Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vuol

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
si prepara la superficie su cui si  vuol  miniare.
e per raggiungere un effetto soddisfacente, ci  vuol  pratica e molta abilità.
duro e corto di pelo) appena sporco del colore che si  vuol  adoperare, il quale, deve sempre essere opaco e sodo e mai
qualsiasi, passandolo leggermente sulla parte che si  vuol  modificare, in modo, che lasci dietro a sè una striscia
in senso orizzontale o verticale, di fronte a quanto si  vuol  copiare, tenendola davanti a un occhio (l’altro sia
per poi trasportarle sulla tela o carta, sulla quale si  vuol  disegnare.
superficie sulla quale si  vuol  dipingere, per mantenerle l’elasticità del tessuto, deve
è quello di ottenere il carattere della persona che si  vuol  rappresentare.
del pennello deve comportarsi colla superficie che  vuol  essere coperta: grandi superficie richiedono pennelli
pasta  vuol  essere, come si disse per le assicelle, consistente quanto
aver svolto un contorno accurato della testa che si  vuol  colorire, strofinate leggermente il disegno colla mollica
sicurissimo per avere il disegno esatto del vero che si  vuol  copiare, è quello di fotografarlo, per poi applicare la
corretto e ricalcato sulla superficie sulla quale il fiore  vuol  essere miniato, fermate diligentemente il contorno con
— non devono mai essere accennati nell’abbozzo, se si  vuol  ottenere in seguito la loro delicata trasparenza, la quale
tavolozza si dispongono i colori di cui si  vuol  servirsene, impastando ivi le tinte necessarie durante il
che si manterranno flessibili per molto tempo. Quando si  vuol  farne uso, bisogna però liberarli dall’olio asciugandoli.
si applica davanti a quanto si  vuol  copiare, distante dall’occhio destro (l’altro sia chiuso) 3
quadrati fra loro uguali. Anche la tela o carta su cui si  vuol  disegnare deve essere quadrettata a matita e collo stesso
la giusta altezza di una verticale data, di cui si  vuol  avere l’immagine prospettica in lontananza. Congiungete le
il quale serve da fondamenta al quadro che si  vuol  sviluppare, era scopo prefisso tenere i lumi più pallidi e
tavoletta e fissata con puntine la superficie su cui si  vuol  dipingere, lucidato sulla carta trasparente il disegno e
ma al contrario e nel modo seguente: l’estremità che si  vuol  aguzzare deve essere appoggiata al polpastrello dell’indice
pennello carico d’acqua pura, si inumidisce la parte che si  vuol  modificare, poi vi si applica sopra la carta assorbente per
dopo aver inumidito bene il rovescio della porzione che si  vuol  conservare, levata l’acqua superflua colla carta
presentino perfettamente il carattere della stoffa che si  vuol  dipingere.
se ne mette 1/4 o 1/5 o 1/6 dell’olio, a seconda, se si  vuol  fare più o meno seccativo. L’ossido di zinco o la
vaporosa, con un fondo a colore sfumato, tanto più se si  vuol  dipingere figure o oggetti che devono essere relativamente

Cerca

Modifica ricerca