Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: strato

Numero di risultati: 385 in 8 pagine

  • Pagina 1 di 8
nella loro successione dell'interno all'esterno avremo: 1.  Strato  interno o primo di fibre nervose (Alveus). 2. Strato delle
1. Strato interno o primo di fibre nervose (Alveus). 2.  Strato  delle cellule gangliari grandi (Strato grigio circonvoluto)
cellule gangliari grandi (Strato grigio circonvoluto) 3.  Strato  secondo od esterno di fibre nervose (lamina med.
od esterno di fibre nervose (lamina med. circonvoluta) 4.  Strato  delle cellule gangliari piccole (Fascia dentata).
i tre strati formanti le circonvoluzioni del cervelletto:  strato  molecolare; strato dei granuli; strato delle fibre nervose.
le circonvoluzioni del cervelletto: strato molecolare;  strato  dei granuli; strato delle fibre nervose.
del cervelletto: strato molecolare; strato dei granuli;  strato  delle fibre nervose.
Lo  strato  di grosse cellule piramidali sarebbe mancante. Al contrario
sarebbe mancante. Al contrario vi si troverebbe uno  strato  di nuclei, che offrirebbe la medesima struttura del quarto
di nuclei, che offrirebbe la medesima struttura del quarto  strato  del tipo generale.
 Strato  delle cellule gangliari piccole (Fascia dentata). —
gangliari piccole (Fascia dentata). — Comprendo in questo  strato  tanto quello dagli autori descritto sotto il nome di strato
strato tanto quello dagli autori descritto sotto il nome di  strato  molecolare secondo, quanto il così detto strato dei
il nome di strato molecolare secondo, quanto il così detto  strato  dei granuli, giudicando inopportuna la separazione per ciò
Sopra lo  strato  precedente e senza un limite distinto rispetto al medesimo,
e senza un limite distinto rispetto al medesimo, altro  strato  prevalentemente costituito da fasci di fibre nervose di
di varia provenienza, i quali espandendosi si perdono nello  strato  grigio.
 Strato  delle fibre nervose. Di tale strato non ne venne
delle fibre nervose. Di tale  strato  non ne venne raffigurata che una sottile striscia.
fibre connettive che in tal guisa attraversano lo  strato  molecolare, derivano in parte da uno strato di cellule
attraversano lo strato molecolare, derivano in parte da uno  strato  di cellule connettive, che, applicate sulla superficie
libera di ogni circonvoluzione, inviano all'interno dello  strato  numerosi prolungamenti fibrillari, che frequentemente
che frequentemente possono essere seguiti fin entro lo  strato  dei granuli; in parte e forse prevalentemente, derivano da
 Strato  che corrisponde completamente a quello descritto come primo
che corrisponde completamente a quello descritto come primo  strato  del tipo generale.
Secondo strato, o  strato  dei granuli. Ricevette il nome di strato granulare dal
Secondo strato, o strato dei granuli. Ricevette il nome di  strato  granulare dal concetto che gli istologi passati avevano (ed
diversi strati delle circonvoluzioni del cervelletto – Lo  strato  molecolare vedesi attraversato da fasci di fibrille,
da cellule connettive situate o al limite profondo dello  strato  medesimo od anche più profondamente entro lo strato dei
dello strato medesimo od anche più profondamente entro lo  strato  dei granuli – Lo strato limitante di cellule connettive
od anche più profondamente entro lo strato dei granuli – Lo  strato  limitante di cellule connettive piatte della superficie
delle fibre, non può dirsi esista demarcazione fra lo  strato  granulare ed il molecolare e che anzi, il plesso nervoso
è in evidente connessione o continuità con quello dello  strato  granulare.
- b  Strato  grigio circonvoluto. – Disposizione, forma e rapporti delle
forma e rapporti delle cellule nervose che a tale  strato  appartengono. – Nello spessore del medesimo strato trovasi
a tale strato appartengono. – Nello spessore del medesimo  strato  trovasi pure accennato, però con scarse fibrille,
medullaris circonvoluta (o lamina nucleare). — Lo  strato  di sostanza bianca che riveste la superficie esterna della
applicata alla continuazione della superficie libera dello  strato  grigio circonvoluto. Nella superficie di sezione del corno
Nella superficie di sezione del corno d'Ammone questo  strato  lo si vede in forma di striscia bianca situata tra lo
lo si vede in forma di striscia bianca situata tra lo  strato  grigio che si continua colla corteccia del subiculum e lo
grigio che si continua colla corteccia del subiculum e lo  strato  grigio che forma la fascia dentata.
Uno  strato  di sostanza grigia di notevole spessore e ricco di cellule
prevalentemente distribuite nelle parti profonde dello  strato  medesimo.
(Strato grigio circonvoluto) — È la continuazione dello  strato  corticale del subiculum; di quello strato cioè, che, per
dello strato corticale del subiculum; di quello  strato  cioè, che, per effetto del giro, da inferiore diventa
quindi dirigesi in basso. Ambedue le superfici di questo  strato  (ventricolare ed esterno) sono limitate da una lamina di
Alveus.  Strato  delle fibre che ricopre la superficie ventricolare del
del corno d'Ammone; verso la cavità ventricolare tale  strato  è provveduto del relativo rivestimento epiteliare.
 strato  granulare, lasciando da parte le fibre nervose, la cui
descrizione parmi convenga comprenderla nello studio dello  strato  midollare, devonsi ascrivere i seguenti elementi:
 Strato  interno o midollare. Non tenendo conto di talune cellule
che ho messe nella categoria di quelle esistenti nello  strato  granulare, quali elementi costitutivi dello strato interno
nello strato granulare, quali elementi costitutivi dello  strato  interno o midollare devonsi annoverare soltanto: elementi
terzo profondo dello  strato  è disegnata in rosso una parte del complicatissimo plesso
alle fibre decorrenti parallelamente ai margini dello  strato  in questione s'inseriscono molte fibre che derivano dallo
in questione s'inseriscono molte fibre che derivano dallo  strato  dei granuli, dalle medesime fibre emanano poi innumerevoli
 Strato  delle cellule gangliari grandi (Strato grigio
gangliari grandi (Strato grigio circonvoluto). — Come tale  strato  rappresenta la diretta continuazione della corteccia della
 Strato  grigio circonvoluto. È la continuazione dello strato
Strato grigio circonvoluto. È la continuazione dello  strato  corticale della circonvoluzione di Hippocampo o del
radialmente, e fra loro parallele, attraversano l'intero  strato  molecolare, dandogli un'aspetto striato, da quanto precede
cellule connettive situate nella zona di passaggio dallo  strato  molecolare nello strato dei granuli; attraversando tali
nella zona di passaggio dallo strato molecolare nello  strato  dei granuli; attraversando tali prolungamenti tutto lo
attraversando tali prolungamenti tutto lo spessore dello  strato  molecolare, ne risulta, che, a mezzo di essi, viene
mezzo di essi, viene stabilita un'intima connessione tra lo  strato  dei granuli e le parti limitanti la superficie delle
delle poche cellule connettive situate nello spessore dello  strato  molecolare.
e finissimamente ramificandosi, in parte si portano nello  strato  delle fibre, in parte o rimangono nello strato grigio, se
nello strato delle fibre, in parte o rimangono nello  strato  grigio, se ebbero origine da prolungamenti nervosi emananti
emananti nell'ultima accennata direzione, o ritornano nello  strato  medesimo, se partirono da prolungamenti nervosi che, com'è
all'uscire dalla cellula gangliare si diressero verso lo  strato  bianco ventricolare.
 Strato  secondo o medio. È prevalentemente popolato, al pari del
È prevalentemente popolato, al pari del corrispondente  strato  della circonvoluzione centrale anteriore, da cellule
 Strato  secondo o medio. Vi si riscontrano le cellule piramidali
Circolare media Anista Guaina esterna della radice  Strato  di Henle Guaina interna Strato di Huxley Epidermide
Guaina esterna della radice Strato di Henle Guaina interna  Strato  di Huxley Epidermide Epidermide Pelo Strato corticale
Guaina interna Strato di Huxley Epidermide Epidermide Pelo  Strato  corticale Sostanza midollare
 Strato  grigio circonvoluto.
 Strato  grigio circonvoluto.
 Strato  connettivo superficiale.
volta inversa, essi portansi cioè all'ingiù, verso lo  strato  dei granuli; ordinariamente però in quest'ultima località,
orizzontalmente, per ripiegarsi poi nella direzione dello  strato  dei granuli o verso la periferia, altri dirigonsi verso la
questa rassegna degli elementi che popolano lo  strato  molecolare, piacemi ricordare la descrizione che di tale
molecolare, piacemi ricordare la descrizione che di tale  strato  viene data da qualcuno fra i moderni più autorevoli
che, proseguendo il tragitto, od avendo origine nello  strato  dei granuli, sono destinate ad aggiungersi al ricco plesso
ad aggiungersi al ricco plesso esistente anche nello  strato  molecolare.
osservasi la zona di confine tra lo  strato  dei granuli e lo strato corticale esterno, scorgesi una
osservasi la zona di confine tra lo strato dei granuli e lo  strato  corticale esterno, scorgesi una fitta siepe di fibre
rami, attraversano detta zona e penetrano nello  strato  molecolare, ove o ripiegansi orizzontalmente poco dopo che
oppure spingendosi ben oltre obliquamente nello  strato  vi subiscono poi una complicata ed elegante suddivisione.
Infine detta siepe di fibrille che penetra nello  strato  molecolare forma, entro questo, un plesso ricchissimo ed
 Strato  secondo o medio.
 Strato  terzo o profondo.
 Strato  connettivo superficiale.
 Strato  interno o primo di fibre nervose (Alveus). Intorno a questo
interno o primo di fibre nervose (Alveus). Intorno a questo  strato  io osserverò soltanto essere molto strano che Kupffer abbia
fibre nervose obliquamente si dirigono verso il sottostante  strato  grigio. Queste per la massima parte continuansi nel
nel prolungamento nervoso delle cellule del medesimo  strato  seguente, cellule ivi disposte in ordine regolare, o coi
delle cellule stesse, vanno a diramarsi più oltre, nello  strato  grigio. Noto fin d'ora come io abbia potuto verificare
direzione opposta a quella di quest'ultimo, ritornano nello  strato  grigio, ivi parimenti decomponendosi in numerosi filamenti
a formare il fino intreccio o reticolo diffuso in tutto lo  strato  grigio.
sistema di fibre derivanti dalle cellule situate nello  strato  dei granuli, non di rado può essere veduto in tutto il suo
può essere veduto in tutto il suo decorso attraverso lo  strato  molecolare, fino alla sua superficie.
 Strato  secondo o medio.
 Strato  superficiale o molecolare.
gangliare pure dello  strato  grigio circonvoluto: è situata isolatamente verso il mezzo
ma dall'estremità opposta, cioè verso lo spessore dello  strato  grigio. – Dopo breve tragitto, curvandosi, assume direzione
biforca e dei due rami uno resta, suddividendovisi, nello  strato  grigio, l'altro invece, che pure si suddivide, va a
 strato  granulare, od anche più profondamente.
 Strato  terzo o profondo.
 Strato  primo o superficiale.
 Strato  secondo o medio.
 Strato  terzo o profondo.
 Strato  primo o superficiale.
cellula gangliare appartenente allo  strato  medio della corteccia della circonvoluzione centrale
conservasi in forma di filo ben distinto fin entro lo  strato  midollare.
che alla formazione di tale sistema di fibre nervose dello  strato  molecolare, evidentemente hanno parte anche i prolungamenti
nervosi delle piccole cellule gangliari, che in detto  strato  trovatisi disseminate in grande numero.
sono tre, e cioè, incominciando parimente dall’esterno: uno  strato  connettivo a fibre longitudinali, uno strato connettivo a
uno strato connettivo a fibre longitudinali, uno  strato  connettivo a fibre trasversali, e una membrana jalina od
consta di tre strati: 1.o uno esterno, formato da un unico  strato  di cellule allungate, omogenee, prive di nucleo (strato di
omogenee, prive di nucleo (strato di Henle); 2.o uno  strato  medio, costituito da cellule più corte e piu grosse delle
e fornite di nucleo (strato di Huxley) e 3.o uno  strato  epidermico interno, costituito da lamelle cornee, alquanto

Cerca

Modifica ricerca