Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: formazione

Numero di risultati: 91 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
parte alla  formazione  di tale intreccio:
 formazione  della rete diffusa adunque concorrono:
alla  formazione  del complicato plesso nervoso esistente nello strato
Che alla  formazione  della diffusa rete più volte menzionata prendono parte:
prendono parte alla  formazione  di una rete nervosa diffusa. E in secondo luogo, come
rete sia di origine assai complessa, giacché alla sua  formazione  prendono parte, oltre le fibrille qui accennate, i
delle cellule del primo tipo, mentre hanno parte nella  formazione  della rete, rappresentano il mezzo d'anatomico collegamento
dello strato grigio circonvoluto che prende parte alla  formazione  della fimbria.
il loro diametro è molto più grande (25-40 μ). Il nome di  formazione  del corno d'Ammone usato da Meynert, devesi a ciò, che a
individualità, passando per intero a prender parte alla  formazione  della rete diffusa suaccennata.
la propria individualità e in totalità prende parte alla  formazione  della nominata rete diffusa.
esiste una fina e complicata rete nervosa diffusa, alla  formazione  della quale concorrono:
rapporti dei varii strati che prendono parte alla  formazione  del grande piede di Hippocampo.
la quale sarebbe quindi una sostanza che precorre la  formazione  delle fibre» (!)
considerazione l'esistenza ed il complicato modo di  formazione  della diffusa rete nervosa, per mezzo della quale deve
detti fenomeni di diffusione, che col conoscere il modo di  formazione  della rete si può dire d'aver acquistato un fondamento
perde la propria individualità e prende parte in toto alla  formazione  di una rete nervosa diffusa. Queste cellule pertanto colle
complicatamente, in totalità prende parte alla  formazione  di una fina rete nervosa, che trovasi diffusa in tutti gli
alcuni filamenti, del pari destinati a prender parte alla  formazione  dell'accennata rete nervosa diffusa, pure arriva negli
uni e gli altri prendono parte alla  formazione  della diffusa rete nervosa dello strato grigio
ora incidentalmente, che alla  formazione  di tale sistema di fibre nervose dello strato molecolare,
penetrano nello strato molecolare, partecipando alla  formazione  del plesso ivi esistente; lo stesso accade di alcune
prolungamenti protoplasmatici prendono nessuna parte nella  formazione  delle fibre nervose; da queste esse si mantengono sempre
i rapporti dei diversi strati che prendono parte alla  formazione  di questa parte del cervello.
cristalli di cistina. Talvolta essi accompagnavano la  formazione  di calcoli di cistina; tal’altra ne erano indipendenti. La
in rapporto coi granuli, ciò che val quanto dire che nella  formazione  del plesso, prendono parte i granuli col loro prolungamento
individualità, passando in toto a prender parte alla  formazione  della diffusa rete di fibrille nervose. Vogliasi del pari
nervosi e di cilinder-axis ha la parte prevalente nella  formazione  della rete in questione..
gli strati di sostanza grigia, esiste tra le radici di  formazione  dei due sistemi di fibre nervose da me riconosciuti e
in fibre nervose, né prendono parte indirettamente alla  formazione  di queste mediante decomposizione in fibrille e passaggio
decomposizione in fibrille nervose primitive, e relativa  formazione  della rete diffusa, v'ha una gran lacuna. Ora Gerlach che
nervoso di siffatte piccole cellule prende parte alla  formazione  del fino intreccio di fibre nervose che esiste nel relativo
indiretto, cioè coll'intermezzo di una rete diffusa. Alla  formazione  di siffatta rete qui contribuirebbero: da una parte le
suddetta. Finalmente credo non si possa escludere che alla  formazione  della stessa rete prenda parte, suddividendosi
perde la propria individualità e prende parte in toto alla  formazione  di una rete nervosa estesa a tutti gli strati di sostanza
nel periodo embrionale, non è progredito fino alla completa  formazione  di due distinte individualità cellulari.
Molte fra esse sono già in stadi anche avanzati di  formazione  dell’embrione.
giallognolo di cromato d'argento. Ora si comprende come la  formazione  di tale precipitato vada a spese della titolazione del
della titolazione del liquido, giacchè coll'istantanea  formazione  del composto insolubile, una parte più o meno considerevole
nullo, quando si consideri: 1.° che l'autore descrive la  formazione  della guaina di Schwann delle fibre nervose cerebrali (a
Luglio 1879. p. 137). ; 2.° Che egli ancora descrive la  formazione  del reticolo entro le fibre nervose embrionali, mentre, pur
non si trova nel tessuto nervoso embrionale, ma è una  formazione  di sviluppo avanzato, si sa che la neurocheratina nelle
Riguardo al cilinder axis, che, secondo Unger, sarebbe una  formazione  tardiva, posso asserire che invece esso esiste in un
precedentemente già notato, che alla  formazione  dell'organo in questione prendono parte due
strato grigio di ciascuna circonvoluzione partecipante alla  formazione  del corno d'Ammone, ha struttura eccezionalmente semplice,
si è prefisso di dare. Nella sostanza bianca descrive la  formazione  di trabecole connettive lineari, limitanti degli spazi
riferisce il suo esame (8 giorni), egli lo mette come una  formazione  successiva. Per cui avverrebbe che la parte essenziale
derivante dal foglietto esterno, ha una parte diretta nella  formazione  del tessuto interposto agli elementi nervosi (nevroglia).
della sostanza cornea degli epitelii ecc., sia una  formazione  secondaria, od una modificazione del primitivo protoplasma,
secondarie, le quali, suddividendosi, prendono parte alla  formazione  di un diffuso intreccio di origine assai complessa.
poichè, come dicemmo, la cistinuria accompagna sovente la  formazione  di calcoli di cistina.
quali suddividendosi, alla lor volta, prendono parte alla  formazione  della menzionata rete) pure conserva la propria
complicatamente si uniscono alla rete, alla cui  formazione  prendono parte in prima linea le cellule gangliari del
ivi confluiscono nella rete diffusa, alla cui  formazione  in egual modo prendono parte in totalità i prolungamenti
facilmente si possono, però, rigonfiare nell’acqua. Questa  formazione  di croste suole accompagnare il catarro cronico della
base al ruolo cruciale dell’anatomia patologica nella  formazione  del veterinario, la nuova edizione del trattato fornisce
umana, ma offre anche efficaci apporti alla  formazione  del patologo veterinario, moderna figura di operatore
cellule disseminate nel tessuto e ciò specialmente mediante  formazione  di vacuoli; il resto del corpo cellulare, che non ha subito
uova si sviluppano rapidamente; sicchè si arriva fino alla  formazione  dell’embrione, che esce dall’uovo ed ingrandisce. (V. più

Cerca

Modifica ricerca