Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: animale

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'evoluzione

447694
Montalenti, Giuseppe 29 occorrenze

valore adattativo, anzi sono nocivi all’animale che ne è provvisto (caratteri distelici). In realtà lo sviluppo di questi caratteri deve avere avuto

genetica

Pagina 154

. Egli intraprese la sistemazione, cioè la classificazione di tutte le produzioni dei tre regni della natura: animale, vegetale e minerale, e

genetica

Pagina 16

processo di cariocinesi o mitosi. Essi sono in numero fisso e costante per ogni specie animale o vegetale: per esempio le cellule dell’uomo ne

genetica

Pagina 169

colorazione bianca, adatta a mimetizzare l’animale sulla neve - questi non potrebbero mai confluire in uno stesso individuo, condizione che consente la più

genetica

Pagina 174

un animale o una pianta che siano condotti a vivere in un deserto si origini un maggior numero di mutazioni che li rendano più adatti alla vita

genetica

Pagina 185

origine materna (cavalla) quindi non possono appaiarsi regolarmente, e perciò l’animale è incapace di formare gameti: risulta sterile. Quindi una razza che

genetica

Pagina 197

elettriche emesse da alcuni pesci hanno funzione analoga a quella del sistema radar dei pipistrelli, cioè informano l’animale della presenza di oggetti

genetica

Pagina 221

congruenti fra loro: un animale i cui organi non fossero così aggiustati gli uni agli altri non potrebbe sopravvivere. E lo stesso Maupertuis riprende il

genetica

Pagina 23

, insieme con le scimmie. Gli aveva dato un nome scientifico, come ad ogni altra specie animale, e questo nome gli è rimasto: Homo sapiens, e aveva

genetica

Pagina 231

cerebrale dell’emisfero sinistro. Questi centri non esistono nelle scimmie antropomorfe né in alcun altro animale.

genetica

Pagina 254

integralmente l’idea della origine animale dell’uomo. Oggi, di fronte all’evidenza dei fatti, anch’essi sono costretti ad accettare l’evoluzione

genetica

Pagina 254

Alcuni autori hanno cercato di precisare qual è stato il «passaggio del Rubicone» com’essi dicono, cioè dov’è il confine fra animale e uomo, tentando

genetica

Pagina 255

H. Daudin, Cuvier et Lamarck: les classes zoologiques et l’idée de série animale, Alcan, Paris 1926.

genetica

Pagina 263

e prestarsi alle influenze di tutti i climi della terra;... nessun animale ha ottenuto questo privilegio; lungi dal potersi moltiplicare dappertutto

genetica

Pagina 27

tutti gli organismi appartenenti a quello che noi oggi chiamiamo un «tipo» animale (per esempio i Vertebrati) sono costruiti secondo un unico piano

genetica

Pagina 29

delle parti e anche su quello dell’organizzazione, ogni animale possa ricevere, nelle sue

genetica

Pagina 34

tutti: suppone in ogni animale una organizzazione costante e delle parti che non abbiano mai variato e che non varieranno mai; suppone ancora che le

genetica

Pagina 34

Ora, se è vero che un animale da lungo tempo domesticato differisce dalla specie selvatica da cui è derivato, e se, in quella specie domestica, si

genetica

Pagina 35

Prima legge. In ogni animale che non abbia superato il termine del suo sviluppo, l’impiego più frequente e continuo di un organo qualsiasi fortifica

genetica

Pagina 36

tempo, si sono allungate, appuntite e incurvate a uncino per afferrare i rami su cui l’animale spesso si posa.

genetica

Pagina 37

Kielmeyer il concetto, caro ai “filosofi della natura” di tipo ideale o tipo primitivo, giunse a distinguere nel regno animale quattro tipi fondamentali

genetica

Pagina 42

soddisfacenti. Cuvier si avvide che, nel regno animale, si possono riconoscere alcuni tipi fondamentali di organizzazione. Per esempio: i Vertebrati

genetica

Pagina 42

’introduzione dell’opera: Discorso sulle rivoluzioni della superficie del globo, e sui cambiamenti ch’esse hanno prodotto nel regno animale.

genetica

Pagina 46

tipo animale, e dimostrò la successione delle forme animali nei tempi geologici, colui che pure aveva al suo fianco il Lamarck, primo assertore dell

genetica

Pagina 46

in tutto il regno animale - cosa assurda - laddove il Cuvier, come abbiamo visto, aveva riconosciuto quattro piani distinti, che non ammetteva

genetica

Pagina 50

all’animale nozione della profondità, ossa pneumatizzate nell’uccello per rendere il corpo più leggero, eccetera eccetera, fino ai più minuti

genetica

Pagina 69

E ancora, come ammettere, nella teoria finalistica, che siano stati previsti, per ciascun animale o per ciascuna pianta, dei parassiti ben adatti a

genetica

Pagina 70

presumibilmente rendono l’animale più facilmente discernibile da parte dei suoi nemici naturali.

genetica

Pagina 76

Il pungiglione di un’ape o di una vespa è utile all’animale in quanto è un organo completo, connesso con le ghiandole del veleno, dotato dei muscoli

genetica

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca