Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esso

Numero di risultati: 126 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3
44 a), componenti costanti dello sputo, da qualunque parte  esso  derivi. Ora essi vi si trovano ben conservati, coi
circonvoluto (il che forse potrebbe spiegarsi col giro da  esso  compiuto), ma anche per un tratto della superficie esterna.
mantenendo la propria individualità, e là di fatto  esso  forma il cilinder-axis di una fibra nervosa midollare.
ha un aspetto perfettamente chiaro e trasparente e in  esso  anche coi massimi ingrandimenti non si possono riscontrare
285. e da altri in casi di tifoide e di diarree croniche.  Esso  venne trovato recentemente anche in Italia da
nervoso, come tale, ad onta dei filamenti che da  esso  emanano, spesso può esser seguito nel suo decorso, per
in fili tenuissimi che s'espandono in mezzo alla rete,  esso  si sottrae all'osservazione quale filo individuale,
particelle di estrema minutezza, in qualche caso rarissimo  esso  venne trovato in gocciole così grosse che erano visibili ad
 esso  o direttamente dal corpo cellulare, e in generale da quella
dal corpo cellulare, e in generale da quella superficie di  esso  che volgesi verso la sostanza bianca (base delle forme
spremere leggermente la ghiandola ed il capezzolo, ora  esso  appare tenue, ora è piuttosto viscido, d’aspetto mucoso per
stomaco, i suoi globuli sono ancora ben conservati, ed  esso  imparte alle materie il color rosso caratteristico.
è conseguenza più ancora che motivo di disfunzione.  Esso  si ravvisa negli aspetti «antipatici» del patologo che si
l'errore stesso risulta giustificato, poiché unitamente a  esso  l'autopsia rende palesi le logiche ragioni dell'insidia
che non è però movimento browniano giacchè per  esso  i corpicciuoli possono trasmutarsi da un luogo all’altro
di emoglobina, di molto sangue, e con diversi veleni.  Esso  dipende da ciò che i globuli sanguigni vennero distrutti o
esiste, nè ci sembra difficile il precisare in qual modo  esso  si effettua.
allo strato in questione, si limita ad asserire che in  esso  esistono pochissime cellule nervose di forma triangolare o
il riscontro diagnostico, si specifica (art. 36) che a  esso  «sono sottoposte [sic] i cadaveri delle persone decedute
A poca distanza dal punto di origine (6, 10, 20 μ)  esso  comincia ad emettere filamenti di finezza estrema, i quali,
medesimo per buon tratto entro le radici anteriori,  esso  mi si era sempre presentato sprovveduto di fibrille
ad anemie gravissime, mortali. Ora, la diagnosi di  esso  non può trovare fondamento che sull’esame microscopico
ricerche di D. MAJOCCHI MAJOCCHI, Comun. prev. Roma, 1877.,  esso  è preceduto dalla forma comune dell’erpete tonsurante. Solo
di solito traspare già nelle proglottidi fresche;  esso  può, però, essere mosso in maggior evidenza e studiato ad
la possibilità di farlo, a cagione della ripugnanza ch’  esso  ispira. Oltre che per la diagnosi delle malattie, lo studio
sangue, ma può darci importanti indizî sull’animale a cui  esso  ha appartenuto.
dai liquidi albuminosi degli essudati e trasudati. -  Esso  coll’andar del tempo può alterarsi, contenere delle
prostatite non è che una complicazione di un’uretrite) ad  esso  si mescolano essudazioni catarrali e leucociti.
striato, da quanto precede si può senz'altro asserire, che  esso  è costituito: 1° dai filiformi prolungamenti delle cellule
la costituzione sopradescritta del pus; nel secondo caso  esso  potrà anche avere un aspetto purulento, benchè di solito
dei prolungamenti protoplasmatici nella rete fondamentale,  esso  sarebbe quello della colorazione nera, il quale, per
quali, è pur conveniente si prenda nota. Ad esempio: talora  esso  discende verticalmente fin quasi a livello delle cellule di
cellule giganti tanto frequente nelle mandibole dei bovini.  Esso  ad occhio nudo si presenta sotto la forma di granuli
che è rivolta verso lo strato midollare interno, e qui  esso  deve essere ricercato in mezzo al pennello di prolungamenti
più stipati e strettamente intrecciati. La superficie di  esso  è più compatta, e porta una quantità di sporgenze coniche
nella legislazione italiana riscontro diagnostico.  Esso  figura prescritto dall'art. 32 del Testo unico delle leggi
avessero a migliorarlo. Ma altro importante sviluppo ha poi  esso  ottenuto per opera delle insistenti prove del Dott.
assottigliandosi, in guisa che la prima porzione di  esso  suole aver aspetto di un lungo, fino e regolare cono.
curante e mediante intervento del medico provinciale,  esso  pare assai poco probabilmente realizzabile, salvo
che si credesse, ed ha notevole significato patologico.  Esso  sembra non possa svilupparsi che sulle pareti del dotto già
la stessa struttura; tuttavia a certa distanza dalla cornea  esso  diventa pavimentoso stratificato, e come tale si continua
nitrato d'argento. Anzi i particolari intendimenti ai quali  esso  può soddisfare, ed i pregi suoi proprii, sono per sé così
dello stadio della malattia; nel primo e nell’ultimo stadio  esso  è semplicemente catarrale; nello stadio di mezzo, soltanto,
copia nelle scariche alvine; nella dissenteria e nel colera  esso  è copiosissimo. Ciò si riferisce, però, ai primi periodi,
è stata vivamente criticata, non foss'altro che perché dove  esso  è adottato per lo più il numero dei riscontri tende a
a struttura puramente granulare, per mezzo della quale  esso  troverebbesi perfettamente isolato dalle fibrille, colle
da questo punto di vista un'altra differenza, ed è che in  esso  i prolungamenti cellulari dello straticello in discorso,
della graduazione, poichè mentre, come si disse, pel primo  esso  è dato dal vedersi la fiamma della candela, pel secondo è
gli interstizii esistenti fra le fibre nervose, ed essendo  esso  parimenti amorfo, costituirebbe una massa continua, la
che venne per 6 volte estratto ad un uomo di 53 anni.  Esso  era precisamente, per la consistenza, la semitrasparenza,

Cerca

Modifica ricerca