Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: a

Numero di risultati: 1023 in 21 pagine

  • Pagina 2 di 21
Strato interno o primo di fibre nervose (Alveus). Intorno  a  questo strato io osserverò soltanto essere molto strano che
la zona occupata dal corpo delle cellule stesse, vanno  a  diramarsi più oltre, nello strato grigio. Noto fin d'ora
dal prolungamento nervoso, assumendo direzione opposta  a  quella di quest'ultimo, ritornano nello strato grigio, ivi
concorrono insieme alle fibre nervose testé accennate,  a  formare il fino intreccio o reticolo diffuso in tutto lo
di Heller.  A  6. Cc. di acido cloridrico si aggiunge a goccie dell’orina
di Heller. A 6. Cc. di acido cloridrico si aggiunge  a  goccie dell’orina fino a che l’acido appaia palesemente
di acido cloridrico si aggiunge a goccie dell’orina fino  a  che l’acido appaia palesemente colorato; si mescola, poi si
anchylostoma duodenale ha uova ovali,  a  superficie liscia, a guscio sottile, a doppio contorno,
anchylostoma duodenale ha uova ovali, a superficie liscia,  a  guscio sottile, a doppio contorno, lunghe 58-65 µ, larghe
ha uova ovali, a superficie liscia, a guscio sottile,  a  doppio contorno, lunghe 58-65 µ, larghe 38-40- 44 e più µ.
relazione  a  questo contegno del prolungamento nervoso di alcune cellule
grigia, non di rado si può sorprenderne qualcuna che va  a  mettersi in rapporto con cellule gangliari, trasformandosi
minore di fibrille, le quali suddividendosi parimenti vanno  a  prender parte alla formazione dell'intreccio diffuso.
speciale importanza venne da alcuni attribuita  a  certi curiosi cristalli (fig. 49) che, già descritti da
- SALKOWSKI, Ibid., p. 344.. Sono dei cristalli incolori,  a  forma di ottaedri molto allungati (a forma di due piramidi
base) coi rispettivi angoli di 18° e 162°; visibili appena  a  forti ingrandimenti, possono talora raggiungere e superare
tartarico, fosforico. La loro costituzione è identica  a  quella dei cristalli che precipitano nello sperma; epperò
massima facilità nella stagione invernale lasciando l’osso  a  se, per 2 o 3 giorni. Recentemente, poi, come dissi a suo
a se, per 2 o 3 giorni. Recentemente, poi, come dissi  a  suo luogo, io ebbi l’occasione di trovarli in gran copia
trovarli in gran copia nelle feci di un individuo in preda  a  grave anemia causata dall’anchilostoma duodenale.
luce data dallo specchio deve essere più o meno moderata  a  seconda della trasparenza degli oggetti che si esaminano;
raggi luminosi. - I diaframmi possono essere di due sorta:  a  disco, o cilindrici. Quelli a disco consistono in un disco
possono essere di due sorta: a disco, o cilindrici. Quelli  a  disco consistono in un disco metallico circolare, girabile
la luce. Ogni microscopio possiede varî di questi dischetti  a  foro di varîa grandezza, che si mutano a seconda del
questi dischetti a foro di varîa grandezza, che si mutano  a  seconda del bisogno; la luce si può diminuire tanto
bisogno; la luce si può diminuire tanto applicando un disco  a  foro piccolo, quanto abbassando a seconda del bisogno il
tanto applicando un disco a foro piccolo, quanto abbassando  a  seconda del bisogno il cilindro metallico, e,
colle cellule di Purkinje della corteccia cerebellare, vale  a  dire da una parte hanno origine i prolungamenti
 A  formare lo strato medesimo concorre gran numero di
formanti questo strato, penetrando nell'interno, concorrono  a  formare lo stroma interstiziale dei cordoni bianchi.
diagnosi delle malattie della pelle. Esso può servire sia  a  svelare la esistenza e la natura di parecchi parassiti, sia
svelare la esistenza e la natura di parecchi parassiti, sia  a  precisare la costituzione di buon numero di prodotti
al titolo Riscontro diagnostico (articoli 34 e 35) venne  a  escludere dal riscontro le salme dei militari e quelle dei
le salme dei militari e quelle dei deceduti nei reparti  a  pagamento qualora la famiglia esprimesse opposizione. Ecco
delle persone che sono state ricoverate nei reparti  a  pagamento delle cliniche universitarie e degli ospedali
esplicita opposizione. Questa erronea impostazione valse  a  sancire brutalmente l'opinione che nell'esame del cadavere
cadavere vi fosse qualcosa di sconveniente da riservarsi  a  coloro che non possedessero privilegio di censo o di
si accumularono e assunsero aspetti molto pesanti, fino  a  episodi di ordine giudiziario. Dopo laboriosi dibattiti, si
di ordine giudiziario. Dopo laboriosi dibattiti, si riuscì  a  promuovere e a fare approvare dalle Camere una nuova legge
Dopo laboriosi dibattiti, si riuscì a promuovere e  a  fare approvare dalle Camere una nuova legge (15 febbraio
il processo così modificato offre risultati che valgono  a  rimediare a parecchi inconvenienti dello stesso metodo
così modificato offre risultati che valgono a rimediare  a  parecchi inconvenienti dello stesso metodo primitivo già
merita nell'esposizione un posto speciale, quale metodo  a  sé.
Strato grigio circonvoluto. – Cellule gangliari; riguardo  a  queste il prolungamento nervoso trovasi appena accennato,
complicato; è per la stessa ragione che, riguardo  a  questo strato, vennero soppresse anche le cellule della
dott. VISCONTI nello sputo di un malato, che  a  Custoza il 24 giugno 1866 era stato ferito da una palla di
1874 una scheggia ossea lunga 8 mill., larga 1 mill.,  a  contorni irregolari.
la speculazione di privati poté sfruttare le difficoltà  a  reperire cadaveri, oggi vi è piuttosto il pericolo che lo
Minerva Med., 43: 1357, 1952; L. S. KING e M. M. MEEHAN,  A  history of the autopsy (A review). Amer. J. Path., 73:
nervoso delle cellule di Purkinje, sebbene dia origine  a  fili laterali, conserva sempre la propria individualità e,
e, anziché decomporsi in un plesso diffuso, va francamente  a  formare una fibra nervosa dei raggi midollari.
strato, essa compare sotto la forma di un punto splendente  a  contorni sfumati che va spiccando sempre più ed acquistando
il tubo finchè i tre quarti superiori della fiamma appaiono  a  contorni netti. A questo punto si gira in senso inverso la
quarti superiori della fiamma appaiono a contorni netti.  A  questo punto si gira in senso inverso la vite; la fiamma va
riappaiono. Ripetendo così un due o tre volte, si giunge  a  trovare quel punto in cui i contorni dei tre quarti
ma non tanto che, svitando leggermente il tubo, non tornino  a  farsi diffusi; la fiamma stessa, poi, non appare lucente,
di colore rossigno. È questo il punto giusto; non resta che  a  leggere sull’ istrumento lo spessore dello strato di
Strato di piccole cellule  a  nucleo arrotondato.
Sezione fatta  a  poca distanza dello Splenium.
e talvolta ho anche potuto verificare la sua inserzione  a  fibre nervose attraversanti lo strato. Quindi anche
nervose attraversanti lo strato. Quindi anche riguardo  a  queste cellule posso dire di aver constatata la loro
pari quantità di acido cloridrico fumente, poi si aggiunge  a  goccie una soluzione di cloruro di calcio fino a completa
aggiunge a goccie una soluzione di cloruro di calcio fino  a  completa colorazione azzurra; alla miscela s’aggiunge un
Il cloroformio si impadronisce dell’indaco formatosi, e,  a  seconda della quantità di questo, si depone in uno strato
ma va nell'opposta direzione presentando vicende analoghe  a  quelle testè accennate, vale a dire si decompone in
presentando vicende analoghe a quelle testè accennate, vale  a  dire si decompone in filamenti di 2.°-3.°-4.° ordine, i
in filamenti di 2.°-3.°-4.° ordine, i quali entrano  a  far parte dell'intreccio generale sopra descritto.
come appartenenti  a  questo strato i seguenti elementi:
aperto per queste ricerche, quello delle circonvoluzioni,  a  motivo degli studi fisiologici sperimentali intorno a
a motivo degli studi fisiologici sperimentali intorno  a  queste eseguite nell'epoca moderna, parvemi offrisse
della corteccia del cervello.— Lo studio fatto  a  fresco non vale a fornire un'esatta idea della costituzione
corteccia del cervello.— Lo studio fatto a fresco non vale  a  fornire un'esatta idea della costituzione dello stroma
protoplasmatici, che si suddividono nel modo comune  a  questo genere di prolungamenti, possono esser seguiti fino
questo genere di prolungamenti, possono esser seguiti fino  a  grande distanza dal corpo cellulare; la loro terminazione
piu gravi e complicate. Sono di svariata lunghezza, ora  a  bastoncini, ora sì piccoli da apparire subrotondi; stanno
sì piccoli da apparire subrotondi; stanno isolati o riuniti  a  coroncina.
seguiti molto più da lontano, e corrispondentemente ridotti  a  molta maggior finezza, di quanto farebbero credere le
che pretesero aver verificate le anastomosi, e volendo pure  a  conclusione esprimere un'opinione propria, lo fa in modo
e premettendo la dichiarazione di esporre un'ipotesi: «solo  a  modo di supposizione, dice, io noto che le ramificazioni
terminali delle cellule nervose, servono da prima  a  congiungere insieme le cellule nervose lontane delle
esprime il desiderio di lasciare le proprie spoglie  a  disposizione «della scienza». È evidente che, salvo il caso
per riscontro diagnostico, il rilascio della salma  a  scopo di studio implicherebbe tali difficoltà burocratiche
e della destinazione, che il più delle volte, di fronte  a  siffatte prove di buona volontà, si è indotti a rispondere
di fronte a siffatte prove di buona volontà, si è indotti  a  rispondere con una lettera elogiativa, coi sinceri auguri
sinceri auguri di lunga vita e col consiglio di rivolgersi  a  un notaio, insieme col quale si potrebbe studiare la
questa seconda categoria di cellule, vanno alla loro volta  a  far parte del plesso diffuso, non si può a meno di
alla loro volta a far parte del plesso diffuso, non si può  a  meno di ravvisare una via di comunicazione centrale tra le
– Disposizione, forma e rapporti delle cellule nervose che  a  tale strato appartengono. – Nello spessore del medesimo
l'intreccio di complicata formazione, entro il quale vanno  a  perdersi le fibre della lamina midollare circonvoluta.
attenendomi  a  questo concetto, anche riguardo al corno d'Ammone, io ho
d'Ammone, io ho sempre associate le ricerche sull'uomo  a  quelle sugli animali, così nell'esposizione di questi
Il numero di questi prolungamenti può variare da 3-4 fino  a  15-20; hanno una costituzione affatto identica a quella del
3-4 fino a 15-20; hanno una costituzione affatto identica  a  quella del corpo cellulare, vale a dire si presentano
affatto identica a quella del corpo cellulare, vale  a  dire si presentano finamente striati in direzione
convenientemente agire, varia, come spiegherò in seguito,  a  seconda di circostanze diverse e sopratutto a seconda della
in seguito, a seconda di circostanze diverse e sopratutto  a  seconda della temperatura dell'ambiente.
riesce utile colorare le cellule o i nuclei del preparato  a  fine di renderli più visibili. Molte sono le sostanze
Molte sono le sostanze coloranti adoperate attualmente  a  questo scopo in Istologia. Pel nostro scopo può bastare una
dà un liquido fortemente colorante, che si conserva  a  lungo:
 A  proposito dell'origine embrionale e della classe di tessuti
proposito dell'origine embrionale e della classe di tessuti  a  cui, in base al criterio istogenico, dovrebbesi collocare
serie di osservazioni, succedutesi da Remak fino  a  noi, per ora non è possibile dedurre una incontestabile
già ottenere dei buoni risultati, i quali continuano  a  manifestarsi e ad estendersi, colle graduali modificazioni
colle graduali modificazioni di cui dirò in seguito, fino  a  30-40-50 giorni (raramente di più), nella stagione fredda,
colle inerenti graduali modificazioni, può poi continuare  a  manifestarsi fino ai 2-3 ed anche 4 mesi di immersione;
qualora la conservazione dei pezzi sia stata accurata ed  a  seconda delle norme da prima indicate. É quasi superfluo il
modo di manifestarsi della reazione. — Ora, il rimediare  a  tutte queste oscillazioni, riferentisi al mutamento della
fatte sopra altre categorie, né lo spediente della stufa  a  temperatura costante, di cui dirò in seguito, vale a
stufa a temperatura costante, di cui dirò in seguito, vale  a  fornire quella precisione che potrebbesi supporre.
(fig. 64 b b'); ora il protoplasma delle cellule diventa  a  struttura uniforme; ora (e ciò s’incontra più spesso
sferiche, ovvero una sostanza jalina, pallida, che entra  a  costituirle, sporge dalla periferia della cellula sotto
ovvero si raccoglie nell’interno del protoplasma  a  forma di una o più gocciole rotonde (fig. 64 a). Anche così
talune cellule pavimentose della vulva e del prepuzio; ma  a  ciò si perverrà nel più dei casi, considerando che esse
dando origine  a  pochi fili secondari verso lo strato molecolare.
sempre riuniti in ammassi, e i corpuscoli di colostro  a  gocciole adipose incolore. Vi sono scarse, generalmente, le
Vi sono scarse, generalmente, le cellule di colostro  a  gocciole gialle.
puliti, viene versata e lasciata in riposo in un bicchiere  a  calice, nel cui fondo si depositano, più o meno lentamente,
una piccola porzione per mezzo di un tubo di vetro  a  punta capillare (§ 7). - È bene di ripetere più volte
capillare (§ 7). - È bene di ripetere più volte l’esame  a  diverso tempo dall’emissione (da 2 a 3 fino a 24 ore), in
più volte l’esame a diverso tempo dall’emissione (da 2  a  3 fino a 24 ore), in modo da poter distinguere gli elementi
volte l’esame a diverso tempo dall’emissione (da 2 a 3 fino  a  24 ore), in modo da poter distinguere gli elementi
gangliare situata nella zona più profonda (già in mezzo  a  fasci di fibre nervose) della corteccia della
acquistava un'estrema finezza e probabilmente era destinato  a  perdersi nel diffuso intreccio.
ancora, sono stati tolti i riferimenti bibliografici  a  carattere sparso, adottati caratteri di stampa marcati per
l’iconografia. Un sentito ringraziamento va rivolto  a  tutti i colleghi veterinari che hanno fornito agli autori
Moccia per la realizzazione dei disegni del capitolo 8,  a  Nicola Montefusco per lo schema riportato a pagina 256 e al
del capitolo 8, a Nicola Montefusco per lo schema riportato  a  pagina 256 e al dottor Pietro Riccaboni per quello di
Quale sarà il grado cromometrico che corrisponde  a  100 d'emoglobina, val quanto dire quel grado fondamentale
semplice proporzione: Se 130 del citometro corrispondono  a  190 del cromometro, 110 del primo (cioè il grado
del cromometro, 110 del primo (cioè il grado corrispondente  a  100 di emoglobina) a quanti corrispondono del secondo? 130
primo (cioè il grado corrispondente a 100 di emoglobina)  a  quanti corrispondono del secondo? 130 : 190 = 110 : X = 190
particolarità diverse, che meritano considerazione.  A  poca distanza dal punto di origine (6, 10, 20 μ) esso
comincia ad emettere filamenti di finezza estrema, i quali,  a  loro volta, si suddividono, analogamente a quanto succede
i quali, a loro volta, si suddividono, analogamente  a  quanto succede pel corrispondente prolungamento di molte
che qui le ramificazioni sono molto più fine e succedono  a  minor distanza l'una dall'altra. Col ripetersi delle
in circa 500 Cc. di soda caustica del p. sp. di 1,12;  a  questa soluzione si aggiunge poco a poco una soluzione di
del p. sp. di 1,12; a questa soluzione si aggiunge poco  a  poco una soluzione di 34, 64 gr. di solfato di rame
200 Cc. di acqua distillata. Si allunga la miscela fino  a  farne un litro. Si è ottenuto cosi il liquido di FEHLING,
arrivare al litro. 20 Cc. di questo liquido corrispondono  a  10 milligrammi di glucosio.
del grande piede di Hippocampo dell'uomo, disegnata  a  debole ingrandimento.
esiste una regola e sarebbe interessante di riescire  a  precisarla, affine di potere ottenere a volontà l'uno o
di riescire a precisarla, affine di potere ottenere  a  volontà l'uno o l'altro risultato; ma il riescire a ciò è
a volontà l'uno o l'altro risultato; ma il riescire  a  ciò è estremamente difficile, se non impossibile. Tale
facilmente si comprende, qualora si consideri che  a  far variare i risultati influiscono, oltre le circostanze
Allorchè le materie alimentari soggiornano  a  lungo nello stomaco (catarro cronico, gastrectasie, ecc.)
lunghi ed immobili. Il più spesso misurano da pochi µ fino  a  8-10 µ; talora possono arrivare ad articoli lunghi 15-20 µ.
di cellule rotonde o, più spesso, ovali, lunghe 4-8 µ,  a  contorno spiccato, e ad aspetto che ricorda alquanto, per
mandano, cioè, un piccolo germoglio sferico, che  a  poco a poco diventa grosso ed ovale, ed alla fine si stacca
mandano, cioè, un piccolo germoglio sferico, che a poco  a  poco diventa grosso ed ovale, ed alla fine si stacca dalla
madre. Non di rado due o più cellule si vedono unite  a  coroncina. Si abbia cura di non confondere la torula con
vario numero riunite strettamente e regolarmente fra loro  a  costituire dei cubi di varia grossezza. -

Cerca

Modifica ricerca