Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sono

Numero di risultati: 524 in 11 pagine

  • Pagina 1 di 11
metodi usati per la preparazione della penicillina  sono  stati impiegati ma i resultati sono stati poco
della penicillina sono stati impiegati ma i resultati  sono  stati poco soddisfacenti.
notato, le cellule dello strato grigio dei lobi olfattori  sono  in grande prevalenza situate nella sua parte più profonda
situate nella sua parte più profonda (superiore) ed ivi  sono  disposte con una certa regolarità in più ordini. Le loro
con una certa regolarità in più ordini. Le loro forme  sono  svariatissime, ve ne sono, cioè, di piramidali, di
abbondano verso il mezzo dello strato grigio, le seconde  sono  invece in numero maggiore nelle zone più profonde, vale a
delle circonvoluzioni del cervelletto, parecchi argomenti  sono  tuttora oscuri e controversi e non poche inesattezze sono
sono tuttora oscuri e controversi e non poche inesattezze  sono  generalmente accettate quali fatti dimostrati.
essudati liquidi ora  sono  omogenei, ora constano d’un liquido che mantiene sospesi
mantiene sospesi dei fiocchi di fibrina fibrillare. Essi  sono  di tre specie:
Cristalli. Comunissimi e copiosi  sono  i cristalli di fosfato triplo o fosfato ammonico-magnesiaco
di fosfato triplo o fosfato ammonico-magnesiaco (§ 138).  Sono  di grossezza diversissima; i maggiori si fratturano spesso,
sottoposta ad esame. Comuni e copiosi, come si disse,  sono  anche i cristalli aciculari grassi.
l’altro inferiore più denso, opaco e vischioso. Nel primo  sono  scarsi, nel secondo copiosissimi gli elementi morfologici
propri dello sperma. Agli elementi già descritti se ne  sono  aggiunti altri formatisi nell’intervallo, cioè dei
altri formatisi nell’intervallo, cioè dei cristalli. Questi  sono  di due sorta. Gli uni, che appajono più tardi, cioè a
che appajono più tardi, cioè a decomposizione più avanzata,  sono  di fosfato ammonico-magnesiaco; gli altri, invece, sono di
sono di fosfato ammonico-magnesiaco; gli altri, invece,  sono  di natura chimica non ancora ben determinata.
Parassiti. — Fra i vegetali  sono  da menzionare: i vibrioni, i bacterîe il leptothrix, di cui
il leptothrix, di cui venne fatto cenno più sopra e che  sono  comunissimi, e l'oidium albicans.
uova di oxyuris vermicularis (fig. 40 b)  sono  lunghe 52- 55 µ, larghe 27-30 µ, e sono asimmetriche,
(fig. 40 b) sono lunghe 52- 55 µ, larghe 27-30 µ, e  sono  asimmetriche, poichè, viste di fianco, hanno il contorno di
od un contenuto grossolanamente granuloso. Molte fra esse  sono  già in stadi anche avanzati di formazione dell’embrione.
all’opposto di quanto avviene in tante altre mucose, essi  sono  relativamente poco numerosi; più che da essi l’opacità
elementi. - Nelle infiammazioni ulcerose, invece, essi  sono  non di rado assai copiosi. Talora nelle ulcerazioni estese
di rado assai copiosi. Talora nelle ulcerazioni estese essi  sono  così copiosi, che impartono alle feci un aspetto purulento.
e centrifuga, può dirsi che in generale le cellule nervose  sono  multipolari, cioè provvedute di 3-4-5 prolungamenti; ma
multipolari, cioè provvedute di 3-4-5 prolungamenti; ma  sono  pure abbastanza frequenti quelle che ne sono fornite di
ma sono pure abbastanza frequenti quelle che ne  sono  fornite di 10-15-20 ed anche più.
 Sono  in prevalenza le cellule gangliari o medie, però non
inferiore dello strato. Anche in questo secondo strato  sono  quasi esclusive le forme piramidali.
solito aspetto brillante, e di svariata grossezza. Alcuni  sono  come minuti granulini; gli altri per serie infinite di
diametro di 10-12 µ. e più. Nel colostro i globuli lattei  sono  generalmente accumulati in piccoli ammassi, in cui stanno
in cui stanno assieme globuli di diverso volume. Essi  sono  elementi costanti del colostro, benchè, al pari degli
in altri casi le cellule del colostro ed i leucociti  sono  pure rappresentati in discreta quantità.
locuzione sin qui usata: le cellule del primo tipo  sono  in rapporto diretto, non isolato, colle fibre nervose,
fondamento, sostituire questa: le cellule nervose motrici  sono  colle fibre nervose in rapporto diretto non isolato.
questa discussione  sono  essenzialmente legati i nomi di M. Schultze e di Kölliker,
dalla grandissima maggioranza degli istologi, e lo  sono  ancora da molti.
che pure provengono dal rene e che in senso più stretto  sono  designati sotto il nome di cilindri orinosi, sono di ben
stretto sono designati sotto il nome di cilindri orinosi,  sono  di ben diversa natura, ed appaiono costituiti da una
punto di vista puramente istologico questi reperti  sono  tanto più degni di attenzione, in quanto che le cellule
in quanto che le cellule nervose della fascia dentata  sono  fra le più piccole del sistema nervoso centrale e il
spiegazioni delle figure  sono  intercalate tra tavola e tavola.
queste particolarità che, ripeto,  sono  chiaramente rilevabili anche ad occhio nudo, offrono un
in proposito fin d'ora noto che questi reperti macroscopici  sono  in esatta corrispondenza coi reperti microscopici che
strati distinti da Meynert -Huguenin  sono  niente meno che otto, i seguenti:
così detti granuli dello strato omonimo  sono  appena accennati per fondo.
Molti  sono  i fabbricatori che a modico prezzo danno dei microscopî che
che rispondono ai bisogni del medico. Di maggior nome  sono  HARTNACK e PRAZMOWSKI (Rue Bonaparte, 1, Parigi), NACHET
punti oscuri sui quali ho diretta la mia attenzione  sono  i seguenti:
date qui dell’anchilostoma e dell’anguillula stercorale  sono  desunte da misure fatte da me su gran numero di uova con un
le uova larve a diverso svi- luppo. Le larve appena nate  sono  Le larve appena nate sono Le larve appena nate sono lunghe
svi- luppo. Le larve appena nate sono Le larve appena nate  sono  Le larve appena nate sono lunghe 250 µ, grosse 17 µ lunghe
nate sono Le larve appena nate sono Le larve appena nate  sono  lunghe 250 µ, grosse 17 µ lunghe 250-300 µ, grosse lunghe
250-300 µ, grosse lunghe 250 µ, grosse 12 µ Le larve mature  sono  lunghe 15 µ. Sono quindi più sottili Sono quindi esse pure
lunghe 250 µ, grosse 12 µ Le larve mature sono lunghe 15 µ.  Sono  quindi più sottili Sono quindi esse pure più 700, grosse 30
µ Le larve mature sono lunghe 15 µ. Sono quindi più sottili  Sono  quindi esse pure più 700, grosse 30 µ di quelle
di quelle dell’anchilostoma. Egualmente le Larve mature  sono  lunghe 600-625 e grosse 20 µ La larva incistidata ha la La
tentativi  sono  stati fatti allo scopo di migliorare tale produzione su
 Sono  insolubili nell’acqua, sono quasi inattaccabili dall’acido
insolubili nell’acqua,  sono  quasi inattaccabili dall’acido acetico, e si sciolgono nei
Non si  sono  mai avuti, oltre quelli segnalati, altri inconvenienti
metodi, ai quali devo i più notevoli miei risultati,  sono  i seguenti:
imputazione delle spese, che per il riscontro diagnostico  sono  a carico dell'istituto per il quale viene effettuato,
il quale viene effettuato, mentre che per l'autopsia non  sono  contemplate.
 sono  rari i casi, in cui la presenza di fibre elastiche nello
la caverna è piccola, ovvero quando i sintomi di essa  sono  coperti da quelli di altra malattia, per es., da una
una pneumonite acuta passa ad ascesso, le fibre elastiche  sono  spesso il primo, e possono continuare per un certo tempo ad
che le cellule connettive  sono  particolarmente numerose verso il confine profondo dello
nitrato d'argento sugli elementi connettive è ben riuscita,  sono  quasi nascoste dalla fitta siepe dei prolungamenti.
quattro strati da cui è formato il gran piede di Hippocampo  sono  i seguenti:
passaggio dagli essudati sierosi ai purulenti. I leucociti  sono  in diverso stato di regressione, sicchè, mentre alcuni sono
sono in diverso stato di regressione, sicchè, mentre alcuni  sono  ancora ben conservati, altri sono pallidi, a nuclei palesi,
sicchè, mentre alcuni sono ancora ben conservati, altri  sono  pallidi, a nuclei palesi, con granuli adiposi, ovvero
liquido. Nel muco trasparente del 1.o stadio gli elementi  sono  relativamente assai scarsi; pochi leucociti, un certo
mobili (§ 80). I fiocchetti bianchicci sopra menzionati  sono  costituiti da accumuli di questi stessi elementi.
di distinguerli quasi sempre a prima giunta dai jalini.  Sono  formati d’una sostanza colorata leggermente in giallognolo,
più rifrangente, e, quindi, a contorni più spiccati.  Sono  più massicci, più duri e meno elastici, sicchè schiacciati
schiacciati sotto il coproggetti talvolta screpolano.  Sono  generalmente più grossi dei cilindri jalini, ed hanno una
dai cilindri jalini anche chimicamente per ciò, che  sono  insolubili pel calore (sia nell’orina che nell’acqua
 sono  provati brodi con estratto di orzo tallito, di lievito di
di birra, di germogli di grano, di piselli. Ma i risultati  sono  stati poco soddisfacenti, si è solo avuto un lieve
descritte e disegnate da Schröder van der Kolk e Lenhossek,  sono  da lungo tempo conosciute come illusioni; aggiunge che
le cellule gangliari dei diversi strati della corteccia,  sono  ancora da dimostrarsi; ricorda in proposito i negativi
i quali organi per lo studio delle cellule gangliari  sono  eccezionalmente adatti.
immagine prodotta è curva; sicchè Fig.I. quando i contorni  sono  netti al centro del campo visivo, sono diffusi alla
quando i contorni sono netti al centro del campo visivo,  sono  diffusi alla periferia, e viceversa. Per evitare anche
d’incontro dei coni di raggi che, provenendo dall’oggetto,  sono  rifratti dall’obbiettivo. Questa lente, oltre al dare una
albuminosi. I primi, riconoscibili ai soliti caratteri,  sono  più scarsi; appaiono, però, talora in copia dopo una
di grasso. I secondi si possono dire costanti nel sangue;  sono  pallidi, scompaiono coll’acido acetico, e sono il più delle
nel sangue; sono pallidi, scompaiono coll’acido acetico, e  sono  il più delle volte riuniti in piccoli ammassi.
È un epitelio cilindrico, i cui elementi (Tav. 6a, fig. 66)  sono  molto allungati (26 µ), coll’estremità inferiore
terminante con un orlo netto, piuttosto splendente.  Sono  finamente granulose, ed al disopra del nucleo, che è ovale,
elementi dell’Achorion  sono  tenuti assieme da una materia finamente granulosa, in cui
staccati dalla massa del tumore e si eliminano colle orine,  sono  di forma del tutto irregolare e si riconoscono specialmente
ed alle cellule cancerose onde constano. Queste ultime  sono  generalmente assai grosse ed irregolarissime di forma. Ad
essere a cellule isolate, mentre le cellule cancerose  sono  in parte radunate a gruppi, ad ammassi. Anche le cellule
pavimentosi dell’estremità dell’uretra e della vulva  sono  spesso a gruppi; ma la loro forma è più regolare di quel
cancerose, non sogliono costituire ammassi grossi, non  sono  accompagnate da connettivo, e, ove bisogni, si possono
che si staccano spontaneamente, e che, come si disse,  sono  di solito già alterate).
 sono  i cristalli di colesterina. Più frequenti, specialmente
rosette; oppure di filamenti lunghi, diritti o ricurvi, che  sono  spesso riuniti in fascetti. Questi filamenti possono
elastiche polmonari, specialmente quando accidentalmente  sono  disposti in modo da ricordare una forma alveolare. Un esame
mezzo del prolungamento nervoso somministrante scarsi fili,  sono  in rapporto diretto colle fibre nervose.
striatura raggiata. Si distinguono dal grasso perchè non  sono  solubili nell’etere; sono solubili nella potassa caustica e
distinguono dal grasso perchè non sono solubili nell’etere;  sono  solubili nella potassa caustica e nell’ammoniaca,
Sostanze coloranti della bile nell’orina. Quando esse non  sono  soverchiamente alterate possono essere dimostrate con
pochi di natura grassa. Dei primi alcuni, molto numerosi,  sono  pallidi; altri, invece, scarsi, sono a contorni molto
molto numerosi, sono pallidi; altri, invece, scarsi,  sono  a contorni molto marcati ed a centro brillante. Si danno
Si danno dei leucociti in cui anche questi ultimi granuli  sono  numerosi, e stanno generalmente accumulati in un lato della
chiaramente che i granuli protoplasmatici dei leucociti  sono  dotati di un vivo movimento danzante (movimento molecolare
Riguardo alla forma presentano notevoli differenze: ve ne  sono  cioè di forma globosa, e sono le più
notevoli differenze: ve ne sono cioè di forma globosa, e  sono  le più
il più delle volte dei frustuli rosso-bruni, che  sono  di sangue coagulato, e dei frustuli più biancastri che sono
sono di sangue coagulato, e dei frustuli più biancastri che  sono  appunto i pezzetti di tumore.
2a, fig. 15); non di rado i granuli (micrococchi)  sono  riuniti in grandi ammassi, che si distinguono dai soliti
dai soliti ammassi di granuli di detritus per ciò, che  sono  disposti con una certa uniformità (Tav. 6a fig. 55 d), che

Cerca

Modifica ricerca