Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: degli

Numero di risultati: 64 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258988
Ronchetti, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

L’acqua calma non è solamente piacevole per sè stessa; ma è anche uno degli elementi più adatti per dare effetto e vita al quadro.

manuale di pittura

Pagina 100

Improntando l’acqua si raccomanda nuovamente di osservare attentamente la sua natura e di disporla contemporaneamente e colle medesime tinte degli

manuale di pittura

Pagina 103

La prospettiva lineare poi, è di una importanza capitale in questo genere di pittura, a motivo degli scorci costanti e delle grandi varietà che si

manuale di pittura

Pagina 107

differente degli oggetti sotto influenze speciali; conoscenze pratiche, che, più tardi, vi permetteranno di estendervi alle più arrischiate vedute, senza

manuale di pittura

Pagina 112

del solo movimento della testa, e in modo, che i raggi visuali incontrando tanto il modello quanto il disegno, formino colla loro superficie degli

manuale di pittura

Pagina 122

La luce che illumina gli oggetti, comunemente, è di due specie, cioè, luce naturale e luce artificiale, le quali originano degli effetti differenti

manuale di pittura

Pagina 129

Ossa degli arti superiori. (Fig. 21) Fig. 21. 1. Testa dell’omero. 2. Collo dell’omero. 3. Grande tuberosità. 4. Osso dell’omero. 5. Condilo interno

manuale di pittura

Pagina 137

colla forma o i movimenti degli oggetti sottostante a esse.

manuale di pittura

Pagina 149

non confondervi con tanti colori; ma perchè questa impronta riceverà con vantaggio le mezzetinte e i lumi, intonandosi l’imprimitura degli scuri coi

manuale di pittura

Pagina 156

Cominciando dalle ombre più marcate, velate colla lacca Robert l’ocra trasparente, e col giallo indiano, l’ombra portata del mento, del naso e degli

manuale di pittura

Pagina 158

Voi vedreste, che le piccole prominenze di terreno vicine a voi getteranno dietro a sè una lunga striscia d’ombra, e che quella degli oggetti più

manuale di pittura

Pagina 16

I primi, che taluni ritengono vantaggiosi nelle lavature, godono specialmente il favore degli artisti e di alcuni dilettanti, perchè possono

manuale di pittura

Pagina 168

vogliono essere stese con arditezza, seguendo il contorno degli oggetti, e mai a pennellate ripetute, trascinando timidamente il pennello innanzi e

manuale di pittura

Pagina 174

passino per il piede o base degli oggetti illuminati, e, congiungendo i punti d’intersecazione delle parallele ai raggi solari che passano per la sommità

manuale di pittura

Pagina 18

Ammettiamo, quindi, che il sole si trovi in S. Eccovi l’operazione per trovare le ombre degli oggetti che si trovano nella Tav. IX.

manuale di pittura

Pagina 18

Proiettate il centro del sole, verticalmente sulla linea d’orizzonte, in P; da P conducete delle rette che tocchino le parti a terra degli oggetti

manuale di pittura

Pagina 18

Quando le nuvole presentano degli orli chiari nelle parti superiori, allora, acquerellandole, cominciate dall’alto con acqua, aggiungendo il colore a

manuale di pittura

Pagina 183

Eccovi un esempio. Sia S il punto opposto al sole e P la sua proiezione sulla linea d’orizzonte. Tav. X. Congiungete P colla base degli oggetti

manuale di pittura

Pagina 19

Con una tinta di ocra gialla, rosso indiano e cobalto, cominciate alla sommità degli strati delle nubi inferiori, facendovi predominare ai lati, gli

manuale di pittura

Pagina 194

, secondo il maggiore o minore grado di luce e di ombra e la forza degli sbattimenti e dei riflessi.

manuale di pittura

Pagina 20

Nelle catene di montagne illuminate, talvolta si possono ottenere degli effetti bellissimi utilizzando le accidentalità prodotte dalla scorrevolezza

manuale di pittura

Pagina 202

forma esterna tagliente e decisa, lavorando con uno degli angoli laterali della punta del pennello, specialmente nei fogliami di carattere minuzioso di

manuale di pittura

Pagina 210

Col giallo di spincervino bruno, indaco e poca terra di Siena bruciata, accentuate le ombre più robuste degli alberi, a pennellate decise.

manuale di pittura

Pagina 215

Sui lumi predominanti degli alberi — lasciandone però alcuni ancora intatti — mettete, nettamente, le tinte aranciate e scarlatte.

manuale di pittura

Pagina 217

Come nella pittura a olio, i riflessi nell’acqua devono essere messi contemporaneamente alla disposizione degli oggetti che si specchiano nella sua

manuale di pittura

Pagina 237

formano degli angoli, non però retti. Certe incisioni antiche ne danno il miglior esempio.

manuale di pittura

Pagina 242

Ricordatevi, che certe teste, specialmente quelle degli uomini, richiedono sulle parti inferiori del viso una tinta leggera di rosso indiano.

manuale di pittura

Pagina 243

Asciutto che sia il tutto, eccettuato il bianco degli, occhi passate su tutto il viso una velatura leggera e acquosa di rosso di Venezia. Mentre

manuale di pittura

Pagina 243

Ora, con una tinta fredda composta di cobalto e giallo indiano, punteggiando, lavorate nella cavità degli occhi, e colla stessa tinta marcate il

manuale di pittura

Pagina 244

Con una tinta calda composta di rosso di Venezia e giallo indiano, passate sul mento e sulle ombre profonde della cavità degli occhi, per poi

manuale di pittura

Pagina 244

facendone bollire coll’acqua degli spicchi, fino a tanto che siano sciolti in poltiglia, che poi si filtra.

manuale di pittura

Pagina 250

sola, è buono; se invece fanno più punte, perchè alcuni peli sono più lunghi degli altri, allora è difettoso.

manuale di pittura

Pagina 250

Dopo questa disposizione, preparate una tinta azzurra di bianco e poco oltremare, che metterete sulle tempie, sotto e agli angoli degli occhi, all

manuale di pittura

Pagina 252

Punteggiate l’iride degli occhi con bianco mescolato all’oltremare, aggiungendo poco bistro se grigie, ombreggiandole con indaco, con bistro, o con

manuale di pittura

Pagina 253

Modellate la bocca con bianco e cinabro, terminandola con carminio; e qualora questo colore non bastasse per i massimi scuri, come quel degli angoli

manuale di pittura

Pagina 254

Ombreggiate il bianco degli occhi collo stesso azzurro (bianco e oltremare) coll’aggiunta di un poco color carne; e toccate gli angoli laterali

manuale di pittura

Pagina 254

Le foglie degli anemoni si dispongono di verde malachite e massicotto, e si ombreggiano col verde vescica.

manuale di pittura

Pagina 262

Il chiaroscuro serve per dare il rilievo, spiegando la forma degli oggetti; non essendo il loro contorno che una specie di sezione perpendicolare.

manuale di pittura

Pagina 28

, oltre a preparare colle loro proprie mani dei lavori adattatissimi per regali, hanno campo di adornare il loro salottino prediletto con degli oggetti

manuale di pittura

Pagina 281

, relativamente, ricche, poichè anche col raggruppamento felice di pochi motivi lineari, e coll’aiuto di qualche suddivisione del campo, si possono trovare degli

manuale di pittura

Pagina 284

E, in questo caso, una gustosa trovata di pochi contrasti di tinte e toni, compreso il colore del legno, basta per raggiungere degli effetti

manuale di pittura

Pagina 285

Degli oli essenziali o volatili.

manuale di pittura

Pagina 51

Riuscendo poco vantaggiose le preparazioni in piccolo degli oli essenziali, li citeremo soltanto.

manuale di pittura

Pagina 51

degli spazi ove la vernice non ha preso.

manuale di pittura

Pagina 61

primi tentativi nella ricerca delle combinazioni di dati colorì, per ottenerne degli altri, e che difficilmente supererebbero da soli; ma che, guidati

manuale di pittura

Pagina 62

Il primo piano comprende lo spazio di terreno più vicino al pittore, ove la forma degli oggetti è evidentissima nei suoi più piccoli particolari; il

manuale di pittura

Pagina 75

Pittoricamente, la rappresentazione degli alberi deve essere trattata dietro l’impressione complessiva, ricevuta al primo colpo d’occhio, così che

manuale di pittura

Pagina 78

Sopratutto, sul finire bisogna evitare dettagli troppo minuziosamente studiati, poichè la naturalezza della rappresentazione degli alberi consiste

manuale di pittura

Pagina 78

Qui, la maggior difficoltà sta nel dare l’idea di moltiplicità alle masse fronzute degli alberi; con poco e artificiosamente, far vedere o indovinare

manuale di pittura

Pagina 79

Guardate, per esempio, quale differenza di chiaroscuro nelle masse degli alberi! Le parti in ombra, danno la profondità delle frondi. Mettete anche

manuale di pittura

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca