Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ricorda

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2
conservatori), chi ha seguito le vicende di Lloyd George,  ricorda  come, crollata la coalizione e abbandonata la carica di
dei suoi innumerevoli giubilei; una lapide in italiano  ricorda  l'avvenimento, il palazzone bianco è un ospedale: quando
della luce che attraversa l'obiettivo. Il procedimento  ricorda  quello che avviene negli schermi dei computer, ma alla
di un comandante dei ribelli, un italiano. Il Fantini  ricorda  soltanto il suo nome, Elio Gatti. Il romano e i suoi
i bravi vigili con una serie di chiamate per nulla; e si  ricorda  che durante uno di questi falsi allarmi perdette la vita
Commissione  ricorda  qui le riserve del socialisti ufficiali Italiani e quelle
e giornali. Parlando dei suoi progetti futuri, Torromacco  ricorda  l'importanza della formazione in un settore che presto
opere, drammaticamente dense e Intensamente eloquenti, e si  ricorda  specialmente il Dibuk, che onora l'arte contemporanea e non
col saluto al Duce, allo scoprimento della lapide che  ricorda  la fondazione dell'Impero. La cerimonia è stata rapidissima
tutti gli uomini di destra, quando parla della sinistra  ricorda  soltanto le degenerazioni del comunismo russo. Perciò, a
il favoleggiare sulla pretesa civiltà contadina. Amendola  ricorda  i tempi in cui la media del consumo di carne in Lucania era
memoriale di difesa  ricorda  che la folla che commise atti odiosi contro il Bono era in
l'alto e diritto stelo del fiore unico, una serie di lapidi  ricorda  i nomi degli studiosi che, vittime dell'eroico ardore del
John ha lasciato in Liberia il fratello e la madre.  Ricorda  con disperazione i giorni della traversata. «Non avevamo
L'intesa con Wu Ming sembra essere stata proficua e  ricorda  le collaborazioni nel cinema italiano degli Anni '50 è '60
di «Forma 1 ». La città d'origine e di prima attività  ricorda  il centenario della nascita con ima bella mostra alla
di poter ammirare dal vivo tanti prodigi, visto che, come  ricorda  la Petrioli Tofani, sovrintendente appena esautorata,
(da comunità albanese, i rifugiati, gli apolidi» (art 7) e  ricorda  «le persone diversamente abili, compresi i sordomuti».
della guerra, della vita che va e che viene. «Ma lei se lo  ricorda  il caso Lavorini, il ragazzo trovato ucciso sulla