Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cade

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
esempio, quando la luce  cade  sull’erba o sulle foglie, rende questi oggetti meno verdi a
carta, in quella posizione, in cui l’asse del cono visuale  cade  perpendicolarmente, tanto sulla superficie del modello,
dal corpo vicino in due modi. Quando un raggio di luce  cade  sopra un oggetto che lo comunica ai vicini; ma se poi
alla superficie B1 C1 ove l'asse (O P) del cono visuale  cade  perpendicolarmente sulla B1 C1 e ove i raggi visuali O B1 e
colore eccessivamente gommato, asciutto che sia, screpola e  cade  in pagliuzze; e se troppo poco, il minimo sfregamento lo
punto O, perchè in ambo i casi, l’asse del cono visuale vi  cade  perpendicolarmente; per cui, in questo caso, da quanto
cioè, l’asse (OR e O) del cono visuale, in ambo i casi,  cade  perpendicolarmente sulla superficie.

Cerca

Modifica ricerca