Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: assorbente

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

259281
Ronchetti, Giuseppe 23 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

carta assorbente bianca; una tavoletta da disegno, e un raschino.

manuale di pittura

Pagina 164

Nel servirsi del fazzoletto o della pelle di daino, si può fare a meno di applicare la carta assorbente, potendo cavare i lumi benissimo, senza il

manuale di pittura

Pagina 172

vuol modificare, poi vi si applica sopra la carta assorbente per togliere l’umidità superflua; (dimenticando quest’operazione, non si otterrà mai l

manuale di pittura

Pagina 172

Dopo aver tolto il foglio di carta ausiliare, si comprima la parte umida, prima colla spugna asciutta, poi colla carta assorbente. Quando la porzione

manuale di pittura

Pagina 173

’acqua superflua colla carta assorbente, la si incollerà su di un altro foglio della medesima grandezza del primo, preventivamente montato sulla

manuale di pittura

Pagina 173

I piccoli lumi delle nuvole si ottengono bene bagnando d’acqua pura e con precisione la loro forma, per poi, dopo aver applicata la carta assorbente

manuale di pittura

Pagina 183

Abbiate sempre sottomano la carta assorbente per sgravare il pennello, qualora troppo carico di tinta. Non mettete mai il pennello in bocca durante

manuale di pittura

Pagina 183

completamente asciutta, richiede sempre una lavatura d’acqua pura, per poi passarvi sopra la carta assorbente; lavorando in seguito sulla carta

manuale di pittura

Pagina 185

Inumidite la carta piuttosto in abbondanza, e lasciate evaporare l’acqua senza applicare la carta assorbente.

manuale di pittura

Pagina 187

Bagnate la carta, e, in questo caso, applicate la carta assorbente.

manuale di pittura

Pagina 188

Asciutta la tinta di cobalto, lavatela coll’acqua pura e applicate la carta assorbente. Poi, vicino al margine superiore della nube, mettete una

manuale di pittura

Pagina 188

Lavate coll’acqua pura, e, in questo caso, non dimenticate di applicare la carta assorbente. Poi, nella parte superiore, mettete una tinta di cobalto

manuale di pittura

Pagina 193

Passate una lavatura generale d’acqua pura su tutta la carta, e lasciate evaporare l’acqua da sè, senza applicare la carta assorbente.

manuale di pittura

Pagina 196

ripetuto la sovrapposizione di acqua e applicata la carta assorbente, ricorrete alla mollica di pane.

manuale di pittura

Pagina 201

Bagnate la carta e riasciugatela colla carta assorbente.

manuale di pittura

Pagina 213

’umidità superflua colla carta assorbente, ripassate l’acqua colla rispettiva tinta locale, ripetendo quest’operazione due o tre volte, quando l’acqua è

manuale di pittura

Pagina 237

asciutta, dovrà essere lavata con pennello largo e ben pasciuto d’acqua pura, applicandovi in seguito la carta assorbente, lasciandovi però ancora la

manuale di pittura

Pagina 238

Asciutto che sia questa preparazione, lavate il tutto coll’acqua pura, applicando la carta assorbente.

manuale di pittura

Pagina 246

Appena asciutto completamente, tornerete a lavare con acqua pura, senza applicare la carta assorbente, per poi occuparvi delle finezze di disegno

manuale di pittura

Pagina 246

coll’essenza di petrolio, o altro olio volatile; avvertendo però, che il vetro sia prima ben asciutto. (Non essendo il vetro assorbente, per cui lungo e

manuale di pittura

Pagina 47

I mezzi per depurarlo e averlo limpido sono diversi; taluni lo filtrano con un imbuto guarnito di carta assorbente e lo pongono in una bottiglia di

manuale di pittura

Pagina 50

filtratela per carta bianca assorbente e conservatela in bottiglia ben chiusa.

manuale di pittura

Pagina 53

pesto, e quando è chiarita si decanta e si filtra per cotone o per carta assorbente.

manuale di pittura

Pagina 54

Cerca

Modifica ricerca