Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tra

Numero di risultati: 127 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
spiegazioni delle figure sono intercalate  tra  tavola e tavola.
è assai più semplice; qui senz'altro si può dire che  tra  le singole fibre e tra i fasci di queste, non esiste altra
qui senz'altro si può dire che tra le singole fibre e  tra  i fasci di queste, non esiste altra sostanza interstiziale
Stratum moleculare (?). Lo colloca  tra  il precedente e lo stratum lacunosum.
il parenchima degli organi nervosi centrali, rileviamo che  tra  le fibre nervose della sostanza bianca, e molto più tra le
che tra le fibre nervose della sostanza bianca, e molto più  tra  le cellule gangliari della sostanza grigia, trovasi
elementari, ma che nei fatti essenziali, circa i rapporti  tra  cellule e fibre nervose, esistono leggi costanti e
nervose, esistono leggi costanti e corrispondenza assoluta  tra  le diverse provincie.
discussione fu quello delle asserite differenze d'origine  tra  il sistema nervoso centrale ed il periferico.
cellule dette di Purkinje, situate nella zona di confine  tra  lo strato molecolare ed il granulare.
verificare le descritte individuali ed isolate connessioni  tra  cellule e fibre nervose, notasi invece una disposizione
si effettui la maggior possibile complicazione nei rapporti  tra  quelle e queste. E legge siffatta esiste non soltanto per
fibra nervosa, giacché, come vedemmo, la connessione  tra  queste due specie di elementi, si effettua
rapporto (sebbene il rapporto sia ad ogni modo diretto),  tra  due distinte individualità delle due sorta di elementi
deve effettuarsi un legame anatomico e funzionale  tra  gli elementi cellulari di estese zone della sostanza
verificare le descritte individuali ed isolate connessioni  tra  cellule e fibre nervose, notasi invece una disposizione
si effettui la maggior possibile complicazione nei rapporti  tra  quelle e queste. E tal legge esiste non soltanto per ciò
destinata a stabilire un legame anatomico e funzionale  tra  gli elementi cellulari di estese zone della sostanza grigia
maggioranza dei vertebrati esistano dirette connessioni  tra  le cellule nervose mediante robusti rami di prolungamenti.
esporre quali siano i rapporti reciprocamente esistenti  tra  le varie categorie di cellule e di fibre nervose che
descritte particolarità intorno al modo di connessione  tra  le cellule gangliari dei centri nervosi e le fibre nervose,
si continua a parlare di isolata trasmissione  tra  i punti periferici e le supposte corrispondenti
colonie e fino al loro margine e per controllo nello spazio  tra  due di queste.
Nei rapporti  tra  cellule e fibre nervose, anziché verificarsi le descritte
cellule è esclusa la possibilità di un rapporto d'origine  tra  i prolungamenti protoplasmatici e le fibre nervose.
fu possibile studiare delle centinaia di germi, e scegliere  tra  di essi il nostro micete che fin dai primi isolamenti si
Consta di fibre tenui, decorrenti parallelamente,  tra  le quali troverebbesi una grandissima quantità di cellule
presa in considerazione per spiegare i rapporti funzionali  tra  diversi gruppi cellulari e tra diverse provincie nervose.
i rapporti funzionali tra diversi gruppi cellulari e  tra  diverse provincie nervose.
ai rapporti vicendevoli esistenti  tra  gli elementi costitutivi del corno d'Ammone, Kupffer
ed ai rapporti dei fasci nervosi, alle relazioni reciproche  tra  i singoli elementi, fra le diverse provincie, e tra le
tra i singoli elementi, fra le diverse provincie, e  tra  le varie zone delle singole provincie, vediamo pure
fondamento all'opinione dell'esistenza di spazii compresi  tra  il parenchima cerebellare e la supposta membranella anista
quest'insieme di fatti ad evidenza risulta che i rapporti  tra  le varie categorie di cellule gangliari e fibre nervose del
sepimenti, che stanno fra i fascetti di fibre nervose e  tra  fibra e fibra, sono anch'essi esclusivamente costituiti da
differenza che si può rilevare, continuando il confronto  tra  la circonvoluzione occipitale superiore e la centrale
può a meno di ravvisare una via di comunicazione centrale  tra  le due ora distinte categorie di elementi nervosi.
però aggiungere, che anche Luys parla di rapporti esistenti  tra  la fascia dentata e le Striae longitudinales mediales, ma
che entro gli strati di sostanza grigia, esiste  tra  le radici di formazione dei due sistemi di fibre nervose da
guaina midollare; nel secondo caso invece, il collegamento  tra  cellule e fibre nervose avverrebbe coll'intermezzo di una
fibre nervose, viene ad essere escluso ogni sospetto, che  tra  queste ed i prolungamenti protoplasmatici, per avventura
che, entro le singole circonvoluzioni cerebellari, esistono  tra  le cellule e le fibre nervose, devo richiamare innanzi
analoga a quella della retina, come pure ammise che  tra  esse e la corteccia cerebellare vi sia uno spazio di natura
diritto di ravvisare una seconda maniera di connessione  tra  fibre nervose e cellule gangliari, od un secondo modo di
ora di riscontro autopsico, senza particolari distinzioni  tra  le varie espressioni; e in verità non si vorrebbe fame,
 tra  principio antibiotico e Ph del terreno. La produzione del
soglionsi distinguere, non soltanto offrono corrispondenza  tra  essi, ma anche colle altre parti del sistema nervoso
si è creduto di vedere un essenziale dato differenziale  tra  il prolungamento nervoso ed i prolungamenti protoplasmatici
che, affine di poter spiegare i rapporti funzionali  tra  provincia e provincia del sistema nervoso centrale e tra
tra provincia e provincia del sistema nervoso centrale e  tra  cellula e cellula, si suppose da prima, poi si credette
che si ravvisa fin dall'antichità e si legge  tra  le righe di un'iscrizione del XVII secolo, conservata
esistenti  tra  le fibre della sfera sensoria e quella della sfera motoria.
e acido glutaminico. Non è difficile scorgere un legame  tra  la formula delle ultime tre sostanze.
protoplasmatici servano a stabilire i rapporti funzionali  tra  cellule e cellule col mezzo delle complicate anastomosi
per ottenere fini e diffusi risultati è quello che decorre  tra  il 20.° ed il 30.° giorno. Per altro anche indurimenti
favorevole per l'ottima riuscita del processo. Ricordo,  tra  l'altro, d'aver ottenuto la reazione con una finezza che fu
ed anche col tenere possibilmente un rapporto costante  tra  il numero dei pezzi e la quantità di liquido conservatore.
e rigidi, mentre gli elementi quà è la disseminati  tra  le fibre sono più delicati ed hanno prolungamenti finissimi
quì alludere alla connessione esistente  tra  le ultime propaggini dei prolungamenti protoplasmatici e le
ed erano penetrate in vescica per una comunicazione  tra  questo e l’intestino dovuta all’ulcerazione d’un cancro.
qualche oscillazione e quindi sospendendo il farmaco cade  tra  il 4°-6° giorno.
zona di passaggio  tra  lo strato molecolare e lo strato dei granuli sono pur

Cerca

Modifica ricerca