia, quali soglionsi vedere isolate, si presenterebbe ora l'obiezione, sollevata da Ranvier, il

medicina

Pagina 156

La regolarità delle anastomosi, descritta e disegnata da Kölliker, Fromman, Goll, Frey, ecc. e recentemente ancora riaffermata da Gierke I. c

medicina

Pagina 159

Strato superficiale. — Lo strato superficiale, strato grigio propriamente detto o molecolare, mentre è attraversato, come si dirà in seguito, da

medicina

Pagina 168

Questa dottrina già venne da me in più occasioni combattuta, e in questo stesso lavoro mi sono nel modo più esplicito dichiarato contro di essa.

medicina

Pagina 211

È pur degno di nuova speciale considerazione il fatto, che da un numero non insignificante di cellule nervose, massime delle parti profonde della

medicina

Pagina 31

Evidentemente la risposta non può essere che affermativa e possiamo aggiungere con sicurezza che da siffatta riposta è esclusa ogni più lontana ombra

medicina

Pagina 37

Ma sono da notarsi altre particolarità isto-morfologiche che ne si presentano di chiara significazione, dal punto di vista delle conoscenze nostre

medicina

Pagina 37

), la seconda categoria invece (fibre sensorie o psico-sensorie) ha un'origine molto complessa; derivano cioè da una rete, alla cui formazione prendono

medicina

Pagina 42

Ed anche nel midollo spinale io ho verificato molti casi di cellule gangliari, il cui prolungamento nervoso luogo a varie fibre che portansi in

medicina

Pagina 44

6.° È erroneo quanto, riguardo al prolungamento nervoso delle cellule gangliari, venne asserito prima da Deiters poi confermato dalla generalità

medicina

Pagina 47

III. Le fibrille emananti da quelle fibre nervose che vanno a mettersi in rapporto diretto colle cellule gangliari del primo tipo (fibre della prima

medicina

Pagina 49

da mascherare la nevroglia esistente negli interstizi.

medicina

Pagina 53

Relativamente alla questione degli strati, è superfluo il dichiarare che la divisione fatta da Meynert (otto strati) è più che mai infondata. E

medicina

Pagina 61

origine a fibre nervose, né direttamente, nel modo descritto da Hadlich ed Obersteiner, né indirettamente (col decomporsi in una fina rete matrice di fibre

medicina

Pagina 66

Allo strato granulare, lasciando da parte le fibre nervose, la cui descrizione parmi convenga comprenderla nello studio dello strato midollare

medicina

Pagina 72

Da questi rami poi ne emergono altri, i quali seguitando il tragitto, con direzione più o meno obliqua, parimenti continuano a ramificarsi; e poiché

medicina

Pagina 76

del giro, da inferiore diventa superiore e che quindi dirigesi in basso. Ambedue le superfici di questo strato (ventricolare ed esterno) sono limitate

medicina

Pagina 82

del corpo calloso, dirigesi in basso per ricevere il nome di gyrus hippocampi, fino all'uncus, in tutta la sua superficie è ricoperto da uno

medicina

Pagina 83

4. Dalla descrizione che del grande piede di Hippocampo viene fatta da Henle, da Krause, da Meynert, Huguenin, ecc. risulta che questi osservatori

medicina

Pagina 87

da lui designati come segue:

medicina

Pagina 88

di un prolungamento (unico) d'aspetto speciale, diverso da tutti gli altri, per mezzo del quale si stabilisce la diretta connessione colle fibre

medicina

Pagina 9

1.° Stratum marginale. Un sottile foglietto midollare appartenente ancora alla lamina nucleare, ma distinto da questa per essere applicato alla

medicina

Pagina 91

Manuale di Microscopia Clinica

514235
Giulio Bizzozero 17 occorrenze

I principali difetti degli obbiettivi sono l’aberrazione sferica e la cromatica. La prima è data da ciò, che di un fascio di raggi che attraversi una

Medicina

Pagina 1

Una goccia di questo liquido aggiunta ad un preparato microscopico colora gli elementi in un tempo variabile da pochi istanti a mezz’ora.

Medicina

Pagina 12

, raccogliendo la luce migliore dal cielo sereno, o, meglio ancora, da nubi bianche non soverchiamente illuminate dal sole. - Si può adoperare anche la luce

Medicina

Pagina 13

Nelle malattie polmonari, specialmente, è facile lo stravaso di globuli rossi, essendo i capillari sporgenti nella cavità dell’alveolo e protetti da

Medicina

Pagina 146

Poco nota è la significazione di questi cristalli nello sputo. LEYDEN, appoggiandosi a parecchi casi da lui osservati, li vorrebbe propri dell’asma

Medicina

Pagina 152

della grossezza da frazioni di millimetro fino a 3-5 mill. e più, di forma tendente alla sferica, costituiti da una sostanza di aspetto vitreo

Medicina

Pagina 167

Di nessuna importanza è, per ora, il microscopio nella diagnosi differenziale di quei liquidi fetenti, che provengono da infiammazioni difteriche o

Medicina

Pagina 179

Metodo di Iaffé (modificato da Salkowski e da Senator). In un tubo d’assaggio si mescolano circa 10 Cc. di orina con pari quantità di acido

Medicina

Pagina 186

6.o Sostanze coloranti vegetali nell’orina. Frequentemente queste provengono da medicamenti. Sono da citare principalmente l'acido crisofanico (che

Medicina

Pagina 187

Essi pure possono provenire dai reni, dalle vie orinarie, oppure da ascessi orditisi nelle parti vicine e svuotatisi nell’apparato uropoetico.

Medicina

Pagina 202

Non occorre aggiungere che, quando si lasci scoperta l’orina da esaminare, le varie spore che vi cascano dall’aria possono trovarvi terreno

Medicina

Pagina 221

L’oggetto da esaminare al microscopio vien deposto sul tavolino portoggetti P, una lastra generalmente metallica, annerita, forata nel punto che

Medicina

Pagina 3

Che, poi, agli spirilli sia associato il virus, viene dimostrato da ciò, che la malattia si può inoculare soltanto col sangue (e non con altri

Medicina

Pagina 44

Più facili e sicuri sono i risultati dell’esame microscopico quando si tratti di distinguere il sangue dei mammiferi da quelle degli altri vertebrati

Medicina

Pagina 58

Le ghiandole sebacee sono ghiandole racemose, rappresentate da un numero vario di cul di sacco sboccanti in un condotto escretore, che, a sua volta

Medicina

Pagina 81

Gli elementi del fungo sono costituiti: 1.o da spore (fig. 29 c) rotondeggianti, della grossezza media di 4-6 µ, con estremi di 3-8 µ, fornite di un

Medicina

Pagina 84

53. Il Cerume si raccoglie nel dotto uditorio esterno come massa giallognola, densa, costituita da lamelle epidermoidali, gocciole di adipe

Medicina

Pagina 95

Tecnica delle autopsie per riscontro diagnostico

520856
Giacomo Mottura 2 occorrenze

anche le formulazioni normative ed esplicite disposizioni da parte dell'autorità ecclesiastica, che aveva ampia giurisdizione sull'insegnamento medico

medicina

Pagina 2

Rimanendo fermo che il rispetto verso il cadavere è un'esigenza di carattere affettivo da riconoscere e da difendere, nelle varie legislazioni si

medicina

Pagina 6

Rivista degli ospedali

528276
Giacomo Mottura 1 occorrenze
  • 1980
  • Il Pensiero Scientifico
  • Roma
  • medicina
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

tutta la malattia, valorizzandosi peraltro nell'abilità del primo contatto, nella capacità a orientarsi con intelligenza sul da farsi subito, per

medicina

Pagina 206

Cerca

Modifica ricerca