Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alle

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258774
Ronchetti, Giuseppe 38 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

colori dell’aria, e coi quali bisogna necessariamente dipingerla. Trovandosi però nel primo piano, o nelle sue vicinanze, essa parteciperà alle tinte

manuale di pittura

Pagina 100

Riguardo alle immagini riflesse, badate con attenzione alla loro inclinazione, in rapporto con quella dei corpi reali.

manuale di pittura

Pagina 103

, esso lo partecipa anche alle onde separatamente, increspando pure la loro superficie. Condizione questa, incapace di dare riflessi; eccettuato quando

manuale di pittura

Pagina 105

differente degli oggetti sotto influenze speciali; conoscenze pratiche, che, più tardi, vi permetteranno di estendervi alle più arrischiate vedute, senza

manuale di pittura

Pagina 112

Nel primo piano, date corpo alle mezzetinte, forza e trasparenza alle ombre colle velature. (Tav. XVIII).

manuale di pittura

Pagina 118

spostamento, che avete fatto verso la vostra sinistra, e che vi ha messo in senso obliquo rispetto alle facciate della casupola. Come rileverete

manuale di pittura

Pagina 12

Nel secondo caso, fig. 11, la superficie D E, per quanto sia uguale alle B1 C1, e distante ugualmente quant’essa dal punto 0, pure, non cadendo l

manuale di pittura

Pagina 124

Poi, ritornate alle prime lezioni, svolte nella loro apparenza naturale, (fig. 15 o 16); passando, così, dalle rette alle curve. Quando saprete

manuale di pittura

Pagina 126

Alle parti chiare del viso che staccano sul fondo, si contrappongano delle mezze tinte incolore fredde, e alle oscure, le più chiare del fondo, che

manuale di pittura

Pagina 148

influenza sull’effetto artistico del ritratto. A proposito, noteremo, che alle persone di carnagione pallida è conveniente contrapporre una stoffa

manuale di pittura

Pagina 148

brillare, di un berretto o cappello nero il quale è anche dipinto di un tono freddo per dare più vivacità alle carni.

manuale di pittura

Pagina 151

l’altro più oscuro. Se sono posti alle due estremità del quadro si ottiene una maggior larghezza d’effetto e una bilancia più uguale.

manuale di pittura

Pagina 151

Talvolta la luce principale si trova nel centro del quadro da dove essa si spande gradatamente fino alle ultime parti, e là poi essa sparisce e vien

manuale di pittura

Pagina 152

Talvolta alcuni scarsi tocchi bastano per dare luce nelle parti scure e per togliere la pesantezza alle ombre.

manuale di pittura

Pagina 153

Riguardo le combinazioni delle tinte, avremmo potuto rimandarvi alle tavole esposte nella pittura a olio, le quali, salvo qualche eccezione

manuale di pittura

Pagina 174

tinta chiara di rosso indiano e poco cobalto, aggiungendo sempre più cobalto man mano che vi avvicinate alle parti più scure. Lasciate asciugare.

manuale di pittura

Pagina 188

Cominciando dall’orizzonte, stendete una tinta di garanza bruna, conducendola fino alle adiacenze del sole, lasciandola ivi scorrere delicatamente.

manuale di pittura

Pagina 192

L’ocra gialla in questo caso serve per due scopi, cioè, per dare maggior consistenza alle tinte, potendole così applicare un po’ a corpo; e per

manuale di pittura

Pagina 212

Cogli stessi colori di prima, ma con una tinta d’intonazione più scura, mettete le ombre del fogliame. In questo caso procurate di dare alle ombre

manuale di pittura

Pagina 213

Col colore, molto diluito, conveniente alle parti, e con sicurezza di pennello, fermate i contorni del disegno, per esempio: colla sepia segnata le

manuale di pittura

Pagina 242

della capigliatura. Con cobalto e sepia, disponete i bianchi vicini alle carni, che così avrete l’abbozzo coll’indicazione delle ombre principali.

manuale di pittura

Pagina 243

Passate al vestito col disporre le pieghe più grandi che danno la forma delle masse principali, in seguito alle più piccole, poi, mettete la tinta

manuale di pittura

Pagina 245

del nero, secondo il loro colore, dando, in tutti i casi, due colpi di rosso schietto intorno alle pupille, che poi, sulla fine del lavoro, sfumerete

manuale di pittura

Pagina 253

, tanto nell’abbozzare, quanto nelle parti delicate del lavoro; e si finiscono con delle linee prolungate e sottili, molto accostate le une alle altre

manuale di pittura

Pagina 258

carta stesa sulla tavoletta, cominciano ad abbozzare con tinta neutra. Bozzato così a chiaroscuro il disegno, stendono sopra alle mezze tinte e agli

manuale di pittura

Pagina 262

colore umido subisce asciugando, per poter valutare la forza delle tinte definitive. Per esempio, copiando dal vero, bisogna dare alle tinte, in ispecie

manuale di pittura

Pagina 270

(Riguardo i colori è meglio ricorrere direttamente alle fabbriche; il Colorificio Italiano, per esempio, ne prepara dei buoni).

manuale di pittura

Pagina 271

passaggi morbidi e graduati. Ridipingendo di nuovo la tinta locale dell’abbozzo, mettete su questa i lumi, così, che si riavvicinano e s’uniscano alle

manuale di pittura

Pagina 273

Qualora qualche parte del lavoro in corso esigesse tanto tempo nell’esecuzione, aggiungete allora alle tinte poco zucchero candito, per evitare che i

manuale di pittura

Pagina 274

Questa occupazione gradevole, facile, non faticosa, è consigliabile specialmente alle signorine desiderose di ingannare qualche ora d’ozio, e che

manuale di pittura

Pagina 281

Durante il lavoro può anche succedere che il legno non riceva il colore che parzialmente, e, per evitare tale inconveniente è pratico aggiungere alle

manuale di pittura

Pagina 286

principianti, nei loro primi tentativi, devono però accontentarsi degli effetti semplici, limitati alle combinazioni di tinte nere, gialle, rosse, brune

manuale di pittura

Pagina 287

I suoi vantaggi sono: di facilitare benissimo il dipingere molto a corpo, mantenendo alle tinte e ai toni tutta la loro piena forza di vivacità, non

manuale di pittura

Pagina 45

alle montagne.

manuale di pittura

Pagina 74

Qui, la maggior difficoltà sta nel dare l’idea di moltiplicità alle masse fronzute degli alberi; con poco e artificiosamente, far vedere o indovinare

manuale di pittura

Pagina 79

. Per certi effetti misteriosi e di ombre cupe, bisogna ricorrere alle velature con colori trasparenti e scuri, come la garanza bruna, l’asfalto, la

manuale di pittura

Pagina 90

Vi sarà utilissimo aver sempre con voi un piccolo album dedicato esclusivamente alle impressioni di macchiette colte all’improvviso sul vero; ricordi

manuale di pittura

Pagina 95

Essendo la sua natura suscettibilissima alle influenze, il suo colore varia e dipende, quasi esclusivamente, da quanto la circonda.

manuale di pittura

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca