Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ultimi

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
pari in questi  ultimi  tempi STRUVE STRUVE, Virch. Arch. Marzo 1881. propose una
 ultimi  stadi della malattia, allorchè il rene s’avvia alla
realtà negli  ultimi  vent'anni non solamente attraverso a questo episodio si
più, con questi  ultimi  sarà dato vedere se in qualche direzione corrano numerosi
ci ponga in grado di seguire direttamente questi  ultimi  nel loro andamento attraverso al cervello.
occipitale superiore) le cellule nervose degli  ultimi  ordini verso la superficie, hanno forma più tozza (perché i
essere attribuita a mancanza di studî; chè anzi in questi  ultimi  decennî questo terreno fu tra i più battuti, e non senza
Nel complesso delle scoperte biologico-mediche degli  ultimi  decenni l'Italia è pressoché assente, e il Nossal con
 ultimi  possono provenire da prodotti patologici, o dalla
 ultimi  penetrano in prevalenza nello strato molecolare e non è
granulari, ovvero gli elementi proprî del fungo. Questi  ultimi  abbondano specialmente in vicinanza del punto d’impianto, e
quantità degli elementi morfologici che contiene. Questi  ultimi  sono non di rado riuniti in ammassi, che ad occhio nudo
saliva contiene molti leucociti e molti epitelî; e questi  ultimi  sono rappresentati non solo da cellule vecchie, lamellari,
possa giovarsene per la diagnosi. Questo esame ha negli  ultimi  tempi acquistato una grande importanza, essendosi
confrontate colle figure più dettagliate che corredano gli  ultimi  trattati di Anatomia ed Istologia, non che i lavori
possa formarsi al dintorno di parassiti, sicchè questi  ultimi  vengono poi, in totalità od in parte, eliminati collo
ricordare, come in uno dei più notevoli lavori in questi  ultimi  anni pubblicati sull'origine reale dei nervi, l'Autore, il
microscopica ha bensì, in questi  ultimi  decennî, conquistato molto terreno, ma la fisiologia le sta
anteriore ed occipitale, devo ricordare come in questi  ultimi  anni Betz Betz (in Kiew) Anatomischer Nachweis zweier
brillante. Si danno dei leucociti in cui anche questi  ultimi  granuli sono numerosi, e stanno generalmente accumulati in
grandi di goccioline adipose). quanto i giallicci; questi  ultimi  aumentano specialmente negli stadi avanzati della malattia.
ch’esse esercitano sui raggi colorati, conducano questi  ultimi  a convergere press’a poco nello stesso punto focale, e
i cilindroidi dai cilindri. Molto più di rado di questi  ultimi  contengono i cilindroidi dei granuli grassi od albuminosi,
sodico 0,75, acqua 100) che non ne altera i globuli; questi  ultimi  quindi rimangono colorati e stanno sospesi nel liquido: la
dai liquidi cistici si è la frequente presenza in questi  ultimi  di cellule prismatiche o prismatico-vibratili, che
dei sedimenti contenenti cilindri orinosi talvolta questi  ultimi  sfuggono alla vista o perchè troppo pallidi, o perchè
di MALASSEZ e a tutti quelli che vennero proposti in questi  ultimi  tempi; può gareggiare col metodo spettroscopico di VIERORDT
contorno scuro e centro brillante: 3.o di mielina. Questi  ultimi  si distinguono: per la loro grossezza, poichè, cominciando
lunghi filamenti, in cui appajono dei granuli. Questi  ultimi  ingrossano, diventano corpicciuoli ovali, fortemente
ora sferici, ora a bastoncino (la lunghezza di questi  ultimi  può giungere fino a 3-6 µ, secondo LEYDEN e JAFFELEYDEN e
importanza patologica venne conosciuta soltanto in questi  ultimi  anni è l’ACTINOMYCES. Questo fungo venne dapprima scoperto
onde risultano i cilindri cerei? Ma allora, perchè questi  ultimi  mancavano affatto? Ad ogni modo, dimostravano
nel campo 3 o 4 leucociti; se invece il numero di questi  ultimi  è maggiore, ne possiamo dedurre che si tratta di uno stato
alcuni oggetti, ad esempio, i peli, sicchè di questi  ultimi  meglio si possono studiare la struttura e le malattie. -
che in diverse parti del mondo si sono eseguite negli  ultimi  decenni e con particolare attenzione si eseguiscono nei
gli elementi sospesi nei liquidi, poichè, lasciando questi  ultimi  in riposo per parecchio tempo, gli elementi morfologici che
al microscopio per ricercarvi i cristalli di emina. Questi  ultimi  non sono dispersi uniformemente, ma di solito radunati qua

Cerca

Modifica ricerca