Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cui

Numero di risultati: 58 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

259520
Ronchetti, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

rocciose e dentate, formando a grandi tratti dei solchi uniformi di direzione, la cui base rotola sotto l’onda sormontata e che appena raggiunta la

manuale di pittura

Pagina 104

siano del medesimo numero) su cui volete avere l’ingrandimento. I riscontri delle linee che formano i lati dei quadrati, vi guideranno con sicurezza

manuale di pittura

Pagina 109

Consiste in una cornice di legno, la cui luce (apertura) attraversata da tanti fili numerizzati, paralleli e fissati sui lati, formando colla loro

manuale di pittura

Pagina 110

Badate, che durante questo lavoro di compimento, voi dovete assolutamente armarvi di tutta la forza di concezione e capacità di cui disponete, per

manuale di pittura

Pagina 119

, nè eguali ai primi; per cui non cadendo l’asse (O M) del cono visuale perpendicolarmente sulla superficie D E, si avrà un’immagine molto diversa di

manuale di pittura

Pagina 122

Riassumendo, concludiamo: il disegnatore deve sempre tenere la tavoletta, sulla quale avrà fissata la carta, in quella posizione, in cui l’asse del

manuale di pittura

Pagina 125

tavoletta, hanno la medesima posizione rispetto al punto O, perchè in ambo i casi, l’asse del cono visuale vi cade perpendicolarmente; per cui, in questo

manuale di pittura

Pagina 125

’ombra ha una porzione più chiara, che è il riflesso; e il confine estremo chiaro è meno luminoso della porzione su cui i raggi luminosi cadono in

manuale di pittura

Pagina 130

Un corpo illuminato dalla luce artificiale, come si disse, dà un chiaroscuro secco, privo di riflessi; per cui, lavorando di notte, è necessario

manuale di pittura

Pagina 130

dal cavalletto almeno tre volte la dimensione della base della superficie su cui volete dipingere; svolgete lo schizzo a carbone, indicando, oltre il

manuale di pittura

Pagina 132

Anche la posa del modello aiuta molto a dar grazia alla figura, ed è da preferirsi quella posa, in cui il corpo contrasta coll’inclinazione della

manuale di pittura

Pagina 147

La convenienza consiste nella giusta relazione che il pittore sa osservare fra il carattere del soggetto e la specie di drapperia con cui egli copre

manuale di pittura

Pagina 149

Ecco un esempio: supponete che la A B, fig. 4 Fig. 4. , rappresenti la giusta altezza di una verticale data, di cui si vuol avere l’immagine

manuale di pittura

Pagina 15

In questo caso la luce si spande sul resto della figura e si armonizza colle mezzetinte dello stesso grado di cui è composta la luce.

manuale di pittura

Pagina 151

Se i lumi devono predominare in un quadro il cui fondo sia scuro, è necessario che appariscano non solo vari nella forma e nella grandezza, ma anche

manuale di pittura

Pagina 152

Senza dubbio, le più stimate fabbriche di carta per l’acquerello sono quelle inglesi; e la migliore fra esse è quella di Balston, i cui prodotti

manuale di pittura

Pagina 164

Infine, vi facciamo osservare che, quanto più la carta è vecchia, tanto più riceve volontieri il colore; per cui, è migliore.

manuale di pittura

Pagina 166

, il cui doppio coperchio, da una parte serve da tavolozza, mentre che l’altra, incavata in due o più compartimenti, serve per le tinte liquide.

manuale di pittura

Pagina 168

Nel caso in cui la carta non fosse sufficientemente umida, difficilmente potrà essere stesa in modo da presentare una superficie piana e uguale, ma

manuale di pittura

Pagina 169

sconcia a ogni ulteriore sovrapposizione di colore, per cui, è necessario rimediare a tale inconveniente al suo primo apparire, e nel modo seguente.

manuale di pittura

Pagina 172

La buona riuscita del lavoro, talvolta, dipende dal modo di condurre il pennello; per cui, bisogna aver molta cura nel maneggiarlo, sopratutto

manuale di pittura

Pagina 174

Per determinare le ombre, la condizione più facile è quella in cui il sole si trova di fianco al disegnatore. (Tav. VIII).

manuale di pittura

Pagina 18

I colori sono, artisticamente parlando, i materiali di cui si serve il pittore per dar corpo a’ suoi pensieri, nonchè per riprodurre il vero. La

manuale di pittura

Pagina 20

proporzioni, si passa progressivamente da un colore all’altro, e qualunque sia il punto da cui si parta, a quello bisogna forzatamente ritornare.

manuale di pittura

Pagina 21

lume, la mezzatinta, l’ombra e i propri riflessi, pure, per conservare l’effetto di unità, devono partecipare all’intonazione generale del terreno a cui

manuale di pittura

Pagina 220

Si adopera sovente le voci: tinta calda, tinta fredda. Tinta calda è quella in cui il tono del colore è acceso; vi domina, per esempio l’arancio, l

manuale di pittura

Pagina 23

tingersi del colore complementare o quello della superficie a cui si trovano avvicinati.

manuale di pittura

Pagina 24

il contrasto di tono con diverse esperienze, tra cui sceglieremo le seguenti.

manuale di pittura

Pagina 25

Come si prepara la superficie su cui si vuol miniare.

manuale di pittura

Pagina 250

Per poter dipingere bene sul raso, o su qualunque superficie su cui il colore è soggetto a espandersi, bisogna prima dare alla superficie racchiusa

manuale di pittura

Pagina 250

Il pennello influisce molto sulla perfetta riuscita della miniatura; per cui, prima di comperarlo, bisogna provarlo se buono, nel modo seguente: dopo

manuale di pittura

Pagina 250

Dopo aver ben teso sulla tavoletta e fissata con puntine la superficie su cui si vuol dipingere, lucidato sulla carta trasparente il disegno e

manuale di pittura

Pagina 252

larghi spazi su cui riposarsi dalla troppo viva impressione ch’essi gli produssero.

manuale di pittura

Pagina 26

Il campo bianco dei petali, le cui striscie sono di color carminio, si ombreggia ordinariamente con bianco e indaco; quello le cui striscie sono di

manuale di pittura

Pagina 260

, brillanti, ecc. I colori di tinta fredda danno gradazioni più gradevoli all'occhio, che quelli di tinta calda e lo affaticano meno, per cui bisogna farli

manuale di pittura

Pagina 27

Il bianco è il colore di cui si fa maggior uso, facendo egli parte in quasi tutte le mestiche.

manuale di pittura

Pagina 31

Il più bel bianco di cui si valgono i pittori, pare grigio in confronto della luce rimandata da un corpo brillante colorato; come, per esempio l’oro

manuale di pittura

Pagina 31

negli aranciati e nel violetto: manca però nel verde, di cui è il colore complementare.

manuale di pittura

Pagina 33

Il violetto occupa nella pittura un posto importante. È composto di azzurro e di rosso, e non facendo parte il giallo nella sua composizione, per cui

manuale di pittura

Pagina 34

accurato studio dal vero. Coi verdi preparati e messi in commercio non si otterranno mai tali finezze; per cui bisogna quasi sempre cercarle colla mescolanza

manuale di pittura

Pagina 35

vicine. Mischiato col giallo dà il verde, col rosso il porpora e il violetto; non prende parte nel ranciato; per cui è il suo colore complementare.

manuale di pittura

Pagina 37

Nero d'avorio — avorio calcinato — bellissimo nero, resistente, asciuga però lentamente, per cui, nell’adoperarlo, aggiungasi del seccativo.

manuale di pittura

Pagina 38

Sulla tavolozza si dispongono i colori di cui si vuol servirsene, impastando ivi le tinte necessarie durante il lavoro. Il raspino serve per raspare

manuale di pittura

Pagina 40

La preparazione su cui si deve dipingere è di massima importanza non solo riguardo la resistenza del dipinto, ma anche per la durata della freschezza

manuale di pittura

Pagina 41

Dopo aver accuratamente piallata la parte su cui si deve dipingere, la si pulisce strofinandovi sopra l'olio di lino, con un pezzetto di pomice. Per

manuale di pittura

Pagina 42

. Altri preparano la tela colla cera e col miele. La migliore di queste preparazioni è però quella, in cui fa parte l’olio di lino, o di papavero.

manuale di pittura

Pagina 44

splendore di cui sono capaci; allora specialmente è necessario di prevenire i prosciughi.

manuale di pittura

Pagina 59

indefinito, ove i forti contrasti nel cielo rendono armonioso il paesaggio, le cui lontananze si fondono dolcemente coll’aria.

manuale di pittura

Pagina 69

Essendo l’azzurro l’elemento principale dell’aria, per cui è della massima importanza che nell’abbozzo le lontananze siano disposte con tinte

manuale di pittura

Pagina 74

lacuste, anzi, essa ne è il soggetto principale; per cui è d’importanza massima saperla rendere bene e giusta nella sua rappresentazione pittorica.

manuale di pittura

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca