Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: all

Numero di risultati: 136 in 3 pagine

  • Pagina 3 di 3

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

431114
Camillo Golgi 2 occorrenze

(iniezioni interstiziali di soluzioni all'1 p %), fin dal 1873 L. Ranvier. Sur les éléments conjonctivs de la moelle épiniére (Compt. rend. de l'Acad

medicina

Pagina 136

) nella soluzione di nitrato, a cominciare dalla 3.a o 4. a giornata di dimora nella miscela fino all'8 a o 10 a, forniscono con sicurezza dei preparati

medicina

Pagina 201

Manuale di Microscopia Clinica

514337
Giulio Bizzozero 32 occorrenze

epitelio pavimentoso a molti strati, simile assai all’epidermide, ma più delicato e meno ricco di sostanza cornea. Le sue cellule più profonde sono

Medicina

Pagina 101

allo stomaco ed all’intestino conservando così bene alcuni dei loro principali caratteri. Esse infatti (fìg. 38 a) appaiono sotto forma di frammenti

Medicina

Pagina 114

proglottidi. - La testa della taenia medio-canellata (Tav. 5a, fig. 42), invece, è più grossa (larga 2mm,5) dell’antecedente, è appiattita all’innanzi

Medicina

Pagina 125

’occhio all’oculare, e colla mano sinistra si muove leggermente in varie direzioni il portoggetti; siccome l’obbiettivo è quasi a fuoco, quando

Medicina

Pagina 13

individui) in vicinanza all’apertura glottidea la mucosa è rivestita di un epitelio pavimentoso stratificato. In tutto il resto l’epitelio è vibratile

Medicina

Pagina 137

ha il passaggio all’epitelio degli alveoli. - Il quale è costituito da due distinte forme cellulari. L’una è rappresentata da cellule fortemente

Medicina

Pagina 138

accumulati in gran copia dei granuli di diversa natura che lo sottraggono all’osservazione. Questi granuli per piccola parte sono albuminoidi: per la parte

Medicina

Pagina 140

che, ora disposte parallelamente l’una all’altra formano grossi fasci, ora, pur decorrendo parallele, s’intrecciano fra loro fittamente; in ambo i

Medicina

Pagina 146

tondeggiante od ovale, all’essere la sostanza che li costituisce segnata da strie concentriche, e, nei casi dubbi, alla colorazione azzurra che assumono quando

Medicina

Pagina 15

-verdognolo sporco, opaco e constante di masse muco-purulente grigie o giallastre. All’esame microscopico lo strato profondo consta di leucociti e

Medicina

Pagina 155

capo ed una lunga coda; tutt’insieme l’elemento è lungo all’incirca 50 µ. - Il capo ha la lunghezza di 4-5 µ ed è schiacciato; ha, quindi, forma

Medicina

Pagina 168

’ammoniaca, negli alcali caustici e nei carbonati alcalini; insolubili nell’alcool, etere e cloroformio; resistono notevolmente all’acqua fredda, meno alla

Medicina

Pagina 170

acida, neutra, od alcalina, precipitano col calore (perchè questo scaccia l’acido carbonico che li teneva disciolti), ma si ridisciolgono all’aggiunta

Medicina

Pagina 187

epitelî renali è la grassa (Tav. 7a, fig. 73). Nel loro protoplasma si accumulano delle piccole goccioline lucenti, resistenti all’acido acetico, il numero

Medicina

Pagina 193

dalla superficie, esse hanno forma poligonale, e si adattano precisamente l’una all’altra; viste, all’incontro, da lato appaiono limitate verso la

Medicina

Pagina 195

spesso accade nella nefrite suppurativa consecutiva all’infiammazione delle vie orinarie) sono rinserrati in una densa massa di mucina o di quella

Medicina

Pagina 205

chimiche di quella dei cilindri jalini, presenta generalmente delle striature, più o meno spiccate, decorrenti longitudinalmente, cioè parallele all’asse

Medicina

Pagina 207

della vescica, i quali sono soggetti all’azione meccanica dei muscoli vescicali. Per essi, e specialmente per le forme villose (che sono frequenti e

Medicina

Pagina 213

fusiformi, coll’apertura boccale posta ordinariamente alla estremità ottusa, e seguita da esofago e da intestino. La femmina ha la vulva alquanto all’indietro

Medicina

Pagina 219

a stella; qualche volta i cristalli sono piramidali, e si aggregano aderendo l’uno all’altro per la estremità puntuta. - Il fosfato di calce è

Medicina

Pagina 227

’esse diventino tali, sia nell’interno sia fuori dell’organismo. Epperò un sedimento con fostati terrei (associato all’urato d’ammoniaca) accompagna la

Medicina

Pagina 228

neoformazione. Contiene inoltre albumina in una quantità che può essere superiore a quella del sangue o del pus mescolato all’orina; il che deve tenersi

Medicina

Pagina 238

colla capacità del tubo esterno, mettendo capo in quest’ultimo immediatamente all’indietro del disco di vetro che ne chiude l'estremità. Si comprende

Medicina

Pagina 25

sangue esaminato in confronto con quello ordinario dell’uomo sano che viene supposto eguale all’unità. A questo modo si hanno dei rapporti più

Medicina

Pagina 29

esami col citometro l’errore del valore medio, secondo la mia esperienza, può calcolarsi all’incirca del 0,3 %. È quindi superiore agl’istrumenti di

Medicina

Pagina 34

rapidamente con una goccia più grossa di soluzione 0,75% di cloruro sodico (affinchè gli elementi non siano addossati l’uno all’altro), e la miscela che ne

Medicina

Pagina 35

fuoco l’oggetto da misurarsi, e si applichi l’occhio all’oculare del microscopio, si vedrà l’immagine del micrometro sovrapposta a quella dell’oggetto

Medicina

Pagina 4

) che l’apparenza di linee è data da tanti piccoli esagoni posti od adattati l’uno vicino all’altro (c); le strie, che a minore ingrandimento appajono

Medicina

Pagina 5

limitate, di grossezza varia da pochi micromillimetri fino a decimi di millimetro, riconoscibili alla forma irregolare, all’omogeneità, al colorito

Medicina

Pagina 65

-verde, simile all’espettorato caratteristico della pneumonite cruposa; piegando il vaso, si moveva lentamente e tendeva ad uscire in una massa sola. A

Medicina

Pagina 66

sperimentatori riesci d’inocularlo da un animale all’altro, riproducendo la malattia (Israel, Ponfick V. intorno a questo argomento il bel lavoro

Medicina

Pagina 76

Le pareti del follicolo del pelo sono costituite, procedendo dall’esterno all’interno, dalle membrane del follicolo e dalle guaine della radice. Le

Medicina

Pagina 83

Tecnica delle autopsie per riscontro diagnostico

520924
Giacomo Mottura 2 occorrenze

all' autorità giudizi aria anziché la richiesta al medico provinciale), per centrare evidentemente la motivazione su quel controllo della diagnosi o

medicina

Pagina 17

relative alla malattia fondamentale salì dal 27,7% nel 1944 al 33,7% nel 1974; e che quella relativa all' evento morboso terminale passò nello stesso

medicina

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca