Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: disporre

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

259481
Ronchetti, Giuseppe 16 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

le masse principali del chiaroscuro nettamente decise. Questo mezzo è utilissimo per disporre le ombre con sicurezza.

manuale di pittura

Pagina 108

L’importante, quando abbozzate a colori, è, di disporre le tinte di colore e tono più deboli di quanto lo sono realmente sul vero; in altre parole

manuale di pittura

Pagina 115

Riguardo la parte tecnica, potete disporre un dipinto presso a poco nel modo progressivo indicato dalle Tavole XVI, XVII, e XVIII.

manuale di pittura

Pagina 117

’intonazione del vostro modello, per disporre il chiaroscuro con mestiche piuttosto magre, prendendo cioè poco colore sul pennello; cominciando dagli scuri, più

manuale di pittura

Pagina 133

, col disporre il massimo scuro, il quale vi servirà di base, per trovare tutti i toni intermedi tra la luce e l’ombra.

manuale di pittura

Pagina 157

Robert N. 7 e caput mortum scuro; riprendete il lavoro col disporre i capelli con risolutezza di tocchi e senza sfumare i passaggi dei toni. Se i capelli

manuale di pittura

Pagina 157

Per inumidire la carta e per disporre grandi spazi d’aria, conviene usare pennelli grossi, morbidi, piatti e larghi.

manuale di pittura

Pagina 167

Prima di lavorare nei dettagli, si abbia cura di strofinare il pennello carico, rotolandolo su di un pezzo di carta, per disporre i peli a fare buona

manuale di pittura

Pagina 174

Qui, facciamo osservare, che è buon metodo disporre l’acquerello a colori puri e ricchi di tinta, perchè una tinta viva può essere facilmente

manuale di pittura

Pagina 239

Qui, è tempo di disporre il fondo, il quale deve essere trattato a pennellate larghe.

manuale di pittura

Pagina 244

Fatto questo, passate ai capelli, rinforzando le ombre principali colla sepia, per poi disporre la tinta locale, che, per esempio, se la capigliatura

manuale di pittura

Pagina 244

Passate al vestito col disporre le pieghe più grandi che danno la forma delle masse principali, in seguito alle più piccole, poi, mettete la tinta

manuale di pittura

Pagina 245

Volendo disporre il cielo senza lasciare in bianco le nubi, allora miniatele direttamente sull’azzurro del cielo, prima completamente ultimato

manuale di pittura

Pagina 265

Per dare luminosità al dipinto bisogna aver l’avvertenza di disporre le ombre con tinte leggere, cioè non troppo spesse di colore, altrimenti le

manuale di pittura

Pagina 274

L’abbozzo a colori si prepara a tratti larghi, i quali, in seguito, collo sfumino o colle dita, devono essere uniti in masse uguali. Nel disporre le

manuale di pittura

Pagina 277

disporre l’abbozzo con arditezza e larghezza di lavoro. (Riguardo ai pennelli per l’acquerello ne parleremo a suo luogo).

manuale di pittura

Pagina 39

Cerca

Modifica ricerca