Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: marini

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'evoluzione

446719
Montalenti, Giuseppe 9 occorrenze

molle, cioè senza scheletro mineralizzato, che vivevano infossati nei sedimenti marini, e sono

genetica

Pagina 126

marini precambriani sono stati descritti.

genetica

Pagina 127

Si può pensare quindi che nel Precambrico si siano differenziati soprattutto organismi privi di scheletro resistente viventi entro i sedimenti marini

genetica

Pagina 127

uni- e pluricellulari, di struttura altamente complessa, che hanno lasciato una imponente documentazione fossile. Sono tutti marini, e rappresentano i

genetica

Pagina 127

animali marini provvisti di conchiglia che li rende apparentemente simili ai Molluschi bivalvi, sono un gruppo antichissimo, che è stato

genetica

Pagina 157

vivere su di una roccia esposta ai forti venti marini, dove veniva fornito a cura degli esperimentatori l’alimento necessario (frutta marcescente), le

genetica

Pagina 188

dal Devonico in poi, diverse specie di Brachiopodi marini, fra le piante Ginko biloba, ecc. Si poteva pensare che questi organismi non abbiano

genetica

Pagina 211

Un’altra mia occupazione era la raccolta di animali di tutte le classi, che descrivevo brevemente; di quelli marini facevo anche dissezioni

genetica

Pagina 57

aveva eseguito ricerche molto apprezzate dai competenti sulla struttura anatomica di vari animali marini - aveva, nel 1860, trentacinque anni, mentre

genetica

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca

Categorie