Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: da

Numero di risultati: 792 in 16 pagine

  • Pagina 2 di 16
speciale importanza venne  da  alcuni attribuita a certi curiosi cristalli (fig. 49) che,
a certi curiosi cristalli (fig. 49) che, già descritti  da  CHARCOT e ROBIN fino dal 1853 nella milza, vennero più
1853 nella milza, vennero più tardi accuratamente studiati  da  LEYDENLEYDEN, Virch. Arch., vol. 54, p. 324. 1872. -
Essi non sono propri del solo sputo. Vennero trovati  da  ROBIN e CHARCOT in una milza leucemica, da FÖRSTER in un
Vennero trovati da ROBIN e CHARCOT in una milza leucemica,  da  FÖRSTER in un tumore mucoso dell’ottico e nel muco
e nel muco condensato di un dotto biliare dilatato,  da  CHARCOT e VULPIAN nel sangue leucemico; da NEUMANN nel
dilatato, da CHARCOT e VULPIAN nel sangue leucemico;  da  NEUMANN nel midollo delle ossa sì leucemico che normale.
penne di corvo. Altri erano più membranosi. - Provenivano  da  due donne adulte, che soffrivano di stitichezza abituale,
che soffrivano di stitichezza abituale, ed erano prese  da  forti dolori di ventre prima dell’evacuazione dei coaguli.
forti dolori di ventre prima dell’evacuazione dei coaguli.  Da  ciò all’infuori, l’evacuazione non era accompagnata, nè
all’infuori, l’evacuazione non era accompagnata, nè seguiti  da  fenomeni gravi.
chi desidera un modello facilmente trasportabile è  da  raccomandare il microscopio da viaggio di C. VERICK. È
facilmente trasportabile è da raccomandare il microscopio  da  viaggio di C. VERICK. È chiuso in un astuccio lungo 20,
meconio di bimbi nati  da  12-24 ore, e già poppanti, si contengono moltissimi epitelî
pallidi, generalmente senza nucleo, talvolta resi scuricci  da  buon numero di granuli giallicci. Essi sono provenienti
specialmente per ciò che noi riteniamo cosa accertata, che  da  nessun altro dei prolungamenti delle cellule gangliari,
credo che per designare il prolungamento in questione, sia  da  preferirsi la precedente denominazione di prolungamento
il dire che tali striscie sono considerate come costituite  da  fibre nervose decorrenti dall'avanti all'indietro, la quale
la quale opinione per quanto io sappia, finora  da  nessun anatomico venne contraddetta. Noterò anzi in
olfattiva, è rivestita verso l’apertura delle narici  da  epitelio pavimentoso stratificato, nel profondo da epitelio
narici da epitelio pavimentoso stratificato, nel profondo  da  epitelio vibratile parimente stratificato. Alla sua
di trapianto terapeutico e norme sul prelievo dell'ipofisi  da  cadavere a scopo di produzione di estratti per uso
per uso terapeutico (Legge 2 dicembre 1975,n.644; seguita  da  Regolamento D.P.R. 16 giugno 1977,n.409).
e lungo che gli serve per la locomozione. Venne trovato  da  LAMBL LAMBL, Prager Vierteljahr. 1859., e confermato da
da LAMBL LAMBL, Prager Vierteljahr. 1859., e confermato  da  altri, per esempio, da DAVAINE nelle feci colerose, da
Vierteljahr. 1859., e confermato da altri, per esempio,  da  DAVAINE nelle feci colerose, da MARCHAND nel tifoDAVAINE,
da altri, per esempio, da DAVAINE nelle feci colerose,  da  MARCHAND nel tifoDAVAINE, Compt. rend. de la Soc. de
distinzione dalla cisti  da  echinococco è generalmente facile, pei caratteri speciali
Al microscopio riconoscesi facilmente, ed appare costituito  da  un micelio (Tav. 2a, fìg. 21), da cui si elevano delle ife
ed appare costituito da un micelio (Tav. 2a, fìg. 21),  da  cui si elevano delle ife poco articolate, terminate da
21), da cui si elevano delle ife poco articolate, terminate  da  basidî a forma di clava; su di questi posano gli sterigmi
gli sterigmi ed i conidî. L’aspergillo (veduto primamente  da  PACINI e da MEYER) è più frequente di quel che si credesse,
ed i conidî. L’aspergillo (veduto primamente da PACINI e  da  MEYER) è più frequente di quel che si credesse, ed ha
urati, e talora anche cristalli di acido urico. (Differisce  da  quella della nefrite diffusa cronica per la scarsezza
e dei cilindri e per la mancanza di cilindri giallicci;  da  quella degli infarti renali per la scarsezza dei globuli
e per la quasi costante mancanza dei cilindri costituiti  da  globuli rossi).
prima la zona situata al di dietro dei corpi cellulari, che  da  essi riceve il particolare aspetto che gli fece dare da
che da essi riceve il particolare aspetto che gli fece dare  da  Kupffer il nome di strato molecolare, arrivando fino allo
obbiettivi 4, 5 ed 8, dà nove ingrandimenti, che vanno  da  50 a 650 diametri. Costa 285 lire in oro a Parigi.
mettere al fuoco del microscopio l’oggetto  da  esaminare, si suole generalmente innalzare od abbassare il
microscopio rappresentato nella fig. I) il tubo è sostenuto  da  una guaina metallica, che fa corpo colla colonna di
questa guaina. I movimenti più delicati, invece, sono dati  da  una vite micrometrica V, la quale non deve mai mancare in
Stratu fibrarum nervearum. Lo dice formato  da  sole fibre midollari tenui in diverso modo intrecciate.
quattro strati  da  cui è formato il gran piede di Hippocampo sono i seguenti:
contenuto delle pustole cutanee si differenzia  da  quello delle vescicole per la presenza di numerosi
dei corpuscoli purulenti. È, così, facile distinguerle  da  formazioni che loro somigliano, ma che sono costituite da
da formazioni che loro somigliano, ma che sono costituite  da  altri elementi, p. es. da parassiti vegetali, ed in cui il
ma che sono costituite da altri elementi, p. es.  da  parassiti vegetali, ed in cui il pus entra come costituente
incerto; però si dice inclinato ad ammettere sia formato  da  un intreccio di fibre nervose, congettura che, egli
nervose, congettura che, egli osserva, sarebbe confermata  da  ciò, che a lato di tale strato notasi l'ingresso delle
una sostanza connettiva dei centri nervosi, non furono però  da  tanto, forse perché parvero piuttosto appoggiate su
appoggiate su concetti teorici, che sopra osservazioni,  da  far mettere fuori di contestazione l'opinione da lui
da far mettere fuori di contestazione l'opinione  da  lui professata; contro questa, anzi, subito sorse una forte
contro questa, anzi, subito sorse una forte opposizione  da  parte di non pochi anatomici e fisiologi, alcuni dei quali
letteratura biologico-medica, maggiormente ispirate  da  preoccupazioni morali; fra le quali, limitandomi ad alcune
M. H. Pappworth, Cavie umane, nella traduzione edita  da  Feltrinelli, 1971, e, per la spietata e concisa acutezza, i
Maccacaro, testé pubblicati col titolo Per una medicina  da  rinnovare dal medesimo editore.
caso assai curioso venne ultimamente osservato  da  SCHEIBER SCHEIBER, Virch. Arch. Vol, 82, pag. 161., in una
albuminosa, torbida si formò un sedimento costituito  da  epitelî di varia natura e da corpuscoli purulenti, fra
formò un sedimento costituito da epitelî di varia natura e  da  corpuscoli purulenti, fra questi elementi si trovarono dei
posta ordinariamente alla estremità ottusa, e seguita  da  esofago e da intestino. La femmina ha la vulva alquanto
alla estremità ottusa, e seguita da esofago e  da  intestino. La femmina ha la vulva alquanto all’indietro
sull’argomento sono quelli di ROVIDA (l. c.). Secondo lui è  da  distinguere fra i cilindri jalini e i cilindroidi da una
lui è da distinguere fra i cilindri jalini e i cilindroidi  da  una parte, e i cilindri giallicci dall’altra. I cilindri
composizione chimica, la quale si distingue essenzialmente  da  quella di tutti i corpi albuminosi conosciuti; a questo
a 1/2 o ad 1/3. I cilindroidi non constano di mucina, come  da  taluno si vuole, giacchè si sciolgono nell’acido acetico a
altre reazioni tenderebbero a farli ritenere costituiti  da  una albumina acida.
dei microscopî attuali (fig. I) è rappresentata: 1.o  da  un tubo d’ottone T, annerito internamente, e munito di
seconda che l’operatore allunga od accorcia il tubo. - 2.o  Da  un obbiettivo L che essenzialmente può essere costituito
d’una sola lente, ma che ora, di regola, è rappresentato  da  un sistema di 3 o 4 lenti tenute assieme da una montatura
è rappresentato da un sistema di 3 o 4 lenti tenute assieme  da  una montatura d’ottone, e ciascuna delle quali, (salvo
il pus delle piaghe colora in azzurro od in verde le pezze  da  medicazione. Anche qui si vorrebbe che la sostanza
degli uni, piocianina degli altri) fosse prodotta  da  speciali vibrioniLÜCKE, Arch, für Chirurgie Vol. 3.o p.
non ha punto la regolare struttura reticolare descritta  da  Schultze, Kölliker, Frommann, Frey, ecc., e recentemente
Kölliker, Frommann, Frey, ecc., e recentemente riaffermata  da  Gierke, sibbene consta di un complicatissimo e fitto
del cervelletto – Lo strato molecolare vedesi attraversato  da  fasci di fibrille, derivanti da cellule connettive situate
vedesi attraversato da fasci di fibrille, derivanti  da  cellule connettive situate o al limite profondo dello
indicate col nome di dumb-bells; esse sembrano costituite  da  due fasci di cristalli aghiformi, riuniti insieme in modo
due fasci di cristalli aghiformi, riuniti insieme in modo  da  ricordare un 8. È una forma del resto che può essere
un 8. È una forma del resto che può essere assunta  da  altre sostanze, Fig. XXXVII. per esempio, dall’acido urico
spettroscopi si preferisca un piccolo e buono spettroscopio  da  tasca od un microspettroscopio.
pneumonite embolica è  da  notare la colorazione rossa o rosso-scura dello sputo,
Qui lo strato si fa più sottile, le cellule epiteliche  da  appiattite si fanno allungate e prismatiche, e così si
dovuta all’accumulo di secreto reso spesso torbido  da  leucociti e da avanzi di cellule cilindriche, che dà
all’accumulo di secreto reso spesso torbido da leucociti e  da  avanzi di cellule cilindriche, che dà origine ai così detti
signora di 18 anni nel secondo mese di gravidanza fu presa  da  catarro gastrico, accompagnato da leggiera febbre ed
di gravidanza fu presa da catarro gastrico, accompagnato  da  leggiera febbre ed emicrania. Si ristabilì ben presto, e
apparentemente bene allorchè, un mese dopo, venne presa  da  forme eclampsiche, che durarono circa otto ore, con perdita
allorchè otto giorni dopo me ne vennero mandate le orine  da  esaminare, la donna era alzata, aveva riprese le sue
sè, si forma un copioso sedimento costituito esclusivamente  da  cellule epiteliche renali, da qualche cilindro epitaliale e
costituito esclusivamente da cellule epiteliche renali,  da  qualche cilindro epitaliale e da qualche leucocito; mancano
cellule epiteliche renali, da qualche cilindro epitaliale e  da  qualche leucocito; mancano assolutamente tanto i globuli
al loro nucleo, dei globi grossi di 4 a 10 µ costituiti  da  una sostanza di aspetto colloide, piuttosto splendente,
elementi dell’Achorion sono tenuti assieme  da  una materia finamente granulosa, in cui si possono scorgere
und Nervenkrankheiten Vol. 7. 1876. I risultati qui esposti  da  Loewe sono ottenuti con metodi così incongrui da riescire
esposti da Loewe sono ottenuti con metodi così incongrui  da  riescire d'avanzo spiegato il carattere primitivo dei
di credere che la nevroglia sia soltanto rappresentata  da  uno speciale sistema di fibrille a punta (Stiftfaser)
parte dall'avventizia linfatica dei vasi, in parte ancora  da  una rete di trabecole connettive pure derivante dalla
a mettere avanti la supposizione che le forme descritte  da  me, da Jastrowitz e da Boll sotto il nome di cellule
avanti la supposizione che le forme descritte da me,  da  Jastrowitz e da Boll sotto il nome di cellule raggiate od
supposizione che le forme descritte da me, da Jastrowitz e  da  Boll sotto il nome di cellule raggiate od aracniformi,
L’ actinomyces, però, è reso ancora più importante  da  ciò, ch’esso può allignare anche nell’uomo e produrvi una
una malattia caratteristica. I primi casi vennero osservati  da  Israel nel 1877 e da Ponfick nel 1879; attualmente se ne
I primi casi vennero osservati da Israel nel 1877 e  da  Ponfick nel 1879; attualmente se ne conta Fig. XI. già una
se ne conta Fig. XI. già una ventina, di cui uno osservato  da  PERRONCITO nella clinica del prof. REYMOND a Torino.
tre anni prima della morte. L’infiltrazione è costituita  da  tessuto di granulazione che da molle si fa duro, lardaceo;
L’infiltrazione è costituita da tessuto di granulazione che  da  molle si fa duro, lardaceo; vi si produce del pus, che si
guisa attraversano lo strato molecolare, derivano in parte  da  uno strato di cellule connettive, che, applicate sulla
dei granuli; in parte e forse prevalentemente, derivano  da  cellule connettive situate o nella zona periferica dello
e talvolta nell’ulcera perforante, nelle infiammazioni  da  veleni (specialmente da acidi, ecc.).
perforante, nelle infiammazioni da veleni (specialmente  da  acidi, ecc.).
di accennare che (a conferma di quanto venne già esposto  da  altri, e recentemente da BOZZOLO e GRAZIADEIBOZZOLO e
di quanto venne già esposto da altri, e recentemente  da  BOZZOLO e GRAZIADEIBOZZOLO e GRAZIADEI, Archivio per le
io trovo distinte due forme epiteliari; l’una rappresentata  da  larghe lamelle sottili, omogenee, fornite di un nucleo
ovale, parimenti appiattito, nucleolato, e circondato  da  pochi granuli di protoplasma; l’altra costituita da cellule
da pochi granuli di protoplasma; l’altra costituita  da  cellule più piccole delle precedenti, ma non appiattite,
non rimangono disposte fra le cellule lamellari (in modo  da  meritare il nome di cellule intercalari (Schaltzellen) col
di cellule intercalari (Schaltzellen) col quale vengono  da  molti designate), ma ora occupano il lume dell’alveolo, ora
io mi sono rigorosamente attenuto alle norme suggerite  da  chi ne propose l'applicazione, sia perché i fatti che in
li devo all'applicazione delle nuove reazioni  da  me trovate.
abbracciata dalla fascia dentata; viceversa quel fascio è  da  considerarsi come derivante da queste cellule.
viceversa quel fascio è da considerarsi come derivante  da  queste cellule.
germe  da  noi studiato è precisamente uno delle numerose specie
rari tipi di tal genere  da  me riscontrati, il prolungamento nervoso emanando dalla
nefrite in cui più frequentemente si trovano. Più tardi  da  alcuni si ritennero, per lo meno in parte, costituiti di
per lo meno in parte, costituiti di sostanza mucosa,  da  altri di materia gelatinosa o colloidea.
dimostra che la riduzione è completa: e siccome si sa  da  una parte la quantità di glucosio che è necessaria a
si dovette aggiungere per ottenere una riduzione completa,  da  questi due dati si dedurrà la quantità di glucosio
nella soluzione di bicloruro. La soluzione di bicloruro  da  me ora adottata è al 0,50
derivare le meningi dallo stesso substrato embrionale  da  cui ha origine il tessuto nervoso, dovevano di necessaria
sostenuto che essi formansi in loco dallo stesso substrato  da  cui si sviluppano gli elementi nervosi. In generale ora
vasi arrivino dall'esterno, per introflessione, formandosi  da  elementi spettanti al foglietto medio. Non è qui il luogo
 da  quanto è stato riferito che questo princ. antibiotico
asserzioni, lo schema della cellula nervosa centrale dato  da  Deiters venne generalmente adottato.
di regola assai grande, e cioè il suo diametro suol essere  da  2 ad 8µ.
globuli sanguigni rossi, ora scarsissimi, ora così copiosi  da  comunicare al liquido un distinto colore rosso o rossigno o
colore rosso o rossigno o verdastro. A seconda del tempo  da  che ci stanno, possono essere ben conservati, o

Cerca

Modifica ricerca