Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: l

Numero di risultati: 312 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258515
Ronchetti, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

L’acqua calma non è solamente piacevole per sè stessa; ma è anche uno degli elementi più adatti per dare effetto e vita al quadro.

manuale di pittura

Pagina 100

Generalmente, una striscia luminosa divide l’acqua dalla sua sponda e dai corpi che emergono sulla sua superficie.

manuale di pittura

Pagina 103

Un altro metodo pratico per decidere l’inquadratura del vero è il seguente: fissate il punto di stazione, percorrete dieci passi in avanti

manuale di pittura

Pagina 114

L’importante, quando abbozzate a colori, è, di disporre le tinte di colore e tono più deboli di quanto lo sono realmente sul vero; in altre parole

manuale di pittura

Pagina 115

Le tratte V D e VD1, segnano dunque, le differenti distanze prospettiche, tra il disegnatore e l’oggetto copiato.

manuale di pittura

Pagina 12

Nel secondo caso, fig. 11, la superficie D E, per quanto sia uguale alle B1 C1, e distante ugualmente quant’essa dal punto 0, pure, non cadendo l

manuale di pittura

Pagina 124

Sopratutto, non dimenticate che nel ritratto l’essenziale è quello di ottenere il carattere della persona che si vuol rappresentare.

manuale di pittura

Pagina 147

Nel fondo non dovrà mai figurare un lume più brillante di quelli della testa perchè esso distruggerebbe l’effetto largo e armonioso del chiaroscuro.

manuale di pittura

Pagina 148

L’acquerello, se è trattato con dei colori fini e puri, difficilmente si altera nelle tinte.

manuale di pittura

Pagina 163

riguardo l’esecuzione del primo piano, dove l’acquerello è molto deficente. In questo caso, non potrà mai raggiungere nè la forza nè la profondità e

manuale di pittura

Pagina 163

Quei piatti, sopratutto, servono per rendere le frondi, l’erba e per dare le accentuazioni decise, e si maneggiano ora d’angolo ora di piatto.

manuale di pittura

Pagina 166

Tutti i principali negozi di articoli per le Belle Arti (fra questi il Colorificio Italiano) forniscono i materiali per l’acquerello, delle migliori

manuale di pittura

Pagina 168

vuol modificare, poi vi si applica sopra la carta assorbente per togliere l’umidità superflua; (dimenticando quest’operazione, non si otterrà mai l

manuale di pittura

Pagina 172

Quando però il sole si trova dirimpetto al disegnatore, allora l’operazione diventa un po’ più complicata, poichè il sole può benissimo trovarsi di

manuale di pittura

Pagina 18

Ammettiamo, quindi, che il sole si trovi in S. Eccovi l’operazione per trovare le ombre degli oggetti che si trovano nella Tav. IX.

manuale di pittura

Pagina 18

Per ottenere toni delicati e ariosi è necessario lavare coll’acqua pura ogni tinta stesa, e questo per levare l’opacità causata dal colore superfluo.

manuale di pittura

Pagina 182

Non lavorate mai nei dettagli del secondo o del primo piano, prima che il cielo e l’ultimo piano non siano terminati.

manuale di pittura

Pagina 183

Inumidite la carta piuttosto in abbondanza, e lasciate evaporare l’acqua senza applicare la carta assorbente.

manuale di pittura

Pagina 187

Nube versante acqua, che cava sul cielo coperto ma luminoso, lasciando, qua e là, trasparire l’azzurro.

manuale di pittura

Pagina 187

Capovolgete la tavoletta; e da dove comincia l’aggiunta del giallo indiano, stendete una tinta di cobalto, conducendola verso il basso, per ivi

manuale di pittura

Pagina 190

porpora acceso; l’ultima zona: coperta di nubi d’intonazione cupa, tendenti verso l’alto al rosso giallastro, passando al basso nel porpora.

manuale di pittura

Pagina 193

Coll’indaco e rosso indiano, disponete gli strati superiori delle nubi soprastanti, facendo predominare l’azzurro nei margini superiori, e il rosso

manuale di pittura

Pagina 195

Passate una lavatura generale d’acqua pura su tutta la carta, e lasciate evaporare l’acqua da sè, senza applicare la carta assorbente.

manuale di pittura

Pagina 196

Coi colori esposti preparate le debite tinte e disponete il tronco, il terreno e l’erba. Lasciate asciugare.

manuale di pittura

Pagina 213

Sempre colla stessa tinta, mettete l’ombra delle rocce, delle affondature di terreno e anche quella dell’albero secco.

manuale di pittura

Pagina 217

Chi volesse acquistare maggior cognizioni in proposito, consulti la «Scienza dei colori e la pittura» del prof. L. Guaita. (Manuali Hoepli).

manuale di pittura

Pagina 22

lume, la mezzatinta, l’ombra e i propri riflessi, pure, per conservare l’effetto di unità, devono partecipare all’intonazione generale del terreno a cui

manuale di pittura

Pagina 220

Le profondità degli spazi interni tra le rocce, non devono mai essere disposte alla prima, perchè in questo modo, invece di raggiungere l’intensità

manuale di pittura

Pagina 223

Ammesso che il cielo sia terminato, occupatevi della distribuzione dei lumi e delle ombre. Nel nostro caso, l’ombra principale occuperà il piano di

manuale di pittura

Pagina 241

, prima di cambiare l’acqua stessa. Anche il permanganato di potassa introdotto nell’acqua nella proporzione di due grani, oppure 5 gr. di sale

manuale di pittura

Pagina 258

In pittura dunque, l’armonia risulta da una disposizione di toni e di colori che attraggono lo sguardo e lo fermano mediante una ben intesa

manuale di pittura

Pagina 26

Le rocce, quanto più si allontanano, tanto più devono propendere al grigio. Riguardo l’esecuzione devono essere trattate a punteggiature.

manuale di pittura

Pagina 268

La superficie sulla quale si vuol dipingere, per mantenerle l’elasticità del tessuto, deve essere montata sulla tavoletta a cornice.

manuale di pittura

Pagina 272

Il legno che maggiormente si confà per tali lavori è l’acero, il pino e, talvolta, anche il castagno e il pero.

manuale di pittura

Pagina 281

meno l’intarsio. E se a un disegno, accurato è accoppiato un colorito gustoso, l’opera può, allora, acquistare anche un certo valore artistico.

manuale di pittura

Pagina 282

L’azzurro è quasi sempre di tinta fredda, si allontana e si regge in tutti i colori rotti.

manuale di pittura

Pagina 36

È piacevolissimo all'occhio e dà generalmente una nota poetica al paesaggio. Dove necessitano toni leggeri e tranquilli, si fa predominare l’azzurro.

manuale di pittura

Pagina 36

Bisogna avere l’avvertenza di non mai aggiungere dell’acqua ragia alla suddetta massa; poichè annerirebbe il fondo, rendendolo anche frangibile.

manuale di pittura

Pagina 44

L’olio di lino è il più glutinoso e il più seccativo delle tre specie comunemente impiegate nella pittura.

manuale di pittura

Pagina 49

L’olio di lino si chiarisce, prendendo 4 parti di esso che si pongono in una boccia di vetro con dentro 2 parti di acqua calda, e una parte e mezza

manuale di pittura

Pagina 49

L’effetto dei colori applicati a velature è tale che non è possibile di produrne uno simile con i colori a corpo.

manuale di pittura

Pagina 56

Le sfregature sono efficacissime per dare un largo passaggio al chiaroscuro, e, massimamente, per rendere l’irradiazione della luce.

manuale di pittura

Pagina 58

Stendete il filo del piombino orizzontalmente davanti ai vostri occhi, e avrete la linea d’orizzonte. Sapete voi che cosa sia l’orizzonte? L

manuale di pittura

Pagina 6

Essendo le nuvole un’accumulazione di vapori, variano infinitamente di forma, tanto per la loro posizione riguardo l’altezza, quanto per l’influenza

manuale di pittura

Pagina 70

L’ultimo piano dev’essere accarezzato leggermente con toni e tinte delicate, sfumate con dolcezza, e non a caso, mantenendo cioè il disegno fermo.

manuale di pittura

Pagina 74

Il secondo piano è quello di mezzo, cioè, quello che occupa lo spazio tra l’ultimo e il primo.

manuale di pittura

Pagina 75

Nel paesaggio la vegetazione occupa ordinariamente il primo posto. Ovunque l’occhio incontra alberi fronzuti, che ergendosi con fierezza offrono

manuale di pittura

Pagina 78

sparse sul terreno debbono essere disegnate con fedeltà, pure, bisogna avere l’accortezza di tenere un’esecuzione larga, per schivare l’isolamento

manuale di pittura

Pagina 82

. Per certi effetti misteriosi e di ombre cupe, bisogna ricorrere alle velature con colori trasparenti e scuri, come la garanza bruna, l’asfalto, la

manuale di pittura

Pagina 90

Quando le macchiette occupano una parte importante nel paesaggio, esse arricchiscono di molto l’effetto della composizione.

manuale di pittura

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca