Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: o

Numero di risultati: 315 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258273
Ronchetti, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Quando una massa d’acqua, un lago o un fiume, trovansi nell’ultimo, oppure nel secondo piano del quadro, la sua superficie non rifletterà che i

manuale di pittura

Pagina 100

Vele chiare: Biacca, ocra più o meno pallida, con poca terra d’ombra naturale, oppure, cobalto e rosso inglese.

manuale di pittura

Pagina 106

Essa consiste in una stricia di carta sostenuta, che si applica, in senso orizzontale o verticale, di fronte a quanto si vuol copiare, tenendola

manuale di pittura

Pagina 109

, 7. condilo esterno. 6. Apofisi olecrano o anconea. 8. Capo dei radio. 9. Collo del radio. 10. Ulna o cubito. 11. Osso del radio. 12. Apofisi

manuale di pittura

Pagina 137

La giustezza della rappresentazione è racchiusa nella prospettiva delle linee, e si rende col colore o colla matita.

manuale di pittura

Pagina 149

Il passaggio tra le carni e la radice dei capelli deve essere insensibilmente sfumato con tinte più o meno fredde.

manuale di pittura

Pagina 160

I materiali necessari per l’acquerello, oltre la carta, i pennelli e i colori, sono: Una tavolozza di porcellana o di latta smaltata; diversi

manuale di pittura

Pagina 164

Le macchie d’inchiostro comune o di China, difficilmente si possono levare; il mezzo migliore è quello di raschiarle.

manuale di pittura

Pagina 173

Nuvole d'intonazione dorata: Cadmio. Giallo indiano solo, oppure colla garanza rosa. Ocra gialla sola, oppure, colla garanza rosa o col cadmio. Gomma

manuale di pittura

Pagina 181

Non lavorate mai nei dettagli del secondo o del primo piano, prima che il cielo e l’ultimo piano non siano terminati.

manuale di pittura

Pagina 183

Qualora — per avere adoperate tinte troppo liquide o il pennello eccessivamente carico — vi risultassero delle crudezze di contorno, ammorbiditele

manuale di pittura

Pagina 189

Coloro che possedessero la Divina Commedia di Dante, illustrata dal Dorè, possono ivi ricavare motivi di cielo bellissimi, più o meno adatti per

manuale di pittura

Pagina 197

Col solo cobalto, però, non si ottengono che effetti tranquilli; e nei casi dove abbisognasse maggior robustezza di tono, rinforzatelo coll’indaco o

manuale di pittura

Pagina 201

In ombra: Terra di Siena bruciata e garanza bruna o porpora. Rosso chiaro e grigio Payne. Garanza porpora. Nero lampada. Nero lampada e lacca. Rosso

manuale di pittura

Pagina 225

Se d'intonazione giallastra o aranciata: Terra di Siena naturale. Terra di Siena naturale e bruno Vandyk, oppure garanza bruna.

manuale di pittura

Pagina 233

Se di tinta rossastra: Terra di Siena bruciata e lacca carminata. Tinta neutra colla garanza rosa, bruna, o la lacca carminata. Per barche in

manuale di pittura

Pagina 236

Eccone un esperimento: si taglino dalla stessa carta bigia, colle forbici o altro strumento, sei piccoli disegni, in maniera che riescano più

manuale di pittura

Pagina 24

Il punteggiare consiste nel lavorare con dei punti o brevissimi tratti, eseguiti colla punta del pennello.

manuale di pittura

Pagina 241

I lumi emergenti, risparmiati in principio, o cavati in ultimo, devono essere coperti con una leggera lavatura di cobalto e poco rosso indiano.

manuale di pittura

Pagina 245

Gli antichi adoperavano il carminio; il lapis lazuli; la lacca di levante; la lacca di verzino, detta anche colombina o di Venezia; il cinabro; il

manuale di pittura

Pagina 249

Con questo liquido, servendovi delle dita per meglio stemperarli, scioglierete i colori in piccole conchiglie o in scodellini di porcellana, e li

manuale di pittura

Pagina 249

Componete una tinta giallastra di bianco, ocra gialla o giallo di cromo o poco cinabro, e applicatela sulle parti più sporgenti del viso; sulla

manuale di pittura

Pagina 253

; e se oscuri, sostituite il nero all’ocra. Abbozzate le ombre colla stessa mescolanza, mettendovi però meno bianco e finitele col bistro puro, o

manuale di pittura

Pagina 254

I fondi più vantaggiosi sono quelli d’intonazione più o meno bruno verdastra, apparendo, per contrasto di tali tinte, la carnagione molto fresca di

manuale di pittura

Pagina 257

o meno larghe o prolungate, secondo la conformazione del fiore, i quali tratti, devono seguire costantemente la direzione del tessuto dei petali

manuale di pittura

Pagina 258

I verdi delle foglie si abbozzano con verde malachite, massicotto e gomma gutta e si finiscono colle lacche verdi o verde lilla.

manuale di pittura

Pagina 259

I gialli, si abbozzano di gomma gutta; ombreggiando coll’ocra e terra d'ombra, o bistro. I bordi si miniano con cinabro, aggiungendo, qualche volta

manuale di pittura

Pagina 260

Cavate le ramificazioni fra il fogliame, secondo il modo che sono illuminate, con ocra e malachite, o con bistro e bianco, ombreggiandole con bistro

manuale di pittura

Pagina 267

Per esempio, quando la luce cade sull’erba o sulle foglie, rende questi oggetti meno verdi a causa del riflesso del colore del cielo.

manuale di pittura

Pagina 27

Così preparati, e ancora umidi, si ripongono in piccoli alberelli, da dove si levano colla spatola di corno o d’avorio, per allinearli su una lastra

manuale di pittura

Pagina 272

leggerissima lavatura di tinta neutra, bruna, o del colore che si desidera. Il fondo di caffè, per esempio, allungato con acqua e passato sulla carta

manuale di pittura

Pagina 272

Volendo farne uso, si stemperano coll’acqua, e con un macinello di agata o di vetro, si macinano sulla superficie di una lastra di cristallo opaco.

manuale di pittura

Pagina 272

Bianco di piombo, biacca o cerussa — muriato di soda, litargirio — un bel bianco di una finezza estrema.

manuale di pittura

Pagina 32

al rosso, al giallo o al nero poichè contrasta, armonizzando perfettamente con tutti gli altri colori. Però, anche nell’intonazione locale del primo

manuale di pittura

Pagina 37

Per preparare piccole assicelle, che ordinariamente sono di mogano, quercia, noce o cedro, si procede nel modo seguente:

manuale di pittura

Pagina 42

Essiccata, il che sarà prestamente, lisciatela col pomice, per poi, con pennello largo, applicarvi ancora due o tre strati sottili della medesima

manuale di pittura

Pagina 45

Sciolgasi un’oncia di capporosa, ben secca o calcicinata, in tre parti d’acqua pura, aggiungendo 2 parti d’olio di noce, e mettasi a cuocere. Quando

manuale di pittura

Pagina 50

Sciogliendo a bollire la resina dammare nell’essenza di trementina o di ragia, si ottiene una vernice alba e torba, perchè questa resina non lascia

manuale di pittura

Pagina 52

Dopo 5 o 6 ore di riposo, sotto la schiuma essiccata, troverete la vernice pronta all’uso.

manuale di pittura

Pagina 54

Le sfregature servono per chiarire, sfumare o intonare meglio le tinte nei ritocchi, dove abbisognano dei toni vaporosi.

manuale di pittura

Pagina 58

N. B. Per biacca si intende sempre il bianco d’argento o altro bianco; escluso però quello di zinco. Adoperate nelle mescolanze poco indaco, perchè

manuale di pittura

Pagina 63

Se porporine: Giallo di Napoli rossastro, garanza rosa, o lacca carminata, e cobalto. Giallo di Napoli rossastro, garanza porpora e cobalto.

manuale di pittura

Pagina 66

Per i margini illuminati dalla luna: Biacca, massicotto e giallolino di Napoli. Biacca, massicotto e cobalto o bleu celeste.

manuale di pittura

Pagina 68

valori dei toni e nel fine e insensibile passaggio delle gradazioni delle tinte. Un cielo limpido è sempre più azzurro verso il meriggio, e al mattino o

manuale di pittura

Pagina 68

immediatamente del colore predominante; e bisogna avere molto discernimento nel collocare le mezzetinte e gli scuri, poichè, tali nubi danno più o meno

manuale di pittura

Pagina 69

Vandyk. Cadmi, terra di Siena naturale e indaco. Aggiungere più o meno massicotto, o biacca, colla precauzione, però, di non snervare le tinte. Gli

manuale di pittura

Pagina 76

Ombre: Cobalto, lacca carminata e ocra gialla. Nero, rosso inglese chiaro. Indaco o rosso indiano. Tinta neutra. Terra di Siena bruciata e nero

manuale di pittura

Pagina 81

Ombre; effetti di sole: Cobalto e rosso inglese chiaro, grigi e terra di Siena bruciata, oppure grigi col bruno Vandyk, con o senza biacca.

manuale di pittura

Pagina 92

carminata, con o senza giallo cromo. Biacca, cinabro aranciato, se illuminate dal sole. Alla biacca si può sostituire il massicotto, e in certi casi

manuale di pittura

Pagina 93

Se di tinta grigia: Biacca, cobalto e rosso indiano. Biacca, grigio N. 1, oltremare, indaco e poca garanza rosa o lacca carminata. Biacca, grigio N

manuale di pittura

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca