Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: generi

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'evoluzione

446665
Montalenti, Giuseppe 8 occorrenze

continenti. Oggi sono scomparsi dovunque (se si eccettuano un paio di generi, fra cui l’opossum, che vivono in America) tranne che in Australia e isole

genetica

Pagina 118

generi, uno dei quali (Anchitherium) torna a colonizzare l’Eurasia, dove la linea primitiva, nel frattempo, si era spenta. Il genere più importante

genetica

Pagina 144

totale dell’evoluzione da Hyracotherium a Equus, 60 milioni di anni, con passaggio attraverso 8 generi (durata media di ciascuno 7,5 milioni di anni

genetica

Pagina 145

Figura 20. Schema della filogenesi dei Canidi e degli Ursidi. I singoli generi sono rappresentati dai crani delle specie più caratteristiche (da

genetica

Pagina 147

Linneo raggruppa le specie in generi, questi in famiglie, le famiglie in ordini, e questi in classi seguendo il criterio di maggiore o minore

genetica

Pagina 16

grandi, cioè della formazione di generi, famiglie, ordini, classi, tipi. Si suole indicare l’evoluzione al livello specifico col nome di

genetica

Pagina 179

formazione di nuove specie, e anche, verosimilmente di forme che i sistematici classificano i gruppi tassonomici superiori: generi, famiglie, ordini.

genetica

Pagina 212

Che essi si siano molto differenziati è provato dal fatto che le specie di tutti i tipi possono essere riunite in generi, i generi in famiglie, le

genetica

Pagina 61

Cerca

Modifica ricerca

Categorie