Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: che

Numero di risultati: 477 in 10 pagine

  • Pagina 2 di 10

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

259107
Ronchetti, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ostacoli che lo deviano, facendo spesso cadere l’acqua infranta e in forma di piccole cascate, serpeggianti fra i macigni che la rimbalzano candida e

manuale di pittura

Pagina 102

arricchiscono di una tinta bruno-verdastra con riflessi giallognoli; mentre che le ombre portate appaiono debolissime a cagione d’essere mosse in una massa

manuale di pittura

Pagina 104

La si fabbrica collegando i capi di due aste di legno sottile, in modo che i due lati liberi siano movibili. I capi accoppiati devono portare una

manuale di pittura

Pagina 111

un gruppo d’alberi, un profilo di montagna ecc. ecc.) copiando i quali, bisogna assolutamente che vi sforziate di imitarli esattamente, interpretando

manuale di pittura

Pagina 112

Confrontate, per esempio, la differenza di colore che passa fra il lume e l’ombra di una casa bianca, lontana e illuminata dal sole che vi scorgerete

manuale di pittura

Pagina 116

Nell’abbozzo, il quale serve da fondamenta al quadro che si vuol sviluppare, era scopo prefisso tenere i lumi più pallidi e le ombre più leggere del

manuale di pittura

Pagina 118

, coloro che volessero estendersi al quadro di figura, abbisognerebbero di cognizioni sì estese e di conoscenze artistiche tali, che non si possono

manuale di pittura

Pagina 120

Adoperando la carbonella,(1) il carboncino Contè o il gesso vi facciamo osservare che, temperando i medesimi, non si procede come si usa fare colla

manuale di pittura

Pagina 128

accentuati e sporgenti del profilo, che nei ritratti è quasi sempre sfavorevole, a meno che non sia di una purezza classica di disegno.

manuale di pittura

Pagina 147

Riguardo la verosimiglianza richiesta nelle drapperie che coprono oggetti viventi, le pieghe devono lasciare indovinare il nudo sottostante e si

manuale di pittura

Pagina 150

Se i lumi devono predominare in un quadro il cui fondo sia scuro, è necessario che appariscano non solo vari nella forma e nella grandezza, ma anche

manuale di pittura

Pagina 152

I ritratti d’intonazione oscura sono vantaggiosi sugli altri; quelli di tono medio, appariscono facilmente pesanti e neri, salvo che non siasi

manuale di pittura

Pagina 153

Voi vedreste, che le piccole prominenze di terreno vicine a voi getteranno dietro a sè una lunga striscia d’ombra, e che quella degli oggetti più

manuale di pittura

Pagina 16

Nella speranza che da queste poche nozioni abbiate a trarre il profitto necessario per avviarvi nello studio del ritratto, vi consigliamo, una volta

manuale di pittura

Pagina 160

Certi lumi si possono anche cavare inumidendo colla punta del pennello carico d’acqua pura le parti che si vogliono far brillare, e prima che la

manuale di pittura

Pagina 171

La mano non deve appoggiarsi sul pennello che leggermente, e in modo da lasciare libertà assoluta al movimento delle dita che lo guidano. Le tinte

manuale di pittura

Pagina 174

In questo caso, data la direzione dei raggi, basterà condurre delle parallele a questa, le quali passino per la sommità, e delle orizzontali che

manuale di pittura

Pagina 18

Preparate una tinta chiara di cobalto, colla quale comincerete dall’alto, per poi, a ogni pennellata orizzontale, man mano che discendete, aggiungere

manuale di pittura

Pagina 185

Colla medesima tinta e col pennello imbevuto di poco colore — che condurrete sui fianchi — disponete le nubi in modo che i loro margini inferiori

manuale di pittura

Pagina 186

Con garanza rosa e poco cobalto, disponete le nuvolette che cavano sulla zona gialla.

manuale di pittura

Pagina 195

Il colore locale è quello che presenta ciascun oggetto, nella relativa sua posizione, il tono è l’armonia che risulta dall’accordo dei colori locali

manuale di pittura

Pagina 20

colore opaco e quello trasparente, è, che i raggi della luce attraversano la massa del colore trasparente, cioè, non si arrestano sulla superficie, ciò

manuale di pittura

Pagina 21

Un quarto metodo, che si adatta specialmente per gli alberi in lontananze o nel secondo piano, è il seguente: oltre la tinta locale, abbiate pronta

manuale di pittura

Pagina 211

È premesso che il cielo sia ultimato.

manuale di pittura

Pagina 213

Preparate una tinta conveniente di ocra gialla e indaco, che metterete alla sommità del promontorio, variandola qua e là, leggermente d’intonazione

manuale di pittura

Pagina 214

A meno che la vegetazione non copra uno spazio considerevole, e che i lumi non siano più brillanti di quelli delle rocce, le prime lavature devono

manuale di pittura

Pagina 223

Dicesi tinta, il colore convenientemente preparato secondo il grado di intensità e di forza, prima che sia messo in opera; e si dice parimenti del

manuale di pittura

Pagina 23

Badate però, che le estremità della bocca sono le meno colorite.

manuale di pittura

Pagina 244

più forti della lacca e dell’indaco. Ricordatevi, che nei capelli neri i lumi sono freddi e azzurrognoli, e che i riflessi sono di tinta calda.

manuale di pittura

Pagina 245

Asciutta che sia questa seconda sovrapposizione, lavate il tutto coll’acqua pura; poi rinforzate le ombre e sviluppate largamente le pieghe del

manuale di pittura

Pagina 246

Per conoscere se il colore è gommato abbastanza, stendetene un po’ sulla carta, e quando sarà essiccato completamente, strofinatelo col dito, che, se

manuale di pittura

Pagina 249

Badate, che il rovescio delle foglie deve essere di tinta generale fredda azzurrognola.

manuale di pittura

Pagina 259

, verde vegetale o altro verde consimile. Nell'esecuzione, procurate che i tratti Siano lunghi quanto le foglie stesse, e che seguano la direzione del

manuale di pittura

Pagina 261

Convien dunque ricordarsi, che un corpo riceve il colore riflesso dal corpo vicino in due modi. Quando un raggio di luce cade sopra un oggetto che lo

manuale di pittura

Pagina 27

Il guazzo, come la tempera e raffresco, presenta l’inconveniente, che i colori imbevuti d’acqua si abbassano molto di tono, per poi, asciugando

manuale di pittura

Pagina 270

Le foglie isolate, le punte emergenti dei fiori, piccoli fili d’erba che cavano sul fondo, nell’abbozzo, devono essere appena segnati leggermente o

manuale di pittura

Pagina 274

La tecnica, relativamente al dipingere, è semplicissima; poichè, più che dipingere, si colorisce.

manuale di pittura

Pagina 281

Prima di trasportare il disegno sulla tavola accertatevi che la sua superficie sia a livello e che gli angoli siano esattamente retti, se la tavola è

manuale di pittura

Pagina 284

Per coloro che non sono disegnatori esercitati è prudente attenersi a semplici motivi lineari, scegliendo a preferenza quelli, che possono facilmente

manuale di pittura

Pagina 284

, per cagione dell’aria che si interpone fra gli occhi e le parti tenebrose. Nella prospettiva lineare erano le dimensioni che allontanandosi tendevano

manuale di pittura

Pagina 29

Da questo vi sarà facile rilevare, che la linea in alto, sembrerà abbassarsi; l’altra, invece, sembrerà alzarsi, e che queste linee prolungate all

manuale di pittura

Pagina 3

Alcuni, mischiano dell’olio con acqua, sbattendoli fintanto che la massa prende la consistenza di unguento, che poi spalmano sulla tela collata

manuale di pittura

Pagina 44

Supponiamo per esempio: un’acqua limpida vicina a una roccia o a una terra arida; è chiaro, che più i corpi opachi che la circondano saranno dipinti

manuale di pittura

Pagina 56

Trattandosi di velare una gran parte del quadro, e bisognando perciò che la vernice si stenda facilmente sotto il pennello; essa dovrà essere liquida

manuale di pittura

Pagina 59

Sopratutto, si premette che le seguenti tavole per la mescolanza dei colori, non hanno per se stesse quel valore che i dilettanti potrebbero credere

manuale di pittura

Pagina 62

colorata, poichè, all’orizzonte, il cielo sembra molto più lontano di quello che pare guardandolo sopra la nostra testa, dando così la sembianza di

manuale di pittura

Pagina 68

Riguardo al colorito del secondo piano, possono benissimo servire le tavole esposte per l’ultimo piano; colla differenza, però, che qui, le tinte si

manuale di pittura

Pagina 75

Per oggi, basta sul vero, a casa continueremo la lezione, studiando un po’ di prospettiva; dandoci ragione di tutte le linee che nel vostro disegno

manuale di pittura

Pagina 8

; mentre che le piccole rocce sparse e staccate dal ceppo che le hanno originate, imprimono alla scena un carattere alpestre e selvaggio.

manuale di pittura

Pagina 85

Questo punto di comune incontro, si chiama punto di vista, il quale, in effetto, rappresenta il punto che si trovava dirimpetto all’occhio vostro

manuale di pittura

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca