Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ma

Numero di risultati: 224 in 5 pagine

  • Pagina 3 di 5

L'evoluzione

447295
Montalenti, Giuseppe 50 occorrenze

da nuove ricerche, da nuovi pensieri, da nuovi trocati. L’influenza di questa teoria sullo sviluppo non solo delle scienze biologiche ma del pensiero

genetica

Pagina 10

’informazione, ma che, a mia opinione, non meritano un esame analitico perché o sviluppano argomentazioni non dimostrabili, né compatibili con i

genetica

Pagina 101

un isotopo radioattivo, ma si può, per un dato isotopo, stabilire statisticamente la durata della cosiddetta «vita media»,

genetica

Pagina 120

, ma tutte superiori ai due miliardi di anni. Nelle rocce più antiche non vi è traccia di strutture riconoscibili come fossili di esseri viventi. Si può

genetica

Pagina 122

avere inizio un processo che determinò una rivoluzione non soltanto nell’evoluzione degli organismi, ma nella composizione dell’atmosfera terrestre: la

genetica

Pagina 126

primi Mammiferi (Alloteri) propri del Cretacico, cioè dell’ultimo periodo dell’era Mesozoica, ma compaiono i principali ordini di Mammiferi

genetica

Pagina 132

forme ma si estinsero poi precocemente, nel Permico. Nel Devonico, quasi contemporaneamente, compaiono i Pesci a scheletro cartilagineo e quelli a

genetica

Pagina 135

americano, ma diede origine a specie che si diffusero anche nel continente antico, attraverso connessioni allora esistenti

genetica

Pagina 142

generazioni sempre eguali, o di poco differenti, come pure avevano ammesso alcuni antichi autori, ma nella successione di forme molto diverse, anche se

genetica

Pagina 149

o di Echinodermi, o di Cordati, ecc., ma sono variazioni minori su alcuni temi fondamentali, i quali invece persistono fino ai nostri giorni. Come se

genetica

Pagina 154

prima concepita essenzialmente come conservazione dei caratteri, come somiglianza dei figli ai genitori. Ma, per spiegare l’evoluzione, occorre invece

genetica

Pagina 159

, dimostrò che queste modificano bensì l’aspetto della pianta e dei semi che sono stati sottoposti ai trattamenti, ma non determinano variazioni

genetica

Pagina 160

costanti tutte tre, ma suscettibili tuttavia

genetica

Pagina 177

molta attenzione a questo problema; ma le ragioni sono chiare: se si voleva uscir dal vago e dall’ipotetico, era necessario prima costruire la

genetica

Pagina 179

Se si considerano le varie razze di una specie che sia distribuita su di una vasta area, si osserva che le razze vicine sono interfeconde; ma se si

genetica

Pagina 184

riproduttiva, o anche da fattori etologici o psicologici (amissia psichica) cosa massimamente evidente nell’uomo, ma che non manca anche in alcuni

genetica

Pagina 184

cosiddetti normali. Ma è ben logico che sia così; sarebbe sorprendente se non lo fosse: la specie come oggi la vediamo è il frutto di un lungo lavoro da

genetica

Pagina 189

specificano alcun aminoacido, ma servono come segnale d’inizio o di fine della trascrizione sullo RNA: come segnali d’interpunzione. Le rimanenti

genetica

Pagina 204

indagini dei genetisti; ma non è possibile entrare qui in particolari su questi fenomeni, che stanno alla base del processo di mutazione. Basti dire che la

genetica

Pagina 206

per ora piuttosto scarse. Ma dal punto di vista biologico generale e della biologia evoluzionistica si deve tener conto di questo aspetto della

genetica

Pagina 207

specie che non sono rimaste immutate, ma si sono evolute notevolmente. I fattori che hanno determinato l’immobilità evolutiva dei «fossili viventi» sono

genetica

Pagina 211

potrebbero paragonarsi ai mattoni, alle pietre varie, al legname, ai pezzi che entrano nella costituzione di un edificio. Ma è evidente che con gli stessi

genetica

Pagina 212

qui ribadire l’affermazione che tutte queste ipotesi non sono teorie scientifiche, ma offrono soltanto pseudospiegazioni inquinate dalla peggior

genetica

Pagina 215

condizioni di vita». Il Rosa, è giusto dirlo, respinge l’armonia prestabilita, ma non può farlo che a parole, di fatto essa è implicita. E del resto dice

genetica

Pagina 216

’ambiente, cercando di adattarvisi il meglio possibile. Ma quest’azione, come abbiamo detto, non è diretta, bensì mediata, e avviene appunto attraverso la

genetica

Pagina 218

vistose (come nell’esempio delle drosofile ad ali ridotte) ma anche e soprattutto su combinazioni di geni, cioè su complessi di mutazioni, ciascuna

genetica

Pagina 218

La direzione che la selezione prende non è determinata in modo rigido, ma consente un ampio grado di indeterminazione nel processo evolutivo. Anche

genetica

Pagina 219

(nato a Nola nel 1548 e finito sul rogo a Roma nel 1600), i cui sistemi erano un’aperta condanna dell’aristotelismo scolastico. Ma sono accenni vaghi e

genetica

Pagina 22

Certo, come s’è detto, non tutto è chiaro, non tutti i particolari sono esplorati, molti problemi rimangono ancora aperti all’indagine. Ma il quadro

genetica

Pagina 222

delle rane, dei vermi, degli insetti. Ma di recente erano stati scoperti altri organismi minutissimi, visibili soltanto al microscopio, che si

genetica

Pagina 225

il microscopio elettronico) ha dato qualche speranza nel senso di poterli considerare forme elementari della vita. Ma anche i virus sono strutture

genetica

Pagina 226

condizioni paragonabili a quelle dell’uomo del Neolitico. Ma quando e come è nato il primo essere cui si possa dare il nome di uomo? Ecco il problema

genetica

Pagina 242

tempo (circa 12 milioni di anni or sono) prosperavano nel territorio che corrisponde alla attuale Toscana; ma non può considerarsi come un diretto

genetica

Pagina 251

Nature, in cui sostenne le stesse idee. E, per evitare che i teologi della Sorbona gli dessero fastidio, si ritirò in campagna, a Montbard. Ma, forse

genetica

Pagina 26

avvenne per esempio per la circolazione del sangue, che era stata intuita da molti precursori, ma fu messa in chiara luce da William Harvey (1627), così per

genetica

Pagina 30

tradizione, ma, non avendo vocazione per la carriera ecclesiastica, egli intraprese quella militare. Si arruolò nell’esercito del maresciallo duca di

genetica

Pagina 30

un campo in cui le conoscenze erano allora scarse e le idee confuse. Tutto da ricominciare. Molti al suo posto si sarebbero scoraggiati: ma il

genetica

Pagina 32

modo di vita agli animali, ma che, al contrario, le abitudini, il modo di vita e tutte le altre circostanze influenti hanno, col tempo, costituito la

genetica

Pagina 35

, bisogna considerare che le circostanze infinitamente diversificate, ma tutte lentamente cangianti, in cui gli animali di ogni razza si sono

genetica

Pagina 36

scienziati, ma nel mondo politico e burocratico, e per illuminare la portentosa attività di quest’uomo, che - senza sacrificare l’intenso lavoro

genetica

Pagina 41

desiderio di mio padre non furono mai revocati formalmente, ma morirono di morte naturale quando lasciai Cambridge per imbarcarmi sul Beagle come

genetica

Pagina 54

Nel settembre del 1858, seguendo i ripetuti consigli di Lyell e Hooker, mi misi all’opera per preparare un libro sulle modificazioni delle specie, ma

genetica

Pagina 62

, esistono spesso specie assai simili, ma un poco diverse l’una dall’altra. La comparsa di razze nelle piante e negli animali in condizioni di

genetica

Pagina 63

Questo elenco dimostra la inesauribile attività del naturalista, tutta rivolta non già a descrivere ma ad interpretare. Egli stesso dice di sé

genetica

Pagina 67

differiscono non fossero ereditari, cadrebbe tutta la costruzione. Che gli individui siano diversi l’uno dall’altro è un fatto acquisito. Ma si pongono due

genetica

Pagina 72

. Ma neppure al Galton riuscì di risolvere il problema. Questo fu invece posto in termini molto chiari e risolto in modo eccellente da un ricercatore

genetica

Pagina 74

del libro presento la mia denigrata ipotesi della pangenesi. Un’ipotesi non verificata ha un valore scarso e nullo, ma se in futuro qualcuno sarà

genetica

Pagina 74

così francamente la brama clericale dell’ignoranza obbligatoria del popolo». Lambruschini non replicò, ma a questo punto entrò in lizza un altro

genetica

Pagina 83

Ma, col passare degli anni, la posizione nettamente antievoluzionistica per partito preso, in base a ragioni fideistiche o filosofiche, diveniva

genetica

Pagina 84

’acqua scenda a valle - e questo è il fine predisposto - ma, per raggiungere tale scopo, può scegliere varie vie, le quali sono determinate in modo

genetica

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca