Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quale

Numero di risultati: 232 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

429272
Camillo Golgi 39 occorrenze

dalla fascia dentata, la quale, come ho detto, forma una specie di semicanale, nella cui concavità ha luogo l'espansione estrema dello strato grigio

medicina

Pagina 108

epitelii ecc., sia una formazione secondaria, od una modificazione del primitivo protoplasma, e invece si considera quale protoplasma vero soltanto quella

medicina

Pagina 11

doversi considerare quale protoplasma soltanto la sostanza molle, omogenea o finamente granulosa e contrattile, che sta attorno alle cellule embrionali, ed

medicina

Pagina 11

È superfluo il dire che tali striscie sono considerate come costituite da fibre nervose decorrenti dall'avanti all'indietro, la quale opinione per

medicina

Pagina 112

Riguardo al grado di sviluppo, talora le striscie ad occhio nudo sono appena visibili (sotto forma di un tenue velamento, il quale però diventa

medicina

Pagina 113

, il quale però esplicitamente dichiara, che tali rapporti non sono dimostrati (pag. 436 dell'Allgemeine Anatomie 1876). Anche Meynert emette l'ipotesi

medicina

Pagina 117

avventura anche domandare quale possa essere il loro significato, da un punto di vista più generale o antropologico.

medicina

Pagina 118

grigio, velo grigio del corpo calloso (induseum griseum corporis callosi), che diventa qua e là uno strato sottile e nel quale il microscopio scopre dei

medicina

Pagina 119

il gyrus fornicatus del quale sembrano quasi un'emanazione, sebbene ne sieno sempre disgiunte da un solco e da vasi che in tal solco si insinuano.

medicina

Pagina 119

circonvoluzioni) ho potuto verificare che riguardo al modo di comportarsi del prolungamento nervoso, anche nello strato grigio dei lobi olfattori (il quale

medicina

Pagina 124

Questa, secondo la descrizione che egli ne diede, si presenterebbe in forma di una sostanza molle, amorfa o finamente granulare, nella quale

medicina

Pagina 131

aver sottoposto a critica le osservazioni di Boll, al quale nega la possibilità che al 3.°- 4.° giorno le cellule del tessuto di sostegno si possano

medicina

Pagina 147

Aggiungo che la designazione di protoplasmatici, la quale del resto è ormai legalizzata dal lungo uso, serve pur sempre a meglio caratterizzarli

medicina

Pagina 15

dottrina che, circa il modo con cui elementi e tessuti hanno origine dall'uovo, in sostituzione di quella secondo la quale i foglietti blastodermici

medicina

Pagina 152

una specie di disfacimento della sostanza fibrillare, il quale disfacimento interessa non soltanto i prolungamenti delle cellule connettive, ma

medicina

Pagina 166

ripresenta il quesito, già annunziato nelle prime linee della presente esposizione, quale sia la struttura della sostanza interposta agli elementi nervosi

medicina

Pagina 175

2.° Che però a formare la sostanza, che nei preparati ottenuti coi comuni metodi si presenta quale tessuto interstiziale granuloso, prendono parte

medicina

Pagina 176

II. Per ciò che riguarda il criterio chimico, col quale, come notammo, la nevroglia deve pure essere studiata, io devo essenzialmente riferirmi alle

medicina

Pagina 177

essere precisato, è il periodo di tempo durante il quale i pezzi devono essere tenuti immersi nella soluzione di bicromato, prima di passare al secondo

medicina

Pagina 185

É superfluo il dire che se injettasi la soluzione di bicromato con gelatina, il materiale dovrà essere adoperato ad una temperatura nella quale esso

medicina

Pagina 198

L'iniezione si pratica colle modalità ordinarie (con semplice siringa o mediante un apparecchio a sifone, nel quale la pressione sia graduata col

medicina

Pagina 198

speciale, quale metodo a sé.

medicina

Pagina 200

fibre nervose, cioè: 1.° per mezzo del prolungamento nervoso il quale passerebbe direttamente, senza ramificarsi, a costituire il cilinder axis di una

medicina

Pagina 23

, secondo la quale, dopo complicatissime suddivisioni, i prolungamenti medesimi passerebbero in una rete di finissime fibrille non midollari, dalla

medicina

Pagina 23

cervelletto la stessa cellula sarebbe da contrapporsi a quella disegnata nella Tavola VI. (cellula di Purkinje), la quale sarebbe invece uno dei più spiccati

medicina

Pagina 238

essa sarebbe da contrapporsi, oltrechè alle cellule piccole dello strato molecolare (Veggasi Tavola IX.ª) a quella disegnata nella Tavola V.ª, la quale

medicina

Pagina 244

fibre nervose (raggio midollare), entro il quale non di rado possono essere accompagnati per lunghi tratti. Gli stessi prolungamenti nervosi, sebbene

medicina

Pagina 250

I prolungamenti nervosi, colle finissime e ripetute suddivisioni, passano a costituire un complicato intreccio, entro il quale riesce impossibile

medicina

Pagina 256

I dati quì esposti non avrebbero che un valore indiretto, se non venissero completati e spiegati da un altro dato, il quale sebbene sia in

medicina

Pagina 26

Giammai come all'epoca nostra, nella quale progressi tanto notevoli vennero fatti nel campo della fisiologia del sistema nervoso, apparve evidente

medicina

Pagina 3

La fibra nervosa, quale organo della trasmissione centripeta e centrifuga, lungi dal trovarsi in individuali isolati rapporti con una corrispondente

medicina

Pagina 43

Che la dottrina fisiologica la quale attribuisce alle varie circonvoluzioni funzioni diverse, possa contenere una parte di vero, dopo i risultati

medicina

Pagina 52

piuttosto complicate, per portarsi nello strato midollare, entro il quale, unito a fasci di fibre nervose, talora può essere seguito per lunghi tratti.

medicina

Pagina 67

, giacché quello usato esprime ad ogni modo il carattere più spiccato dello strato, quale si presenta coi comuni metodi di preparazione, mentre la

medicina

Pagina 72

straticello di sostanza bianca, al quale, in causa del particolare suo aspetto (piccoli cerchi bianchi separati da sottili reticolari striscie grigie) venne

medicina

Pagina 83

di un prolungamento (unico) d'aspetto speciale, diverso da tutti gli altri, per mezzo del quale si stabilisce la diretta connessione colle fibre

medicina

Pagina 9

esistenti in mezzo alla lamina midollare, la quale continuasi nella sostanza reticolare bianca (sistema d'associazione), mentre un prolungamento basale

medicina

Pagina 90

mikroscopische Anatomie. - Hannover 1876., il quale, senza calcolare lo strato di fibre che riveste la superficie ventricolare, a questa eminenza

medicina

Pagina 91

In proposito fin d'ora amo notare, che le mie tavole rappresentanti la struttura del piede di Hippocampo del coniglio, quale si può a colpo d'occhio

medicina

Pagina 96

Manuale di Microscopia Clinica

510349
Giulio Bizzozero 10 occorrenze

grosso strato di sostanza finamente e regolarmente granulare, dalla superficie del quale partono generalmente dei filamenti di leptothrix. - Questi

Medicina

Pagina 103

anni di dispepsia, dolori epigastrici, stitichezza, ripetute ematemesi ed enterorragie, il quale evacuò, dopo un purgante, del sangue con due distomi

Medicina

Pagina 124

LEYDENLEYDEN, Virch. Arch., vol. 55, p. 239., in un giovine affetto da bronchite putrida, osservò uno sputo sanguinolento e fetido, il quale (anziché

Medicina

Pagina 150

la orina da esaminarsi è già di colore carico, la si può scolorare filtrandola attraverso carbone animale; il quale, però, dovrà poi esser lavato con

Medicina

Pagina 189

il quale ad alcuni Cc. di orina si aggiungono prima un po’ di soluzione di potassa, poi una soluzione di tannino, per ultimo acido acetico fino a

Medicina

Pagina 200

Dalla nefrite diffusa acuta deve essere distinta, per la minore gravità e pel più breve decorso, la nefrite desquamatica, nella quale l’orina, meno

Medicina

Pagina 232

tubo un po’ di soluzione a fine di pulire bene la pipetta, la quale poi viene lavata con acqua.

Medicina

Pagina 26

L’osservazione si fa in una camera buia, nella quale possibilmente non sieno correnti d’aria che facciano oscillare troppo la fiamma della candela. L

Medicina

Pagina 27

al foro di quest’ultimo. Lo specchio da una parte è piano, dall’altra concavo; la superficie concava dà una luce più intensa, quale si richiede pei

Medicina

Pagina 3

’esame del sangue parecchie volte. - È di grande interesse diagnostico anche l’esame del succo della pustola stessa, nel quale, quando si tratti di

Medicina

Pagina 45

Tecnica delle autopsie per riscontro diagnostico

520962
Giacomo Mottura 1 occorrenze

comma dell'art. 36: la specifica imputazione delle spese, che per il riscontro diagnostico sono a carico dell'istituto per il quale viene effettuato

medicina

Pagina 21

Cerca

Modifica ricerca