Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: incrocio

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'evoluzione

446782
Montalenti, Giuseppe 10 occorrenze

Figura 22. La prima legge di Mendel (legge della segregazione) dimostrata dall’incrocio di due razze di chiocciole, con conchiglia bianca e

genetica

Pagina 161

Spesso la dominanza non è completa: per esempio dall’incrocio di due varietà di piante di «bella di notte» a fiori bianchi e a fiori rossi, si hanno

genetica

Pagina 162

individuo è «pelo grigio» perché l’albinismo è recessivo. L’incrocio può dunque scriversi:

genetica

Pagina 162

Figura 23. Incrocio fra due razze di Mirabilis jalapa con fiore bianco e con fiore rosso. Gli eterozigoti hanno fiori rosa, ma, riproducendosi fra di

genetica

Pagina 163

Figura 24. La seconda legge di Mendel (legge della indipendenza) illustrata da un incrocio fra due razze di zucca, con frutto a disco, di color

genetica

Pagina 164

introdotte nell’incrocio e le due nuove: giallo-liscio, giallo-grinzoso, verde-liscio, verde-grinzoso. Tenendo conto delle relazioni di dominanza

genetica

Pagina 165

interspecifici). Ora, come vedremo, l’incrocio interspecifico dà, nella maggior parte dei casi, ibridi sterili, e ciò costituisce una seria limitazione all

genetica

Pagina 181

Altri casi, come l’incrocio fra pavone e gallina di faraone, fra specie diverse di fagiani, eccetera, dimostrano fenomeni simili. Talvolta gli

genetica

Pagina 182

possono bensì incrociarsi e dare figli vitali; ma questi - i muli e i bardotti, secondo il senso in cui avviene l’incrocio — cresciuti, si rivelano

genetica

Pagina 182

, per cui il sistematico sa distinguere due specie affini, in base alla sola ispezione di esemplari morti, senza necessità di farne l’incrocio. Ma non

genetica

Pagina 183

Cerca

Modifica ricerca