Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uccelli

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'evoluzione

446485
Montalenti, Giuseppe 22 occorrenze

, Rettili, Uccelli e Mammiferi). Nel seno dei Mammiferi si sarebbero differenziati i vari ordini, e così via. Cavallo e asino avrebbero un comune

genetica

Pagina 108

dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi (Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi), e teniamo conto soprattutto dell’arto anteriore, che può essere adibito a

genetica

Pagina 109

Come spiegare questo e numerosi altri fatti analoghi se non ammettendo che Rettili, Uccelli e Mammiferi si siano originati tutti da un antenato

genetica

Pagina 114

sviluppo dell’orecchio interno negli uccelli, quello degli organi urogenitali dei vertebrati e molti altri mostrano gli stessi fenomeni a cui abbiamo

genetica

Pagina 114

(la rana, il rospo) hanno invece respirazione polmonare. Rettili, Uccelli e Mammiferi non hanno mai, in alcuno stadio di sviluppo, la respirazione

genetica

Pagina 114

Compaiono, nel Mesozoico, due nuove classi di vertebrati; gli Uccelli e i Mammiferi. L’organismo che molti paleontologi considerano come il primo

genetica

Pagina 130

Nell’era successiva, la Cenozoica, che giunge fino a noi, si assiste allo sviluppo e al differenziamento degli Uccelli e soprattutto dei Mammiferi

genetica

Pagina 130

inferiore) sia gli Uccelli (Giurassico).

genetica

Pagina 135

, dagli Anfibi ai Rettili e da questi agli Uccelli, ai Mammiferi. Se si raccolgono e si vagliano attentamente i reperti fossili, i dati dell’anatomia e

genetica

Pagina 135

Pesci ossei, Uccelli, Mammiferi, invece, originatisi in periodi diversi, come si è detto, con relativamente poche forme, hanno raggiunto l’acme nel

genetica

Pagina 136

Altra acquisizione dei Mammiferi e degli Uccelli rispetto a tutti gli altri Vertebrati è la omeotermia, cioè la capacità di regolare la temperatura

genetica

Pagina 141

struttura (Insetti, e, fra i Vertebrati, Pterosauri, Uccelli, Pipistrelli). Ma non è meno impressionante la conquista dell’ambiente acquatico da parte

genetica

Pagina 150

che la coesistenza oggi sulla terra, di esseri semplici come batteri e protozoi e di altri più complessi come Insetti, Uccelli e Mammiferi, sia una

genetica

Pagina 155

, sostanzialmente, è in uso. Le classi in cui Linneo riparti tutti gli animali sono sei: Mammiferi, Uccelli, Anfibi, Pesci, Insetti e Vermi.

genetica

Pagina 16

capacità visuale dell’uomo. Accurati esperimenti eseguiti da H. B. D. Kettlewell (1952-1933) in laboratorio e in natura hanno dimostrato che gli uccelli

genetica

Pagina 193

visibile come una macchia scura sulla corteccia chiara degli alberi, viene molto facilmente scorta dai nemici naturali, in particolare dagli uccelli, e

genetica

Pagina 193

animali in otto grandi categorie: Quadrupedi vivipari (i nostri Mammiferi), Uccelli, Quadrupedi ovipari (i nostri Rettili e Anfibi), Pesci, Molluschi

genetica

Pagina 20

esempio la nascita dei Vertebrati da qualche gruppo d’invertebrati, o nel seno dei Vertebrati stessi, la formazione degli Uccelli o dei Mammiferi dai

genetica

Pagina 200

due anni la vecchia passione per la caccia sopravvisse quasi immutata: io stesso uccidevo tutti gli uccelli e gli altri animali per la mia collezione

genetica

Pagina 57

molti casi, particolarmente evidenti in alcuni uccelli, uno dei due sessi manifesta colori smaglianti, ornamenti vistosi, eseguisce danze, esibizioni

genetica

Pagina 76

alcuni insetti ciò si ottiene con l’offerta di una preda — che si può scambiare con una strana funzione rituale — negli uccelli col canto o con l

genetica

Pagina 77

l’origine di animali alati a partire da animali che ne sono privi: per esempio dei pipistrelli dagli insettivori, o degli uccelli da rettili senz’ali

genetica

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca