Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: polvere

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258908
Ronchetti, Giuseppe 19 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

contorno, anche le masse principali del chiaroscuro. Poi, soffiato sul disegno per allontanare la polvere lasciata dal carbone, prendete in mano la

manuale di pittura

Pagina 132

Prima di mettervi a dipingere, spazzate la polvere lasciata dai tratti di carbone. Fig. 28. Fig. 29.

manuale di pittura

Pagina 154

Colla gomma, cancellate il tratto di matita che segna il sole, e, sempre colla gomma, oppure colla polvere di pomice, asportate il giallo della prima

manuale di pittura

Pagina 192

’effetto, passate intorno al sole con delle sfregature di polvere di pomice.

manuale di pittura

Pagina 192

la polvere del colore vi si attacca, allora è segno che esso non è gommato sufficientemente.

manuale di pittura

Pagina 249

I colori devono essere lavati e macinati accuratamente con acqua pura, poi essiccati, e per preservarli dalla polvere, si pongono in appositi

manuale di pittura

Pagina 271

, il minimo sfregamento lo porta via ridotto in polvere.

manuale di pittura

Pagina 273

avere per fondo, coll’aggiunta di poco pomice in polvere, e il tutto impastato con della colla molto allungata, preferibilmente, di cartapecora

manuale di pittura

Pagina 276

brillantezza e delicatezza, man mano che le sovrapposizioni si succedono; dandovi dolcemente gli ultimi tratti collo sfumino carico di polvere di

manuale di pittura

Pagina 277

mucillaggine, per far che la polvere del colore si mantenga unita.

manuale di pittura

Pagina 279

Qualora si desiderasse una preparazione più consistente, si mescoli del bianco d’argento in polvere con olio di lino o di papavero, in modo d

manuale di pittura

Pagina 43

operazione, si stende sulla tela uno strato di bianco di piombo in polvere ben macinato con olio aggiungendo, come si disse per le assicelle, quel

manuale di pittura

Pagina 43

Mischiate, in parti uguali, una sottile e forte pasta di farina con della creta, aggiungendovi poca ocra chiara bruciata in polvere, e inzuppando il

manuale di pittura

Pagina 44

polvere. Spruzzate questo miscuglio con dell’acqua collata fredda molto allungata, che la calce comincerà a cuocere, e mediante questo processo chimico

manuale di pittura

Pagina 45

riposare, e poi decantarlo aggiungendovi una piccola dose di carbone animale in polvere, e, dopo un giorno di riposo, filtrarlo per carta e metterlo al sole

manuale di pittura

Pagina 49

di carbone in polvere; indi si mescola ben bene la materia, sbattendola più volte, e dopo 24 o 38 ore di riposo, si decanta l’olio, che è a galla, si

manuale di pittura

Pagina 49

Dopo aver ben pulito il dipinto, liberandolo dalla polvere, pigliate la vernice di dammare, di mastice o altra qualità, e versatene quanto basta in

manuale di pittura

Pagina 60

assai pulito e al coperto della polvere; tuffate la vostra pennellessa a zampa d'oca, fino a metà delle setole, nel recipiente in cui avete versato la

manuale di pittura

Pagina 60

Se la pennellessa di cui vi servite fosse nuova, ne scuoterete la polvere. Se pochi momenti dopo di esservi serviti di una pennellessa, essa è ancora

manuale di pittura

Pagina 61

Cerca

Modifica ricerca