Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: senza

Numero di risultati: 87 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
maggior attrattiva del primo piano consiste nel brillante  senza  crudezza, nella forza senza contrasti violenti, in una
piano consiste nel brillante senza crudezza, nella forza  senza  contrasti violenti, in una gradevole dispozione di linee e
naturali, l’acqua è un corpo liquido, trasparente,  senza  forma e senza colore, ma che, in date circostanze e sotto
l’acqua è un corpo liquido, trasparente, senza forma e  senza  colore, ma che, in date circostanze e sotto certe
occhio che avrà raggiunto questa pratica, diverrà,  senza  dubbio, un’abile guida della mano.
anche escludendo assolutamente l’olio, e tale preparazione,  senza  dubbio, è la migliore di tutte, dipingendo sulla quale
i quali, prosciugando, cambiano di tono in modo tale, che  senza  una buona pratica riesce difficilissimo orizzontarsi nei
carta piuttosto in abbondanza, e lasciate evaporare l’acqua  senza  applicare la carta assorbente.
formano una serie particolare e distintissima di tinte,  senza  le quali sarebbe impossibile di imitare gli oggetti
liquide, ma sufficientemente spesse, da coprire il legno  senza  lasciarlo trasparire, e senza il bisogno di ripassarlo due
spesse, da coprire il legno senza lasciarlo trasparire, e  senza  il bisogno di ripassarlo due volte.
pura su tutta la carta, e lasciate evaporare l’acqua da sè,  senza  applicare la carta assorbente.
è una varietà di tulipani, che  senza  essere screziati, all’estremità dei petali presentano un
il fondo con un’esecuzione larga, a pennellate tranquille,  senza  sfumare troppo il colore, che, per contrasto di fattura le
di Siena bruciata, oppure grigi col bruno Vandyk, con o  senza  biacca.
sulla tavolozza la tinta per le frondi, e  senza  prendere in considerazione le ombre, passatela sul
 Senza  toccare i lumi, ancora colla ia tinta, ma questa volta
per i principianti sono stampati in corsivo; quelli  senza  distinzione procurateli in tavolette intere; quelli segnati
gli alberi dell’ultimo piano col verde mavino con o  senza  biacca, aggiungendo, sul finirli, dell’oltremare, tenendo i
gialla, rinforzandola verso il basso con poca garanza rosa,  senza  però toccare le nubi. Lasciate asciugare.
l’erba in masse larghe, dandole il proprio carattere  senza  preoccuparvi dei dettagli, indicando però sempre le
muniti di qualche nozione elementare di disegno, volessero,  senza  guida di maestro, dilettarsi di pittura.
 Senza  dubbio, le più stimate fabbriche di carta per l’acquerello
che sia pulito, passate leggermente su tutto il dipinto, e  senza  smuovere troppo il colore, sfumerete i lumi nelle
suoi minimi particolari, permette di descrivere a colori,  senza  tanta fatica e con spligliatezza, qualunque effetto di
il vero esclusivamente col vostro modo di vedere;  senza  preoccuparvi minimamente di imitare nell’esecuzione tale o
esige l’attenzione massima e uno studio coscienzioso,  senza  altro fine che di imitarlo.
mezza luce, le parti oscure avranno più forza e valore, ma  senza  l’aiuto dei colori brillanti nei lumi, l’effetto sarà
la carta assorbente, potendo cavare i lumi benissimo,  senza  il suo aiuto e nel modo descritto, cioè, collo sfregamento.
le tinte devono, possibilmente, essere disposte alla prima,  senza  dover passarvi sopra due o tre volte per le correzioni.
con grande precauzione quali velature — cosa difficilissima  senza  distruggere la tinta sottostante — dà luogo a effetti
loro, per ora, tutta l’intensità riscontrata sul modello e  senza  sfumare il colore) proseguendo adagio adagio, consultando
decisi, coprite i numerosi lumi agli orli della corteccia,  senza  generare confusione o cadere in un effetto a macchie.
modificate le tinte azzurro verdastre delle corteccie,  senza  però abusare troppo di questo mezzo, altrimenti cadreste
che la carta montata deve asciugare da sè, lentamente,  senza  precipitare l’evaporazione dell’acqua coll’esporla al
macchie se alcuni mezzi lumi non li uniscono fra loro.  Senza  questa precauzione il quadro apparirà certamente nero e
un pezzo di carta, per disporre i peli a fare buona punta,  senza  la quale sarà difficile ottenere tocchi netti e precisione
qua e là, strisciate su alcuni motivi d’erba isolati,  senza  però abbondare in questi ultimi ritocchi, poichè, se
del contrasto, può smorzare le tinte eccessivamente calde,  senza  il bisogno di ritoccarle. Una goccia di verde smeraldo
e garanza rosa, e passatela sul tronco dall’albero morto.  Senza  riguardo ai riflessi, sulle ombre del primo tronco, a
disporre il cielo  senza  lasciare in bianco le nubi, allora miniatele direttamente
che agiterete spesso. In pochi giorni, avrete un olio quasi  senza  colore e seccativo.
bruno Vandyk, azzurri e lacca carminata. Grigi con o  senza  biacca. Giallolino di Napoli rossastro con o senza biacca,
con o senza biacca. Giallolino di Napoli rossastro con o  senza  biacca, per effetto di sole.
se non si avranno grandi avvertenze, è facile che riescano  senza  rilievo.
Poi, colla spugna bagnata d’acqua calda, si strofinerà,  senza  paura, la parte esposta, fin tanto che, col colore, si
di dare alle ombre una forma speciale arrotondata e  senza  durezza, e come abitualmente si usa fare nel fogliame,
di far aderire il colore perfettamente al filo della carta,  senza  fargli sorpassare i confini, poichè otterreste delle
coglierli possibilmente, quando sono in azione naturale,  senza  farli posare appositamente.
al grado di consistenza, che basta per coprire il fondo  senza  formare ineguaglianze di pennellate. Nell’abbozzo le tinte
vagamente nelle carni, raddolcendo così il loro contorno,  senza  perderlo, nè tormentarlo troppo.
alla destra, procurando di ammorbidire i passaggi dei toni,  senza  asportare il colore.
asciutto completamente, tornerete a lavare con acqua pura,  senza  applicare la carta assorbente, per poi occuparvi delle
seguito, con pennellate larghe,  senza  preoccuparvi delle tinte di passaggio, disporrete il
copiando dal vero; e basta prenderle in considerazione  senza  bisogno di applicarle sistematicamente al paesaggio; tolto

Cerca

Modifica ricerca