Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: essi

Numero di risultati: 179 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
ad  essi  spettante.
all’opposto di quanto avviene in tante altre mucose,  essi  sono relativamente poco numerosi; più che da essi l’opacità
mucose, essi sono relativamente poco numerosi; più che da  essi  l’opacità eventuale del muco è prodotta dagli epitelî
altri elementi. - Nelle infiammazioni ulcerose, invece,  essi  sono non di rado assai copiosi. Talora nelle ulcerazioni
non di rado assai copiosi. Talora nelle ulcerazioni estese  essi  sono così copiosi, che impartono alle feci un aspetto
 essi  sottraggansi alla legge generale.
 Essi  pure possono provenire dai reni, dalle vie orinarie, oppure
 Essi  stanno sospesi in un muco più o meno denso; ora del tutto
che mantiene sospesi dei fiocchi di fibrina fibrillare.  Essi  sono di tre specie:
indirettamente, danno origine a fibre nervose; da queste,  essi  mantengonsi sempre indipendenti; hanno invece rapporti
dei prolungamenti protoplasmatici, ho notato sopra, che in  essi  scorgesi una tendenza a portarsi in località ove non
aggiungerò ora che tal fatto può far sospettare che  essi  piuttosto tendano a mettersi in rapporto colle cellule
studiare delle centinaia di germi, e scegliere tra di  essi  il nostro micete che fin dai primi isolamenti si mostrò
rossi del sangue, poichè è noto quale importante funzione  essi  abbiano, e in qual misura l’attività funzionale sia
colla massima chiarezza; passerò in rassegna ciascuno di  essi  seguendo l'ordine già sopra adottato, cioè dall'interno
rossi, quale si compie nella milza; e che, così alterati,  essi  vadano a distruggersi nel fegato; nei casi patologici
a distruggersi nel fegato; nei casi patologici suaccennati  essi  sarebbero stati prodotti in gran copia nella milza, ma non
significazione dei microciti è ancora poco conosciuta, ed  essi  non ci possono fornire un criterio diagnostico preciso.
costanti dello sputo, da qualunque parte esso derivi. Ora  essi  vi si trovano ben conservati, coi caratteri che abbiamo già
da pochi granuli. Ciò ha luogo specialmente quando  essi  hanno soggiornato a lungo nelle vie respiratorie; ed in
Parassiti vegetali. Fra  essi  meritano menzione i batterî (fig. 38 d) che o sferici o,
ammassi, in cui stanno assieme globuli di diverso volume.  Essi  sono elementi costanti del colostro, benchè, al pari degli
mi riferisco alla descrizione generale che di  essi  ho data. Tutti si mettono in rapporto colle cellule
la reazione continui ad estendersi, ma anche perché con ciò  essi  acquistano una consistenza molto adatta per l'esecuzione di
di M. Schultze e di Kölliker, essendoché le opinioni da  essi  professate sulla costituzione morfologica della sostanza
eliminati in grande copia. Nella nefrite desquamativa  essi  sono spesso la parte prevalente del sedimento.
sanguigni nelle feci non fa escludere una emorragia, poichè  essi  possono essere stati completamente distrutti
a minuto e paziente esame molte centinaia, ma in nessuno di  essi  mi fu dato constatare qualche caso, fosse pure unico, di
dei sedimenti contenenti cristalli di cistina. Talvolta  essi  accompagnavano la formazione di calcoli di cistina;
però, sono assai più numerosi. Il fatto di trovarsi  essi  in svariate malattie dimostra che essi non sono in alcuna
Il fatto di trovarsi essi in svariate malattie dimostra che  essi  non sono in alcuna relazione genetica cogli spirilli.
ho analizzato vari aspetti della questione e su taluno di  essi  intendo ritornare nella presente occasione.
Se gli urati sono abbondanti, possono precipitare  essi  pure; ma la zona ch’essi formano è posta più in alto nello
cilindri orinosi non sono tutti della stessa natura;  essi  presentano delle differenze di aspetto e di costituzione
o vitree, ad esempio quella dei canalicoli oriniferi.  Essi  giudicarono poi assai verosimile che le coniche fibre, che
che lo attraversano, numerosi corpuscoli linfatici; perciò  essi  sostengono che tali spazi sono linfatici e che in essi
essi sostengono che tali spazi sono linfatici e che in  essi  direttamente sboccano i canali perivascolari.
I così detti granuli dello strato che da  essi  prende nome, i quali, come vedemmo, devonsi considerare
allorchè conservano il loro colorito rosso-giallo;  essi  allora, a seconda della concentrazione del liquido, o hanno
ma omogenea, che li costituisce; oltracciò, possedendo  essi  uno strato corticale più denso, questo appare sotto la
talvolta resi scuricci da buon numero di granuli giallicci.  Essi  sono provenienti dall’epitelio faringo-esofageo pei primi
lunghezza, talora riuniti a due, o più, in catena. Fra  essi  si distinguono quelli diritti, e quelli, invece, curvi,
s, ovvero a forma di spira (spirilli fig. 27 c). Molti di  essi  sono dotati soltanto di movimento danzante; altri, invece,
e paralleli, poco distintamente articolati, non ramificati.  Essi  si spiccano da ammassi di apparenza finamente granulare, e
studi di Ewald e Kühne, crediamo necessario fermare su di  essi  l'attenzione in modo speciale, giacché avendo gli studi
la zona situata al di dietro dei corpi cellulari, che da  essi  riceve il particolare aspetto che gli fece dare da Kupffer
modo d'esser posta in rilievo la tendenza che molti di  essi  presentano a portarsi, ripiegandosi verso la superficie
giammai fa rilevare qualche cosa che pur faccia sospettare  essi  passino a formare il supposto reticolo. Anzi, lungi
primitive, od alle diramazioni del prolungamento nervoso,  essi  costantemente conservano il loro aspetto granuloso ed il
nuclei quanto i granuli del protoplasma. Un certo numero di  essi  contiene nel protoplasma o dei vacuoli rotondi pieni di
formano senza alcun accompagnamento di fenomeni flogistici.  Essi  si possono considerare come una esagerazione quantitativa
è qualche volta inversa,  essi  portansi cioè all'ingiù, verso lo strato dei granuli;
nefrite diffusa acuta, invece,  essi  perdono assai d’importanza di fronte agli altri elementi.
nello sputo dei cristalli Fig. XXVII. di ematoidina.  Essi  vennero anche trovati in casi di ascessi polmonari, ovvero
volte  essi  apparvero contemporaneamente in più membri di una stessa
per le cellule nervose in generale; cioè uno soltanto di  essi  si può qualificare come essenzialmente nervoso, destinato a

Cerca

Modifica ricerca