Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: critici

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
E Stefano si informa sulla situazione dell'organico dei  critici  musicali al «Corriere», in prospettiva, si intende, anche
 critici  francesi oggi si occupano lungamente della situazione sulla
aderisce il Gruppo Milanese dell'Associazione Nazionale  Critici  di Teatro; il dibattito si svolgerà nei locali del CRT, in
il principe Spada Potenziani governatore di Roma, i  critici  romani ed un ristretto numero di invitati ha avuto luogo al
professori agli studenti; fu commentata esteticamente da  critici  e letterati; fu ripresa dai giornali e, alla fine, fu
giuria composta dai  critici  cinematografici Claudio Bertieri, Nedo Ivaldi ed Ernesto G.
autore rispetto al clima politico-culturale del regime, i  critici  del dopoguerra ne hanno rilevato l'ideologia antiborghese e
un delizioso racconto-metafora. E che direbbe di tanti  critici  e lettori benpensanti che, quando lui era vivo,
e Alberto Schieppati hanno scagliato i loro strali contro i  critici  che, «per puri intenti speculativi, danno la patente di
interessante delle macchine, esposte, giova convenire con i  critici  belgi che «la più bella del salone» è stata presentata
AURELIO CURTI. L'onorevole Goehring ha esaminato in termini  critici  la situazione delle aziende a partecipazione statale
uscieri elevati al grado di  critici  drammatici. Il celebre critico Francesco Sarecy, passando
deve essere interpretata come un riposo. Così affermano i  critici  più autorevoli, aggiungendo che vi si stanno preparando
il terzo «errore» di Gorkij, il più grave agli occhi dei  critici  sovietici: la sua iniziale ostilità al colpo di Stato
nella mattinata, ma comunque scorrevole; pochi i punti  critici  che si sono tuttavia risolti velocemente, come una fila di
ed elusive, - tipo «forze», «attrazioni», ecc. - come i  critici  più feroci della «nuova filosofia» non mancarono di
appaiono in minor nume ro dei grandi prosatori, ma i grandi  critici  sono ancora più rari. Diceva che la prosa richiede più
fatica si intitola «Il nuovo spirito dei turkmeni»; i  critici  che con coraggio omerico si sono azzardati nella esegesi