Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: d

Numero di risultati: 243 in 5 pagine

  • Pagina 3 di 5

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430186
Camillo Golgi 3 occorrenze

, sostituendosi l'impressione di una diretta continuazione dei fili colla sostanza granulosa interstiziale. D'altra parte, molte fibre si scioglierebbero

medicina

Pagina 22

vicino l'argomento, è d' uopo rilevare che non soltanto continua ad essere oggetto di controversia il modo con cui le singole fibre congiungonsi alle

medicina

Pagina 33

prolungamenti si suddividono. D'altra parte le stesse cellule congiungerebbersi con un intreccio di finissime fibre esistente nei due seguenti strati, e

medicina

Pagina 90

Manuale di Microscopia Clinica

512915
Giulio Bizzozero 45 occorrenze

; servono, però, benissimo anche quelli di vetro comune, purchè s’abbia cura di sceglierli ben piani, e scevri di bolle d’aria e di scalfitture; per lo meno

Medicina

Pagina 10

delle piccole concrezioni, d’aspetto caseoso, puzzolenti, che possono cadere nella bocca. Oppure queste concrezioni possono calcificarsi nella lacuna

Medicina

Pagina 107

Non è qui luogo d’esporre l’aspetto delle materie vomitate, che varia, com’è noto, assaissimo. L’esame macroscopico può, in molti casi, dare

Medicina

Pagina 109

parti eguali il liquido bruno e una soluzione 10-20 % di potassa caustica, filtrare, versare il filtrato nel tubicino d’assaggio dello spettroscopio

Medicina

Pagina 110

diminuire l’odore le feci potranno in totalità venire stemperate in una soluzione d’acido fenico. Dopo si lasceranno posare, e si prenderanno dei

Medicina

Pagina 114

diventare sieriche. Spesso il loro corpo è trasformato in una sostanza jalina, omogenea, d’aspetto colloide (NOTHNAGEL). Queste trasformazioni rendono

Medicina

Pagina 117

circondata d’uno strato di cristalli grassi aghiformi; avanzi alimentari; detritus; leptothrix granulare, e, talvolta, torula cerevisiae.

Medicina

Pagina 118

alle feci un aspetto purulento. È questo, adunque, un criterio diagnostico di cui importa tener conto. - Lo scoppio d’un ascesso può essere annunziato

Medicina

Pagina 118

Nell’applicare il coproggetti è facile che questo scivoli da una parte o dall’altra, che racchiuda sotto di sè delle bolle d’aria, ecc. Onde schivare

Medicina

Pagina 12

poi si vogliono esaminare delle fette d’organi o di tessuti, le si dovranno tagliare col rasoio, ed, ottenutele, deporle in una goccia di cloruro sodico

Medicina

Pagina 12

lungo tempo. Constavano di sostanze vegetali ed animali, quali si trovano di solito nelle feci, di leucociti, cristalli aghiformi d’acidi grassi

Medicina

Pagina 121

Il botriocephalus latus, che inaspettatamente (da GRASSI, E. PARONA. PERRONCITO) si trovò frequente anche in Italia (fig. 40 d) ha uova ovali assai

Medicina

Pagina 124

segmentazione. Se, però, le feci emesse sono molli, ovvero si rendon molli coll’aggiunta d’un po’ d’acqua, e si conservano alla temperatura di 25°-30°C

Medicina

Pagina 131

Esse si presentano (fig. 44 b c d) sotto forma di corpi rotondeggianti od ovali, o leggermente poligonali ad angoli arrotondati, del diametro di 20

Medicina

Pagina 140

cuore), gli embolismi, le varie forme d’infiammazione (massime la cruposa), i processi morbosi che ledono l’integrità delle pareti vasali (varie forme

Medicina

Pagina 146

12. Una raccomandazione della più alta importanza per chi si inizia agli studi microscopici, si è d’imparare a riconoscere gli elementi accidentali

Medicina

Pagina 15

piccoli di carbonato di calce che stanno lateralmente al midollo spinale della rana, al punto d’uscita dei nervi.

Medicina

Pagina 15

lavoro di E. UNGARUNGAR, Centralblatt für klin. Medicin 1880, N. 4, pag. 49., il quale in 23 ammalati d’asma bronchiale trovò costantemente i

Medicina

Pagina 152

, dell’aspetto della conserva ora d’albicocche ed ora di prugne (a seconda della quantità del sangue commistovi), è fuso in una sola massa mucosa così

Medicina

Pagina 157

pneumonite che non sia diagnosticabile coi soliti mezzi, perchè poco estesa e centrale, o perchè i suoi sintomi sono nascosti o resi dubbi da quelli d’altra

Medicina

Pagina 158

scarsissimi. - Com’è noto, il muco nasale, esposto continuamente ad una corrente d’aria che ne facilita l’evaporazione, si condensa assai spesso in

Medicina

Pagina 161

fosfato ammonico-magnesiaco e di fosfato d’ammoniaca, che ad un attento esame si distinguono per la forma e per la insolubilità nell’ammoniaca).

Medicina

Pagina 174

per indicare in digrosso se un orina è ricca di questo cromogeno; si versano in un tubo d’assaggio o in una capsula di porcellana 3-4 Cc. di acido

Medicina

Pagina 186

Metodo di Iaffé (modificato da Salkowski e da Senator). In un tubo d’assaggio si mescolano circa 10 Cc. di orina con pari quantità di acido

Medicina

Pagina 186

di un anello bianco debolissimo nella linea di contatto dello strato d’acido nitrico con quello dell’orina. Su questa modalità di reazione dell

Medicina

Pagina 188

2.o Metodo della potassa. In un tubo d’assaggio piuttosto lungo e stretto si versano alcuni Cc. di orina, a cui si aggiunge la metà volume di una

Medicina

Pagina 189

e, per ciò, senza ulteriore distinzione di parti. Aggiungendo, invece, al preparato una goccia d’acqua, o, meglio ancora, dell’acqua leggerissimamente

Medicina

Pagina 19

; e dopo d’allora furono oggetto di numerosissimi studi che contribuirono a farceli meglio conoscere nella loro natura, nella loro origine e nella loro

Medicina

Pagina 204

veduti sotto forma di sottili cristalli prismatici riuniti a stella. I granuli d’urati precipitano facilmente sui cilindri orinosi, sulle cellule

Medicina

Pagina 222

d’acido urico.

Medicina

Pagina 223

I sedimenti d’urati e d’acido urico si formano assai spesso, tanto nelle orine fisiologiche che patologiche, poco tempo dopo la loro eliminazione dal

Medicina

Pagina 224

esempio, dall’acido urico (fig. XXXVII). Secondo BEALE, questi dumb-bells d’ossalato di calce avrebbero sempre la loro origine nei canalicoli renali (il

Medicina

Pagina 226

. XXXIX). Esse non si potrebbero confondere che con talune forme di cristalli d’acido urico; ma se ne distinguono perchè non danno la reazione della

Medicina

Pagina 228

’esse diventino tali, sia nell’interno sia fuori dell’organismo. Epperò un sedimento con fostati terrei (associato all’urato d’ammoniaca) accompagna la

Medicina

Pagina 228

rene in un tisico - in tre casi di scarlattina - in 2 su 9 casi di ileotifo esaminati - in grande quantità in due casi d’itterizia da compressione del

Medicina

Pagina 230

L’osservazione si fa in una camera buia, nella quale possibilmente non sieno correnti d’aria che facciano oscillare troppo la fiamma della candela. L

Medicina

Pagina 27

mezzo grammo d’acqua. Questa avvertenza vale anche per il citometro.

Medicina

Pagina 28

eccezionale, non giova gran fatto alla diagnosi, che in tali occasioni può avere basi ben più sicure. D’altra parte, non è agevole accertare l’esistenza

Medicina

Pagina 40

per uno strato di soluzione di un centimetro di spessore) si scorgeranno nelle regioni gialla e verde dello spettro, fra le linee D ed E di FRAUENHOFER

Medicina

Pagina 51

FRAUENHOFER. - Se ora s’aggiunge al liquido una frazione di goccia di solfuro d’ammonio, si rimesta e si esamina tosto allo spettroscopio, lo spettro si

Medicina

Pagina 53

di solfuro d’ammonio; appariranno le due strie dell’ematina ridotta (Fig. VI. 5).

Medicina

Pagina 55

bastoncini con 70 d’acqua; l’altra di 32 della prima e 68 della seconda. Io ebbi, in qualche caso, migliori risultati con una di 26 di potassa con 74 d

Medicina

Pagina 57

rossastro, a superfìcie liscia, leggermente faccettati, a spigoli arrotondati. Ambedue al microscopio si dimostrarono calcoli biliari, constando d’un ammasso

Medicina

Pagina 79

, poi, un’idea delle guaine della radice collo strappare un pelo ed esaminarne nell’acqua (prima pura, poi acidulata con acido acetico) la estremità d

Medicina

Pagina 80

La trichinosi si diagnostica facilmente quando un pezzetto di muscolo venga finamente dilacerato in una goccia d’acqua o di soluzione sodica. Se il

Medicina

Pagina 97

Tecnica delle autopsie per riscontro diagnostico

520855
Giacomo Mottura 2 occorrenze

D'altra parte, l'intervento, della fisiopatologia, della microbiologia, della biochimica fin dal secolo scorso cominciò a recare un così grande

medicina

Pagina 4

D'altra parte l'interesse dei vivi, talora degli stessi congiunti, più correntemente quello della società induce a ravvisare nelle spoglie mortali un

medicina

Pagina 6

Cerca

Modifica ricerca