Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ombra

Numero di risultati: 96 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258824
Ronchetti, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Vele chiare: Biacca, ocra più o meno pallida, con poca terra d’ombra naturale, oppure, cobalto e rosso inglese.

manuale di pittura

Pagina 106

. Biacca, terra di Siena naturale e terre d’ombra.

manuale di pittura

Pagina 106

Confrontate, per esempio, la differenza di colore che passa fra il lume e l’ombra di una casa bianca, lontana e illuminata dal sole che vi scorgerete

manuale di pittura

Pagina 116

Abbiamo detto sopra: l’ombra portata della mano, ora, dovete sapere, che un corpo illuminato produce due ombre: l’ombra propria e l’ombra portata.

manuale di pittura

Pagina 129

Quel corpo che, oltre l’ombra propria, getta l’ombra sua su un altro corpo o superficie, produce l’ombra portata, la quale essendo quasi

manuale di pittura

Pagina 130

L’ombra propria è la parte oscura della porzione di un corpo che si trova contro la luce, cioè, che non è toccata dai raggi luminosi; questa porzione

manuale di pittura

Pagina 130

Aggiunti sulla tavolozza i colori seguenti: giallo indiarlo, gomma gutta, verde Paolo Veronese, terra verde, garanza rosa, terre d’ombra, lacca

manuale di pittura

Pagina 157

Cominciando dalle ombre più marcate, velate colla lacca Robert l’ocra trasparente, e col giallo indiano, l’ombra portata del mento, del naso e degli

manuale di pittura

Pagina 158

il terreno in o, proiettando così l’ombra del piuolo in S O. Salendo il sole in C, l’ombra si raccorcerà in S o, fin tanto che a mezzogiorno, arrivato

manuale di pittura

Pagina 16

Voi vedreste, che le piccole prominenze di terreno vicine a voi getteranno dietro a sè una lunga striscia d’ombra, e che quella degli oggetti più

manuale di pittura

Pagina 16

smeraldo. * Ossido di cromo. * Arancio neutro. * Arancio di marte. Terra di Siena bruciata. Sepia. T Bruno Vandyk. * Terra d'ombra bruciata. * Terra

manuale di pittura

Pagina 177

che portano ombra; indi, dal punto S, conducete altre rette che passino per la sommità degli stessi oggetti che, congiungendo i punti d’intersecazione

manuale di pittura

Pagina 18

Se d'intonazione fredda, neutro verdastra: Cobalto, ombra bruciata e bruno Vandyk. Indaco, cobalto, ocra gialla e garanza rosa.

manuale di pittura

Pagina 182

Cielo azzurro; alla sinistra una nube orlata di bianco coll’ombra interna d’intonazione calda, che coll’aumentare d’intensità, tende a raffreddarsi.

manuale di pittura

Pagina 188

Aggiungete poco cobalto alla tinta di indaco e rosso indiano, e accennate qualche ombra nelle nubi più chiare.

manuale di pittura

Pagina 189

Per le ombre: Cobalto e garanza rosa. Cobalto, garanza rosa a ocra gialla, oppure coll’ombra naturale. Cobalto e rosso indiano. Cobalto, lacca e

manuale di pittura

Pagina 198

Per massima, disponete i lumi delle montagne con una tinta neutro aranciata composta di ocra gialla e poca garanza bruna, e le masse d’ombra colla

manuale di pittura

Pagina 202

quella dell’ombra; cobalto e rosso inglese, per esempio. Cominciando dall’alto, stendete la tinta più chiara, contrapponendole subito, al suo giusto

manuale di pittura

Pagina 211

Sempre colla stessa tinta, mettete l’ombra delle rocce, delle affondature di terreno e anche quella dell’albero secco.

manuale di pittura

Pagina 217

Abbiate quindi per massima di tenere piatte le prime lavature dell’ombra, della luce e della mezzatinta.

manuale di pittura

Pagina 220

. Nero bleu e garanza rosa. Ombra naturale. Ombra naturale e bleu francese. Terra di Siena bruciata e nero lampada. Ombra bruciata; molto usata. Ombra

manuale di pittura

Pagina 224

Muri terrosi. Ombra naturale. Ombra bruciata. Bruno Vandyk. Sepia e ocra gialla. Se d’intonazione grigiastra aggiungere più o meno indaco o bleu

manuale di pittura

Pagina 227

Tetti coperti di paglia: Ombra bruciata, lacca e indaco; se vecchi. Ocra gialla, ombra bruciata e indaco. Garanza bruna. Garanza porpora. Ocra gialla

manuale di pittura

Pagina 227

, lacca e bleu francese. Giallo di spincervino bruno e ombra bruciata, per i dettagli.

manuale di pittura

Pagina 227

Pecore. Ocra romana. Ocra romana e bruno Vandyk. Terra d’ombra naturale.

manuale di pittura

Pagina 232

Tinte per vele chiare: Ocra romana. Ocra gialla e tinta neutra. Ocra gialla colla terra d’ombra naturale o col rosso chiaro. Ocra gialla colla terra

manuale di pittura

Pagina 236

Ammesso che il cielo sia terminato, occupatevi della distribuzione dei lumi e delle ombre. Nel nostro caso, l’ombra principale occuperà il piano di

manuale di pittura

Pagina 241

, li disporrete della forza di tono presso a poco uguale al vero, con una tinta d’ombra generale composta di rosso indiano, abbassato con poco cobalto

manuale di pittura

Pagina 242

Appena che il colore sarà asciutto, riprendete il lavoro col modellare le ombre della fronte, con del rosso indiano; l’ombra profonda della cavità

manuale di pittura

Pagina 243

Riprendendo il viso, con una tinta leggera di cobalto, tratteggiate le parti inferiori delle guance; l’ombra sotto il labbro inferiore e. agli angoli

manuale di pittura

Pagina 244

I gialli, si abbozzano di gomma gutta; ombreggiando coll’ocra e terra d'ombra, o bistro. I bordi si miniano con cinabro, aggiungendo, qualche volta

manuale di pittura

Pagina 260

gutta, aggiungendo, nelle ombreggiature, della terra d'ombra.

manuale di pittura

Pagina 260

La prospettiva aerea ha molta parte nel chiaroscuro. Quando il cielo è sereno, gli oggetti che sono nell’ombra si illuminano dall’ambiente. La luce

manuale di pittura

Pagina 28

Giallo. Cadmio. Giallo indiano. Terra di Siena naturale. Ocra gialla. Giallo aurora. Gomma gutta. Giallo limone. Ombra naturale. Giallo indiano e

manuale di pittura

Pagina 289

col mezzo della luce e dell’ombra.

manuale di pittura

Pagina 29

Bruno. Bruno Vandyk. Ombra bruciata. Bruno Vandyk e gomma gutta. *Bruno Vandyk e lacca carminata. Ombra bruciata e giallo indiano. Ombra bruciata e

manuale di pittura

Pagina 290

Quando una composizione generalmente oscura forma una grande massa d’ombra nel centro della tela, e che viene circondata di luce a mezzo del cielo

manuale di pittura

Pagina 30

Qualora l’ombra portata (effetto di sole) di un motivo di alberi, sbattuta sull’erba del primo piano, presentasse un’intonazione fiacca e sporca

manuale di pittura

Pagina 57

gradi di forza o differenza di intensità di luce e di ombra che ha il chiaroscuro. Insomma, i valori rappresentano tutte le gradazioni infinite e

manuale di pittura

Pagina 7

Tinte per tronchi e rami. Grigio N. 1, ocra gialla, terra d’ombra naturale. Grigio N. 1, ocra dorata, bruno Vandyk, poco cadmio e oltremare. Grigio N

manuale di pittura

Pagina 77

Tinte locali: Biacca, arancio neutro e cobalto; tinte svariatissime. Biacca, ombra naturale e ocra gialla. Biacca, terra di Siena bruciata. Biacca, e

manuale di pittura

Pagina 80

Per le velature. Giallo indiano, ombra bruciata o lacca bruna; per toni profondi. Giallo indiano, asfalto e garanza bruna, per il muschio e le ombre

manuale di pittura

Pagina 81

Se d'intonazione grigiastra: Biacca, cobalto e terra di Siena bruciata. Biacca, cobalto e rosso inglesi chiaro. Biacca, cobalto, lacca bruna e ombra

manuale di pittura

Pagina 82

avorio. Biacca, ocra gialla e indaco. Biacca, ocra gialla e bruno Vandyk. Biacca, ocra gialla, ombra bruciata e lacca carminata. Biacca, ocra gialla

manuale di pittura

Pagina 86

Legnami: Biacca, ocra gialla e nero avorio. Biacca, cobalto e rosso inglese chiaro. Biacca, nero e lacca carminata. Biacca, e ombra naturale. Biacca

manuale di pittura

Pagina 88

Muri terrosi: Biacca e ombra naturale cogli azzurri. Biacca, e bruno Vandyk cogli azzurri. Biacca, e ombra bruciata cogli azzuri. Biacca, sepia e

manuale di pittura

Pagina 89

Tetti coperti di paglia: Biacca, ombra bruciata, lacca e indaco; se vecchi. Biacca, ocra gialla, ombra bruciata e indaco. Biacca, ocra gialla, velati

manuale di pittura

Pagina 89

Pecore: Biacca e ocra gialla. Biacca, ocra romana e bruno Vandyk. Biacca, e ombra naturale. Per le velature, garanza bruna e asfalto.

manuale di pittura

Pagina 92

Capelli: Biacca e ocra gialla. Biacca, rosso inglese chiaro e giallo indiano; se biondi o rossastri. Biacca, bruno Vandyk e ombra bruciata, se oscuri

manuale di pittura

Pagina 93

Tinte locali per atmosfera tempestoso: Biacca, terra di Siena naturale e nero avorio. Biacca, ombra naturale, indaco, e cobalto. Biacca, grigio N. 2

manuale di pittura

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca