Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: drosophila

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'evoluzione

446811
Montalenti, Giuseppe 9 occorrenze

Figura 26. In alto: Drosophila melanogaster, maschio e femmina (ingranditi circa 40 volte). In basso: i rispettivi corredi cromosomici (ingranditi

genetica

Pagina 168

’aceto Drosophila (fig. 26), su cui furono fatte le più importanti scoperte della genetica, ne ha 8 (4 coppie). Ognuno dei due membri della coppia

genetica

Pagina 169

ricostituiscono due nuclei con il numero tipico: 46 nell’uomo, 8 nella Drosophila, e così via.

genetica

Pagina 171

un moscerino (Drosophila) è stato stimato da 5000 a 10000, si vede che si raggiungono cifre astronomiche. In pratica soltanto una piccolissima frazione

genetica

Pagina 173

di Drosophila pseudoobscura. Queste razze di moscerini, assolutamente indistinguibili ai caratteri esterni, incrociate, danno femmine feconde, ma

genetica

Pagina 183

Portiamo ad esempio un famoso esperimento eseguito da due autori francesi (Teissier e L’Héritier) sulla Drosophila. Normalmente questo moscerino è

genetica

Pagina 188

Drosophila ha, fra la sua variabilità latente, anche il carattere «ali ridotte», è chiaro che potrà affrontare resistenza in un ambiente dominato dal

genetica

Pagina 190

tubetto contenente una limitata quantità di cibo, si introducono in egual numero uova di un ceppo normale e di uno mutato di Drosophila, e se, dopo

genetica

Pagina 191

differenze nella composizione della molecola proteica. Ricerche condotte inizialmente su Drosophila e sull’uomo hanno dimostrato che la maggior parte degli

genetica

Pagina 210

Cerca

Modifica ricerca

Categorie