Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: olio

Numero di risultati: 57 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258385
Ronchetti, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Copiate i gessi coi colori all’olio, sulla carta preparata nel modo che abbiamo, a suo luogo, descritto.

manuale di pittura

Pagina 132

Coi pennelli all’acquerello si può disegnare con maggior facilità, maggior finezza e sicurezza, di quanto è possibile nella pittura a olio.

manuale di pittura

Pagina 163

L’aria e la brillantezza della luce si possono rendere con maggior naturalezza di quanto è possibile nella pittura a olio, e questo, grazie alla

manuale di pittura

Pagina 163

nemmeno la trasparenza che si possono ottenere coi colori all’olio.

manuale di pittura

Pagina 163

olio; e sono più comodi e più resistenti dei primi.

manuale di pittura

Pagina 166

come i colori all’olio.

manuale di pittura

Pagina 167

Riguardo le combinazioni delle tinte, avremmo potuto rimandarvi alle tavole esposte nella pittura a olio, le quali, salvo qualche eccezione

manuale di pittura

Pagina 174

Come nella pittura a olio, i riflessi nell’acqua devono essere messi contemporaneamente alla disposizione degli oggetti che si specchiano nella sua

manuale di pittura

Pagina 237

Tutto quanto si riferisce al ritratto a olio, riguardo l’azione, la luce, il costume, il fondo, ecc. ecc. serve anche per l’acquerello.

manuale di pittura

Pagina 241

Per questo, la pratica di dipingere la figura all’acquerello differisce; da quella della pittura a olio, e si può dire che ogni artista ha un metodo

manuale di pittura

Pagina 241

Volendo dipingere sulla seta o sul raso, questi si preparano nel modo che abbiamo consigliato nella pittura a olio, aggiungendo però, in questo caso

manuale di pittura

Pagina 272

Riguardo la mescolanza dei colori, consultate la pittura a olio e all’acquerello.

manuale di pittura

Pagina 273

ferro — è il verde più applicabile puro, specialmente per le tinte locali, nelle pitture a olio. Venefico. Verde cromo — ossido di cromo — applicabile

manuale di pittura

Pagina 36

pittura a olio per le velature. Bruno di Vandyk — ossido di ferro, carbonio — uno dei colori più solidi e utili che si posseggono.

manuale di pittura

Pagina 38

Nella pittura a olio i pennelli di setola, rotondi o piatti, sono i più usati; e anche i dilettanti dovrebbero preferirli perchè permettono di

manuale di pittura

Pagina 39

asciugati con uno straccio, imbeverli d’olio d’oliva, che si manterranno flessibili per molto tempo. Quando si vuol farne uso, bisogna però liberarli dall

manuale di pittura

Pagina 40

olio, non seccativo, che si manterrà sempre lucidissima.

manuale di pittura

Pagina 41

delle sue tinte. La superficie che deve servire da letto al dipinto deve avere la proprietà di assorbire in parte l’olio dei colori.

manuale di pittura

Pagina 41

Dopo aver accuratamente piallata la parte su cui si deve dipingere, la si pulisce strofinandovi sopra l'olio di lino, con un pezzetto di pomice. Per

manuale di pittura

Pagina 42

La prima preparazione, però, è più vantaggiosa, imbevendo maggiormente l’olio dei colori.

manuale di pittura

Pagina 43

Qualora si desiderasse una preparazione più consistente, si mescoli del bianco d’argento in polvere con olio di lino o di papavero, in modo d

manuale di pittura

Pagina 43

Alcuni, mischiano dell’olio con acqua, sbattendoli fintanto che la massa prende la consistenza di unguento, che poi spalmano sulla tela collata

manuale di pittura

Pagina 44

Questa pasta vuol essere, come si disse per le assicelle, consistente quanto i colori all’olio in tubo, e la si applica, possibilmente, all’aria

manuale di pittura

Pagina 44

La tela si prepara anche escludendo assolutamente l’olio, e tale preparazione, senza dubbio, è la migliore di tutte, dipingendo sulla quale però

manuale di pittura

Pagina 44

Questa preparazione ha la proprietà di imbevere immediatamente l’olio dei colori, impigliandovi il colore stesso.

manuale di pittura

Pagina 45

andando i colori soggetti ad alterazioni. Mediante la forza mordente dell'olio, tela, fondo e colori assumono una così forte connessione, bastante da

manuale di pittura

Pagina 45

I cartoni e la carta si preparano imbevendoli d’olio, oppure passandoli con due o tre strati di colla molto allungata, anche, col distendervi sopra i

manuale di pittura

Pagina 46

coll’essenza di petrolio, o altro olio volatile; avvertendo però, che il vetro sia prima ben asciutto. (Non essendo il vetro assorbente, per cui lungo e

manuale di pittura

Pagina 47

seta, perchè la trama del primo assorbe immediatamente l’olio eccessivo che vi può essere nei colori, non permettendo così di circondarsi di quell

manuale di pittura

Pagina 48

Diversi sono i modi di rendere seccativo l’olio di lino. Eccovi il più semplice, il quale consiste nel pigliare del piombo in migliara e tritarlo

manuale di pittura

Pagina 49

Olio di noce.

manuale di pittura

Pagina 49

Modo di rendere seccativo l’olio di lino.

manuale di pittura

Pagina 49

Si chiarisce ancora con calce viva, ponendo 1 litro di olio dentro a un fiasco insieme con 1/4 di calce viva; e poi si agiti molto spesso. L’olio

manuale di pittura

Pagina 49

L’olio di lino è il più glutinoso e il più seccativo delle tre specie comunemente impiegate nella pittura.

manuale di pittura

Pagina 49

L’olio di lino si chiarisce, prendendo 4 parti di esso che si pongono in una boccia di vetro con dentro 2 parti di acqua calda, e una parte e mezza

manuale di pittura

Pagina 49

Un altro modo consiste nello sbattere colla soluzione di solfato di protossido di manganese l’olio di lino crudo preparato a freddo, nel farlo

manuale di pittura

Pagina 49

Sciolgasi un’oncia di capporosa, ben secca o calcicinata, in tre parti d’acqua pura, aggiungendo 2 parti d’olio di noce, e mettasi a cuocere. Quando

manuale di pittura

Pagina 50

Pongasi a bagnomaria, che bolla, l'olio purificato, cioè lavato in un fiasco di vetro che abbia il collo aperto, sì che molta superficie dell’olio

manuale di pittura

Pagina 50

Come si chiarifica l’olio di noce.

manuale di pittura

Pagina 50

Modo di rendere seccativo l’olio di noce.

manuale di pittura

Pagina 50

cristallo bianco per farlo chiarire alla luce; altri pongono nella bottiglia a quantità dell'olio che vogliono depurare, aggiungendovi 1/3 d’acqua, e 1

manuale di pittura

Pagina 50

Olio di trementina rettificato.

manuale di pittura

Pagina 51

Olio di ragia, volgarmente chiamato acqua ragia.

manuale di pittura

Pagina 51

La vernice d’ambra così preparata, quantunque abbia gli stessi difetti di quella fatta con olio grasso; ha però il vantaggio di seccare più presto.

manuale di pittura

Pagina 52

Questo seccativo, che si fabbrica a Parigi dal signor Duriorez, supplisce ai sali di piombo e all’olio grasso come seccativi. Si mescola con i colori

manuale di pittura

Pagina 55

Esso può supplire all’olio grasso e a tutti gli altri seccativi a base di piombo; e ha il vantaggio di conservare i toni del colorito, d’impedire i

manuale di pittura

Pagina 55

unisce ugual peso d’olio volatile di spigo e di ragia, combinati insieme a parti uguali e bollenti. Quindi vi si aggiunge la dodicesima parte

manuale di pittura

Pagina 56

Rammentatevi però, che nella pittura a olio, una velatura applicata sopra un’altra, distrugge completamente la trasparenza.

manuale di pittura

Pagina 57

Dall’uso delle vernici nei colori all’olio.

manuale di pittura

Pagina 58

Tra le molte vernici conosciute, quella chiarissima di mastice è preferibile a tutte le altre per mescolare colle tinte a olio. Essa dona ai colori

manuale di pittura

Pagina 59

Cerca

Modifica ricerca