Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: delle

Numero di risultati: 259 in 6 pagine

  • Pagina 3 di 6

L'evoluzione

445623
Montalenti, Giuseppe 50 occorrenze

del secolo XX hanno tanti elementi che li mettono in grado di compiere un esame spassionato del valore dell’evoluzionismo, delle sue limitazioni, delle

genetica

Pagina 10

V’è poi la questione del poligenismo: vi sono teorie evoluzionistiche che ammettono l’origine delle varie razze umane da diversi stipiti (teorie del

genetica

Pagina 100

Oggi, a distanza di quasi un secolo da quello che si può chiamare il periodo eroico dell’evoluzionismo, ora che gli echi delle ardenti polemiche

genetica

Pagina 105

, è una ricapitolazione delle principali tappe della filogenesi, cioè della storia evolutiva della specie». Non va presa in senso troppo stretto, ma

genetica

Pagina 114

accennato a proposito delle fessure branchiali, ma un po’ più complicati e difficili ad esporre a chi non abbia una discreta conoscenza dell’embriologia.

genetica

Pagina 114

reciproci vantaggi. I numerosi inquilini più o meno utili e più o meno tollerati che si trovano nei nidi delle formiche, delle termiti e di altri insetti

genetica

Pagina 118

Le difficoltà che si frappongono, in pratica, alla determinazione dell’età delle rocce per mezzo degli isotopi radioattivi sono notevoli, ma alcuni

genetica

Pagina 121

la fine dell’era Paleozoica, si differenziano in numerosissime forme, alcune delle quali gigantesche, adatte a vivere nei più diversi ambienti. Il

genetica

Pagina 130

’origine dei Vertebrati da qualche phylum di Invertebrati si navighi ancora nel mare delle ipotesi.

genetica

Pagina 134

geografiche, che hanno condotto i cavalli, così come sono oggi, solipedi, pascolatori, abitatori delle steppe, a vivere nelle grandi pianure dell’Eurasia. E

genetica

Pagina 150

innestasse sulla constatazione della continuità delle specie; ma è certo che questa tradizione s’era tramandata dagli antichi filosofi e naturalisti

genetica

Pagina 16

scoprire il modo d’insorgere delle variazioni ereditarie. A questo compito si applicarono con particolare intensità parecchi biologi nei primi decenni di

genetica

Pagina 160

loro, danno alla seconda generazione (F2) la segregazione mendeliana con ricomparsa delle razze pure, rossa e bianca. La variabilità iniziale si

genetica

Pagina 163

introdotte nell’incrocio e le due nuove: giallo-liscio, giallo-grinzoso, verde-liscio, verde-grinzoso. Tenendo conto delle relazioni di dominanza

genetica

Pagina 165

conserva integralmente nel corso delle generazioni.

genetica

Pagina 166

La riproduzione delle cellule è preceduta dalla riproduzione del nucleo, la quale avviene per un processo piuttosto complicato, la cariocinesi o

genetica

Pagina 169

Poco dopo la riscoperta delle leggi di Mendel si riconobbe che esse si possono spiegare facilmente ammettendo che i geni siano localizzati nei

genetica

Pagina 169

la frequenza delle mutazioni spontanee. Molte delle sostanze mutagene sono anche cancerogene. Pertanto il loro studio è molto importante anche perché

genetica

Pagina 178

Negli animali e nelle piante si osservano fenomeni in tutto simili, tanto che spesso non è facile la esatta delimitazione delle razze, perché esse

genetica

Pagina 182

razze sarebbero scomparse, e si avrebbe una popolazione più o meno uniforme, con caratteri intermedi fra quelli delle razze originarie e con una

genetica

Pagina 184

delle frequenze geniche, e, soprattutto, capace di orientarle in un dato senso e di rendere gli individui più adatti all’ambiente in cui vivono.

genetica

Pagina 188

ammirare e glorificare l’opera di Dio. Il lavoro del naturalista, cioè del classificatore, compendia dunque in sé tutta l’essenza delle scienze della

genetica

Pagina 19

poca importanza, dev’essere nullo. In realtà il carattere, quale noi lo vediamo, non è che una delle espressioni del gene, la più perspicua per i

genetica

Pagina 191

delle sue opere, si rileva che egli aveva una nozione della scala di complessità in cui possono essere ordinati gli esseri viventi. Ecco, ad esempio, che

genetica

Pagina 20

certo meno importante questa conquista della genetica: l’aver sottratto il problema delle cause dell’evoluzione da quel pelago d’ipotesi in cui

genetica

Pagina 200

delle macromolecole biologiche, sì da giustificare l’espressione «biologia molecolare» per indicare questo nuovo ramo della scienza. Vediamo brevemente

genetica

Pagina 202

riferisce solitamente ai «caratteri» (per es. colore dell’occhio, forma e distribuzione delle setole sul corpo degli insetti; colore dei petali, forme delle

genetica

Pagina 209

realizzazione durante l’intera storia geologica di una specie, per rendersi conto delle illimitate possibilità d’evoluzione, che lasciano un notevole grado d

genetica

Pagina 220

venisse provata - come una prova della inesistenza delle forze vitali: poteva essere quindi uno dei pilastri fondamentali del materialismo, in quanto

genetica

Pagina 226

’esterno, per assimilarle, cioè farne sostanza propria. Le primitive unità viventi, dotate delle proprietà di riprodursi,

genetica

Pagina 229

ancora sono da attendersi nel futuro. Tuttavia, nonostante l’ausilio di metodi moderni (come la misura del contenuto in fluoro delle ossa, che aumenta

genetica

Pagina 236

dell’Europa, fino al Mediterraneo, erano simili a quelle delle attuali regioni circumpolari. Caratteristici i villosi Mammut (figg. 38, 39) e l’orso

genetica

Pagina 237

Altre forme fossili rinvenute in Asia e in Africa, alcune delle quali, a giudicare dai soli resti fossili che si sono trovati (denti e mascelle

genetica

Pagina 247

. Anche la datazione relativa dei fossili non è facile: è probabile che alcune delle forme descritte siano vissute contemporaneamente, nello stesso luogo, o

genetica

Pagina 247

permesso la caduta delle acque, ed ha prodotto la depurazione dell’atmosfera dai venticinque fino ai trentacinque mille anni. Nella terza epoca segui

genetica

Pagina 25

, e della preistoria, e si tiene conto delle remote età che si devono esplorare, v’è piuttosto da meravigliarsi di una relativa abbondanza, anziché da

genetica

Pagina 252

, dimostrata valida dalla sperimentazione genetica moderna e da questa ulteriormente perfezionata, è una delle più importanti conquiste della scienza

genetica

Pagina 257

, inoltre la ristampa delle comunicazioni fatte da Darwin e da Wallace alla Linnean Society nel 1858). Traduzione italiana (parziale): Boringhieri, Torino

genetica

Pagina 261

I destini delle due famiglie, Darwin e Wedgwood, dovevano legarsi intimamente: Robert, nel 1796, prese in moglie la figlia di Josiah, Susannah, che

genetica

Pagina 52

entrava in gioco il ragionamento. A prima vista, quando si osserva una zona nuova, il caos delle rocce sembra escludere ogni possibile

genetica

Pagina 56

, «detti mano al primo libro di appunti circa i fatti relativi all'Origine delle specie, argomento su cui avevo già lungamente riflettuto e a cui

genetica

Pagina 58

quattro volte superiore a quella che adottai nella stesura definitiva dell’Origine delle specie; tuttavia era solo un compendio del materiale che avevo

genetica

Pagina 61

perfino eccessiva, pedante, la chiarezza dell’impostazione teorica e la consapevolezza delle conseguenze della sua teoria, sono le cause principali di quel

genetica

Pagina 65

adatti, meno perfetti - se si vuole adottare questo termine - sono perciò stesso meno vitali, e vengono man mano eliminati, nel corso delle

genetica

Pagina 70

Darwin sentì tutto il peso di questa responsabilità e, se non l’avesse sentito, il divampare degli entusiasmi e delle polemiche gli avrebbero aperto

genetica

Pagina 72

pubblicarli. Benché nell’Origine delle specie non abbia mai discusso la derivazione di alcuna specie particolare, tuttavia, a evitare che mi si potesse

genetica

Pagina 75

Ma quando vidi che molti naturalisti accettavano completamente la dottrina dell’evoluzione delle specie, mi sembrò opportuno sviluppare i miei

genetica

Pagina 75

Oltre alla elaborazione dei dati sulle variazioni degli animali e delle piante in domesticità, che gli avevano fornito ottimi argomenti in favore

genetica

Pagina 75

della Origine delle specie, dovuta a Giovanni Canestrini, professore di zoologia nell’Università di Padova. Il ghiaccio era ormai rotto, per merito del De

genetica

Pagina 82

delle teorie evoluzionistiche nelle scuole secondarie. Lo Scopes fu condannato a pagare una multa: ne segui naturalmente una vivace ed estesa polemica

genetica

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca