Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: masse

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258129
Ronchetti, Giuseppe 24 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

le masse principali del chiaroscuro nettamente decise. Questo mezzo è utilissimo per disporre le ombre con sicurezza.

manuale di pittura

Pagina 108

Deciso tutto questo, svolgete lo schizzo (preferibilmente col carbone di nocciuola) sulla tela, accennando solamente il contorno delle masse

manuale di pittura

Pagina 115

disponetele in larghe masse di chiaroscuro. Colle stesse tinte, ma rinforzate, abbozzate il secondo piano, e nel primo spiegate maggior vivacità di

manuale di pittura

Pagina 117

Modellate le lontananze, accarezzandole — e non a casaccio — con tinte delicate e ariose, disposte in larghe masse di chiaroscuro leggiero.

manuale di pittura

Pagina 118

giusto nella disposizione delle masse principali del chiaroscuro; oppure, fotografare il vero. Nel primo caso, una volta a casa, trasporterete il disegno

manuale di pittura

Pagina 119

disegno disponendo addirittura le masse di chiaroscuro, senza prima disegnare il contorno dei solidi, che trarrete maggior profitto.

manuale di pittura

Pagina 126

contorno, anche le masse principali del chiaroscuro. Poi, soffiato sul disegno per allontanare la polvere lasciata dal carbone, prendete in mano la

manuale di pittura

Pagina 132

magre, segnerete largamente il contorno del colorito del viso, delle divisioni delle masse principali dei capelli, quello dei muscoli maggiori delle

manuale di pittura

Pagina 155

Per massima, disponete i lumi delle montagne con una tinta neutro aranciata composta di ocra gialla e poca garanza bruna, e le masse d’ombra colla

manuale di pittura

Pagina 202

Motivo: lembo di bosco: nel primo piano zolle di terreno erboso con delle masse rocciose muschiate; sul davanti una robusta quercia, tanto vicino all

manuale di pittura

Pagina 215

Sulla strada e sul terreno, ma sopratutto sulle grandi masse di pietre, nel finire conducete il pennello carico di colore quasi secco.

manuale di pittura

Pagina 221

asciuga, con della sepia, indicate le masse principali dei capelli, cominciando dalle parti più scure e decise, e in modo d’ottenere il giusto carattere

manuale di pittura

Pagina 243

Passate al vestito col disporre le pieghe più grandi che danno la forma delle masse principali, in seguito alle più piccole, poi, mettete la tinta

manuale di pittura

Pagina 245

vestito e le masse principali dei capelli; ravvivando, nello stesso tempo, il colorito, in modo che il vostro lavoro giunga alla portata della Tav. XXV.

manuale di pittura

Pagina 246

le masse larghe, modellano le parti più minute della figura, gli occhi, la bocca, le narici, ecc., con tinte alquanto acquose, forti e caricate di

manuale di pittura

Pagina 255

le masse del fogliame, tratteggiandole senza incrociare i tratti. Colla stessa tinta rinforzata col bruno, ma molto pastosa, segnate anche le

manuale di pittura

Pagina 266

L’abbozzo a colori si prepara a tratti larghi, i quali, in seguito, collo sfumino o colle dita, devono essere uniti in masse uguali. Nel disporre le

manuale di pittura

Pagina 277

Badate, che in questa indicazione primitiva, bisogna assolutamente evitare i dettagli; bastano delle semplici masse di grandezza e di direzione.

manuale di pittura

Pagina 7

Le nubi di pioggia, spesso rotte e staccate che talvolta coprono le cime delle montagne, formano delle grandi masse tetre e imponenti, oppure

manuale di pittura

Pagina 70

, sembrano delle immense masse solide di forme svariatissime e leggermente illuminate; altre ancora, hanno tanta finezza di tessuto, che le loro parti in

manuale di pittura

Pagina 70

Improntate l’erba in masse larghe, dandole il proprio carattere senza preoccuparvi dei dettagli, indicando però sempre le verdeggianti svariate

manuale di pittura

Pagina 79

Qui, la maggior difficoltà sta nel dare l’idea di moltiplicità alle masse fronzute degli alberi; con poco e artificiosamente, far vedere o indovinare

manuale di pittura

Pagina 79

Guardate, per esempio, quale differenza di chiaroscuro nelle masse degli alberi! Le parti in ombra, danno la profondità delle frondi. Mettete anche

manuale di pittura

Pagina 8

’ombra di frondi verdi voluttuosamente fresche, oppure percosse dai dardeggianti raggi infocati i quali cavano dalle masse vive e luminose in contrasto

manuale di pittura

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca