Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sono

Numero di risultati: 524 in 11 pagine

  • Pagina 2 di 11
distinguere in due specie. Quelli dell’una (fig. 58 c)  sono  grosse cellule irregolarmente rotondeggianti od ovali,
quantità di fine gocciole adipose di color giallognolo.  Sono  appunto queste cellule che, quando sono in notevole
color giallognolo. Sono appunto queste cellule che, quando  sono  in notevole quantità, impartono il loro colorito al
in senso stretto il nome di corpuscoli del colostro,  sono  per forma simili alle precedenti, ma di solito le superano
tutta, e renderne invisibile il nucleo. Questi globuli  sono  identici ai globuli lattei di cui si parlerà più sotto. La
cellule appartenenti a questo secondo strato grigio  sono  caratteristiche, e trovano un riscontro in nessuno dei tipi
Le figure illustrative delle cisti  sono  desunte dai seguenti tre casi, risguardanti le tre
passaggio tra lo strato molecolare e lo strato dei granuli  sono  pur disegnate altre due cellule, che dalle cellule di
cellule, che dalle cellule di Purkinje, a lato delle quali  sono  poste, si differenziano, oltrechè per la forma del corpo
 Sono  specialmente i grandi ammassi di leucociti che impartono
il grado di sviluppo delle strie longitudinali grigie,  sono  in parte dipendenti dall'età, avendo io osservato che in
dall'età, avendo io osservato che in generale nei vecchi  sono  meno distinte che nei giovani; però non si può dire siavi
appartenenti ad individui giovani, nei quali le strie  sono  appena visibili, mentre taluni vecchi le presentano ben
le molte inesattezze in cui tanto Kupffer, quanto Meynert  sono  caduti.
ricordando che nel cavallo e nel bue, le strie grigie  sono  molte pronunciate, e nelle sezioni verticali, presentano
circonvoluzioni. Nel cane, invece, le parti in discorso  sono  rappresentate da due eminenzette nascoste sotto il gyrus
Parecchi  sono  i metodi che conducono alla sua determinazione. È
Di notevole interesse  sono  i rilievi fatti a carico dei focolai flogistici, che
e vi sta piegato a spirale, formando 2, 3 fin 4 giri.  Sono  rare le cisti che contengono 2 vermi o 3. - Spesso attorno
- Spesso attorno alla cisti, e specialmente ai suoi poli,  sono  aggruppate delle cellule adipose.
dei granuli. Vi  sono  disegnati: 1. I così detti granuli, però in quantità molto
Vuol essere notato che nell'uomo, i medesimi elementi  sono  assai più piccoli che nel coniglio, gatto, vitello ecc.
solitarie di forma svariata nel cervelletto dell'uomo  sono  abbastanza frequenti.
sintesi, nella nuova, quarta edizione,  sono  state ridotte le descrizioni di reperti patologici non
le descrizioni di reperti patologici non essenziali e  sono  stati ristrutturati in modo più schematico i vari capitoli;
in modo più schematico i vari capitoli; ancora,  sono  stati tolti i riferimenti bibliografici a carattere sparso,
presente al pensiero : 1.o che nel sangue dell’uomo ci  sono  anche normalmente dei globuli che nelle loro dimensioni si
poichè potrebbero essere dei globulini umani; 2.o che ci  sono  dei corpicciuoli che da un occhio inesperto o frettoloso
facili e sicuri  sono  i risultati dell’esame microscopico quando si tratti di
altri vertebrati; ed anche qui le soluzioni di MALININ  sono  il liquido di macerazione più commendevole. I. mammiferi
da quello di uccello, pesce, rana, ecc. Nella fìg. 6.a b  sono  disegnati globuli di pollo riprodotti colla potassa col
mentre invece in casi gravi di tifo con complicazioni varie  sono  occorsi 7-8 giorni.
maggioranza) hanno sostenuto che questi così detti granuli  sono  elementi connettivi, mentre altri li hanno pur considerati
evidentemente designava come nervosi quelli che invece  sono  di natura connettiva. Egli cioè dice, che la natura nervosa
ora nello strato granulare del cervelletto dell'uomo,  sono  appunto le cellule connettive raggiate che sogliono essere
cellule poliedriche nucleate, delle quali le più profonde  sono  ovali ed impiantate perpendicolarmente sul derma, mentre
più avanzata. Le cellule del reticolo malpighiano non  sono  ad immediato contatto l’una dell’altra, ma sono tenute
non sono ad immediato contatto l’una dell’altra, ma  sono  tenute assieme da ciglia o spine rigide, che vanno dall’una
corneificandosi, sicchè negli strati più superficiali esse  sono  ridotte a lamelle dure, resistenti ai reagenti, in cui non
Parassiti. - a) Animali. Relativamente i meno rari fra noi  sono  gli echinococchi, dei quali si possono trovare, e sono
noi sono gli echinococchi, dei quali si possono trovare, e  sono  caratteristici, nell’orina tanto gli uncini, quanto i lembi
stratificata (§. 35). Talvolta le vescicole di echinococco  sono  eliminate intere; in un caso riferito da BARKER (Med. Times
lo studio delle cellule isolate. Nei punti ove le sezioni  sono  più fine, e massime verso gli orli delle medesime, tra le
fibre nervose si osserva infatti che le cellule connettive  sono  talora irregolarmente quà e là sparse, talora riunite in
in gruppi di 2, 3, 4 e che i prolungamenti filiformi di cui  sono  provvedute, partendo da tutto il contorno del corpo
varî preparati traendoli dai varî strati in cui esse si  sono  divise. Le solide verranno esaminate quali sono,
troppo il disegno, il prolungamento nervoso, di cui  sono  provviste tutte, venne appena accennato.
in più occasioni combattuta, e in questo stesso lavoro mi  sono  nel modo più esplicito dichiarato contro di essa.
che invece le fibre dell'alveus e della fimbria  sono  in connessione diretta (non isolata) colle cellule dello
in iscarso numero. Ora hanno il loro aspetto solito, ora  sono  fortemente granulosi e, per ciò, di colore più scuro.
superficie penetrano nell'interno della circonvoluzione,  sono  disegnati in tinta molto sbiadita, affinchè più chiaramente
del coniglio. E invero eguale è il numero, come eguali  sono  i vicendevoli rapporti degli strati, eguale è l'andamento
strati, eguale è l'andamento dei fasci nervosi, come pure  sono  eguali le particolarità morfologiche di struttura,
dello strato grigio circonvoluto, ove abbondantissime  sono  le cellule della nevroglia. – Le fibre nervose della lamina
discussioni istogeniche circa il tessuto nervoso; esse si  sono  ancora un volta riprodotte a proposito del tessuto
che troviamo formulate dagli osservatori di maggior nome  sono  ben lontane dall'essere concordi.
corpi cellulari  sono  regolarmente disposti lungo una ristretta zona, formando
Si noti però che non tutti i nuclei formanti la striscia  sono  da riferirsi alle cellule nervose; buon numero di essi
strati, che, riguardo alla corteccia delle circonvoluzioni,  sono  quasi generalmente accettate come più esatte.
la forma dei lumi ramificati bronchiali in cui si  sono  prodotti. Il più sono aggomitolati; scuotendoli nell’acqua,
lumi ramificati bronchiali in cui si sono prodotti. Il più  sono  aggomitolati; scuotendoli nell’acqua, ed esaminandoli su
e talora la lunghezza (che può giungere a varî centimetri).  Sono  di colore bianchiccio, giallo-rossiccio, o grigio-perla;
generalità degli anatomici, che di questo argomento si  sono  occupati; cioè che esso mantenendosi costantemente
dà origine ad un numero più o meno grande di filamenti, che  sono  altrettante fibrille nervose.
 sono  da notarsi altre particolarità isto-morfologiche che ne si
di tre giorni. Le diverse specie batteriche  sono  seminate con ansa fino al limite della colonia micetica. Il
se ne trovano alcune isolate di forma globosa; tutte  sono  provviste di numerosi prolungamenti.
tubo del microscopio, il tavolino e lo specchio  sono  assicurati su di una colonna metallica C, che è fissata, a
esclude generalmente qualsiasi opposizione privata quando  sono  in causa motivazioni giudiziarie o necessità perentorie di
passa in totalità nella rete diffusa, solo indirettamente  sono  in rapporto colle fibre nervose midollate derivanti dalla
suaccennate, le quali, non è bisogno ch'io lo dica,  sono  per la fisiologia d'un interesse capitale?
a livello delle cellule di Purkinje; quanto a volume,  sono  eguali o di poco inferiori a queste ultime. I numerosi
ultime. I numerosi prolungamenti protoplasmatici di cui  sono  fornite mostrano tendenza a dirigersi verso la superficie
sostanza interstiziale degli organi nervosi centrali si  sono  formati gli istologi nelle diverse epoche ha sempre
dei fatti che dalla maggioranza ritengonsi dimostrati,  sono  ancora contestati da molti, così parmi quasi necessità far
il liquido culturale direttamente si  sono  fatte delle esperienze su forme cliniche chirurgiche, sia
ne scorgono altre di forma tondeggiante ed allungata che ne  sono  prive; queste, però, rispetto a quelle, sono in quantità
che ne sono prive; queste, però, rispetto a quelle,  sono  in quantità minima e si può argomentare esistano in numero
accertare l’esistenza di cellule sarcomatose, poichè, se  sono  rotonde, possono confondersi coi globuli bianchi del
possono confondersi coi globuli bianchi del sangue; se  sono  allungate od appiattite, non è facile distinguerle dalle
prolungamento — detto nervoso o funzionale — di cui tutte  sono  provvedute e che ne costituisce il carattere distintivo
dai diversi altri prolungamenti, di cui le cellule nervose  sono  provvedute.
 sono  le parti da cui non possiamo ritenere formati i così detti
punto di vista istologico, il cardine dei problemi che mi  sono  proposto di risolvere, si riduce al sapere se le cellule
della pelle (pulex, pediculus, ecc.), e da quelli che non  sono  proprî dei nostri climi (filaria, pulex penetrans, ecc.),
il tragitto, od avendo origine nello strato dei granuli,  sono  destinate ad aggiungersi al ricco plesso esistente anche

Cerca

Modifica ricerca